trilogy ha scritto:Comunque anche a me la maternità surrogata è una prassi che crea molte perplessità.
Non sei l'unico.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
trilogy ha scritto:Comunque anche a me la maternità surrogata è una prassi che crea molte perplessità.
gabriele ha scritto:trilogy ha scritto:Comunque anche a me la maternità surrogata è una prassi che crea molte perplessità.
Non sei l'unico.
franz ha scritto:A parte la incoerenza di chi professa la dignità della donna (a parole) e noi nei fatti ne usa un corpo altrui a fini riproduttivi (utero in affitto o in "leasing", che è ancora piu' moderno) il problema è comunque vasto e trascende il caso di questi giorni (Vendola).
Il codice penale italiano vieta gli atti che sottointendono la messa a disposizione del proprio corpo o di singoli parti.
Non posso vendere un rene. Ma neppure donarlo. Da vivo. Posso donare un pezzo di fegato (che ricrescerà) ma non un rene, un piede, un braccio o altri parti del corpo che intacchino la mia integrità fisica.
E naturalmente non posso vendere (a scopo di realizzare un profitto) nulla. Posso donare. Anche il sangue per esempio.
Non si vende: si dona. Al massimo alcuni paesi prevedono un simbolico rimborso spese: un pranzo per ricuperare in termini di litri e globuli rossri quanto hai donato.
Anche da morti non si vende: si dona. Niente mercato. Almeno su questo, dai!
In termini piu' vasti rispetto al diritto italiano abbiamo il trattato di Nizza, il quale già all'inizio (art 3) recita
Articolo 3
Diritto all'integrità della persona
1. Ogni individuo ha diritto alla propria integrità fisica e psichica.
2. Nell'ambito della medicina e della biologia devono essere in particolare rispettati:
> il consenso libero e informato della persona interessata, secondo le modalità definite dalla legge,
> il divieto delle pratiche eugenetiche, in particolare di quelle aventi come scopo la selezione delle
persone,
> il divieto di fare del corpo umano e delle sue parti in quanto tali una fonte di lucro,
> il divieto della clonazione riproduttiva degli esseri umani
L'utero è notoriamente una parte del corpo e non se ne puo' fare una fonte di reddito.
Eventualmente si dovrebbe calcolare quale sia un eventuale "rimborso spese" per una maternità surrogata.
Poi c'è il problema legale del riconoscimento di figli nati da pratiche vietate in Italia ma permesse altrove.
https://it.wikipedia.org/wiki/Surrogazi ... rnit%C3%A0
trilogy ha scritto:Sarebbe interessante sapere qualche cosa sul dibattito che ha portato il parlamento canadese ad approvare la legge in questione, per capire che riflessione c'è stata dietro le norme.
Boldrini: “Un bimbo è sempre una gioia, ma ho riserve sulla maternità surrogata”
La presidente della Camera fa gli auguri a Vendola: «Ho sentito commenti sguaiati e volgari, è squallido arrivare a fare questo»
http://www.lastampa.it/2016/02/29/itali ... agina.html
mariok ha scritto:Forse ho le idee confuse: ma come si fa ad affermare che la stechild adoption è un diritto naturale e contemporaneamente esprimere perplessità sulla maternità surrogata.
mariok ha scritto:Forse ho le idee confuse: ma come si fa ad affermare che la stechild adoption è un diritto naturale e contemporaneamente esprimere perplessità sulla maternità surrogata.
« Il diritto di natura, che gli scrittori chiamano comunemente jus naturale, è la libertà che ciascuno ha di usare il proprio potere a suo arbitrio per la conservazione della sua natura, cioè della sua vita e conseguentemente di fare qualsiasi cosa che, secondo il suo giudizio e la sua ragione, egli concepisca come il mezzo più idoneo a questo fine.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti