La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Riparliamo di Europa?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda trilogy il 30/09/2017, 12:26

Con la figura che sta facendo il parlamento europeo sulla catalogna forse è meglio non parlarne. Sta venendo fuori ancora una volta, tutta l'inetittutine delle istituzioni europee quando ci sono problemi veri da affrontare. Che si tratti di economia, migranti, crisi politiche, l'UE è inutile, solo chiacchiere.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 30/09/2017, 12:38

trilogy ha scritto:Con la figura che sta facendo il parlamento europeo sulla catalogna forse è meglio non parlarne. Sta venendo fuori tutta l'inetittutine delle istituzioni europee quando ci sono problemi veri da affrontare, che si tratti di economia, migranti, crisi politica l'UE è inutile, solo chiacchiere.


L'Unione Europea ha il potere che le viene conferito dagli stati che la compongono.

Cosa potrebbe fare più che auspicare il non ricorso alla violenza e invocare la legalità?

Ci sono accordi europei in materia?

Si può sostituire al governo spagnolo o schierarsi per l'indipendenza della Catalogna?

Qualcuno dall'Italia invocava l'Europa delle regioni; salvo poi gridare al leso sovranismo e invocare l'indipendenza monetaria e dopo il ridicolo e truffaldino "via da Roma" passare al velleitario via da Bruxelles (ma non dallo stipendio di Bruxelles).

Insomma è come per l'Italia.
Se gli europei sono poco determinati sulla via dell'unione, l'EU diventa come Matteo Renzi: niente potere ma tutte le colpe.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda gabriele il 30/09/2017, 13:07

Pianogrande, hai appena descritto un'istituzione inutile, in parte come l'ha descritta trilogy
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 30/09/2017, 13:33

Il referendum della catalogna come quello sulla lombardia e veneto non valgono niente perche vale costituzione che afferma l'unità del paese.La costituzione afferma l'unità del paese ma anche il più ampio decentramento amministrativo e adegua i principi del decentramento alle mutate esigenze del federalismo.I referendum lombardo veneto e della catalogna non rispondono ad un bisogno europeo ma più ad un bisogno di egoismo locale.Il popolo secondo Jhon Locke non è un sovrano assoluto ma esercita la sua sovranità nei limiti della costituzione anche se ha il diritto a ribellarsi ai governanti che violando la legge con il sopruso si pongono al di fuori del diritto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 30/09/2017, 16:32

gabriele ha scritto:Pianogrande, hai appena descritto un'istituzione inutile, in parte come l'ha descritta trilogy


In ogni caso, è la nostra ultima speranza per rimanere a un certo livello di civiltà.

I politici nazionali sanno solo chiacchierare e non vogliono essere controllati da nessuno.

Fosse per loro saremmo già falliti da tempo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 30/09/2017, 17:00

I nazionalismi non garantiscono la libertà e la democrazia mentre l'Europa ci ha permesso di introdurre molte leggi garantiste.Poi che questo tipo di Europa sia da cambiare nessuno lo mette in dubbio e servirebbe il federalismo fiscale solidale che permette di redistribuire risorse attraverso una tassazione più bassa alle aree depresse Grecia,Spagna,Portogallo,Italia.Le spinte autonomiste non servono serve il federalismo fiscale solidale ,la tassazione inversa che parte dai comuni e attraversa tutti gli enti locali come città metropolitane e regioni fino ad arrivare al centro con particolari contributi per Roma Capitale e redistribuzione di risorse sotto forma di tassazione più bassa alle aree depresse del paese,il principio di supremazia dove il parlamento fissa principi e regole e all'interno del quale gli enti locali hanno spazi di azione e questo è per il principio di unità del paese.In Spagna come in Italia la gente ha cominciato a stufarsi di chi rivendica l'indipendenza in piccole realtà regionali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda trilogy il 01/10/2017, 9:58

pianogrande ha scritto:
gabriele ha scritto:Pianogrande, hai appena descritto un'istituzione inutile, in parte come l'ha descritta trilogy


In ogni caso, è la nostra ultima speranza per rimanere a un certo livello di civiltà.

I politici nazionali sanno solo chiacchierare e non vogliono essere controllati da nessuno.

Fosse per loro saremmo già falliti da tempo.


In catalogna c'è la più grande manifestazione di disubbidienza civile del dopoguerra in Europa. Il governo centrale è costretto perfino ad inviare la polizia da madrid perché quella catalana è schierata con la popolazione. Capisco la posizione di macron che è soltanto un autocrate 4.0, ma il parlamento europeo qualche cosa in più poteva dirla. Almeno proporsi come mediatore. Fanno ordini del giorno e dichiarazioni sul rispetto delle libertà civili su qualunque paese del globo qua tacciono. Sono patetici
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda franz il 01/10/2017, 11:22

Tra movimento indipendentista catalano e governo centrale si è innescata una escalation pericolosa, che sfocia in questi giorni in un voto circondato da scontri fisici, barricate protettive, minacce fisiche, legali e patrimoniali. Non importa stabilire di chi sia la colpa di questo progressivo incendiarsi degli animi. Di solito la colpa è di entrambi e di chi non ha saputo trovare la via di fuga proponendo un percorso pacifico e democratico. Come fu, con il suo piccolo ma significativo esempio, nel caso del Canton du Jura negli anni '70.

Diverso il contesto, ovviamente, ma è qui che voglio arrivare. Il contesto svizzero è quello di una federazione che sia pur nella sua solidità territoriale, ammette nuovi ingressi ed uscite. Ammette anche la modifica dei confini statali interni. Lo stesso dicasi per il Ct. Berna, cantone bilingue (tedesco e francese), da cui il Giura (francofono) si è voluto separare.

Per farlo è chiaro che ci sono stati movimenti, manifestazione, anche qualche atto violento ma tutto è sfociato in un percorso referendario condiviso sia a livello locale (Ct. Berna) sia successivamente a livello di federazione. Infatti una volta che a livello distrettuale le popolazioni del giura bernese si sono espresse sull'indipendenza (perché di questo si trattava) con referendum locali è emerso il quadro complessivo.

Come ben sintetizzato nella scheda wikipedia: "Il Giura storico era composto da 7 distretti, tuttavia solo tre accettarono la separazione dal Canton Berna, uno scelse di unirsi al Canton Basilea Campagna, mentre gli altri tre distretti scelsero di rimanere nel Canton Berna, formando così la regione francofona del Giura bernese. Una volta definiti i confini del nuovo cantone, è stato indetto un referendum nazionale, per accettare il nuovo stato come membro.

Percorsi democratici e non violenti sono quindi possibili, se c'è volontà di percorrerli e se esiste un contesto istituzionale aperto, flessibile, non blindato, che non crea il muro contro muro.

Interessante notare che una monarchia costituzionale (il principato del Liechtenstein) preveda il diritto di recesso (abbandono) del singolo comune, sulla base della decisione della maggioranza dei residenti. Cosa che per ora nessun comune ha richiesto. Cechia e Slovacchia ora sono stati indipendenti, senza scontri,feriti, violenze.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 01/10/2017, 13:04

Questo muro contro muro è infatti, sono d'accordo, un fallimento di etrambe le parti.

Troppo facile schierare la polizia e vietare e irrompere e, dall'altra parte, fare le vittime o gli eroi o i pacifici con le mani alzate; il tutto dopo anni (tanti) di chiacchiere e inconcludenza.

Con quell'appoggio popolare (perché quello mi sembra indiscutibile) si potevano percorrere vie molto diverse e graduali e costruttive.

Come ormai capita troppo spesso dalle nostre parti, la politica non è capace di tirar fuori un ragno dal buco e così fino a quando la situazione si esaspera e allora si sprecano vittime e eroi e decisionismo velleitario fino alla comica (sperando sempre che non sia una tragedia) finale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 01/10/2017, 13:07

In Spagna hanno torto sia i catalani che il governo di Madrid.Il governo di Madrid che ha revocato il federalismo fiscale ai catalani e i catalani che vogliono l'indipendenza,ma l'indipendenza non è possibile perche la Spagna deve rimanere unita.Però è anche vero che il federalismo fiscale deve essere solidale perche se parte delle risorse rimangono sul territorio catalano un'altra parte che arrivano a Madrid vanno ad aiutare le aree depresse della Spagna
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron