Flaviomob dice cose condivisibilissime, da quello che posso vedere puo' essere benissimo stato vero, nel passato, che alcuni lavori considerati troppo umili o degradanti fossero per cosi' dire, "snobbati" dagli italiani, ma posso assicurare che nel 2016 non é cosi', non ci sono piu', soprattutto fra chi ha perso il lavoro a 50 anni o poco piu', persone schizzinose, soltanto non riescono a trovare impiego perché la concorrenza con gli immigrati piu' o meno regolari é molto forte.
Se é vero che per alcuni tipi di lavori molto qualificati, che richiedono titoli di studio superiori e capacità non comuni,, non vi é questa concorrenza, per i lavori che interessano la maggioranza delle persone, questa concorrenza esiste. I lavori qualificati, nell'Italia di questi anni, costituiscono una minoranza fra tutte le offerte di lavoro. Il rapporto Almalaurea del 2012 (1) , forse un po' lontano nel tempo, ma che in un contesto in rapido cambiamento come il nostro é ancora significativo, indica che , fra tutte le assunzioni previste per l'anno 2011, le offerte di lavoro rivolte a laureati costituivano il 12,5% del totale, mentre il 34% circa non richiedeva ALCUN titolo di studio. A differenza che negli Stati Uniti, dove il 31% dele offerte di lavoro aveva come requisito un titolo di istruzion avanzato paragonabile alla nostra laurea, da noi le imprese cercano soprattutto manovali o lavoratori senza istruzione, dunque gli immigrati sono in posizione privilegiata rispetto agli autoctoni per diventare lavoratori. Lo sono perché le imprese, che fanno generalmente prodotti poco tecnologici e/o con processi produttivi semplici, vogliono persone che facciano mansioni altrettanto semplici,magari ripetitive, da pagare il meno possibile, anche a causa dell'elevatissimo
In questo contesto far entrare immigrti vuol dire privare gli Italiani di opportunità di lavoro e se la disoccupazione giovanie fra gli Italiani é alta, é anche a a causa della presenza di immigrati che accettano i lavori a bassissimo costo. Temo, pero', che negli ambienti di sinistra radical chic, dove la disoccupazione non é un problema, non si ci pensi.
(1)
https://www.almalaurea.it/universita/oc ... upazione10