La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'anno

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda gabriele il 23/02/2016, 14:28

franz ha scritto:Comunque va anche detto che troppo stress e troppa ansia sul proprio destino lavorativo non fanno bene alla produttività, esattamente come poco o nullo adagiano il lavoratore ad un tranquillo trantran. Non si puo' esagerare in un senso e nell'altro.


E' per questo che negli altri paesi vengono affiancate forme di paracadute sociale legate alla garanzia di mantenimento di un reddito minimo
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda franz il 23/02/2016, 15:51

gabriele ha scritto:
franz ha scritto:Comunque va anche detto che troppo stress e troppa ansia sul proprio destino lavorativo non fanno bene alla produttività, esattamente come poco o nullo adagiano il lavoratore ad un tranquillo trantran. Non si puo' esagerare in un senso e nell'altro.


E' per questo che negli altri paesi vengono affiancate forme di paracadute sociale legate alla garanzia di mantenimento di un reddito minimo

Corretto, anche se non per questo un disoccupato è meno in ansia se prende l'assegno di disoccupazione (sempre temporaneo nel tempo) soprattutto passati i 50 anni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda ranvit il 23/02/2016, 17:11

Non fare il furbetto Ranvit. Sai benissimo che non sto discutendo del merito del provvedimento e dei riflessi che avrà negli anni a venire, quanto di come viene venduta la "merce".

Non mi sembrava che tu stessi discutendo del come viene venduta la merce.... :roll:
....e comunque "non importa il colore del gatto, l'importante è che acchiappi i topi" 8-)


Per il resto concordo (E' per questo che negli altri paesi vengono affiancate forme di paracadute sociale legate alla garanzia di mantenimento di un reddito minimo), ma per avviare il discorso da qualche parte bisogna cominciare.
E in Italia, visto lo strapotere dell'ipergarantismo (sindacale, magistratura, un certo dilagande "buonismo", etc che ha massacrato economicamente il Paese, forse bisogna proprio cominciare da qui; del resto per fare le altre belle cose come negli altri Paesi, ci vogliono risorse e condizioni istituzionali e giuridiche che al momento non ci sono.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda flaviomob il 24/02/2016, 10:34

Il lavoratore non può avere il posto garantito a vita, d'accordo: ma il contratto a tutele crescenti all'inizio di fatto tutele ne ha proprio pochine e le nuove assunzioni ci costano un buco contributivo (a favore delle aziende) che la fiscalità generale sarà prima o poi costretta a coprire, generando nuovo debito sulle spalle delle prossime generazioni (e della nostra).

Comunque da noi non c'è RMG e i sussidi di disoccupazione sono da fame (per i pochi che ne hanno diritto), per cui il lavoratore rimane molto più fragile e ricattabile che nel resto d'Europa, oltre ad avere redditi significativamente più bassi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda mariok il 24/02/2016, 12:08

flaviomob ha scritto:Il lavoratore non può avere il posto garantito a vita, d'accordo: ma il contratto a tutele crescenti all'inizio di fatto tutele ne ha proprio pochine e le nuove assunzioni ci costano un buco contributivo (a favore delle aziende) che la fiscalità generale sarà prima o poi costretta a coprire, generando nuovo debito sulle spalle delle prossime generazioni (e della nostra).

Comunque da noi non c'è RMG e i sussidi di disoccupazione sono da fame (per i pochi che ne hanno diritto), per cui il lavoratore rimane molto più fragile e ricattabile che nel resto d'Europa, oltre ad avere redditi significativamente più bassi.


Sarebbe interessante andare a rivedersi le balle di Ichino quando indicava il modello danese! :mrgreen:

La flexsecurity de "noantri"!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda franz il 24/02/2016, 21:02

mariok ha scritto:Sarebbe interessante andare a rivedersi le balle di Ichino quando indicava il modello danese! :mrgreen:

La flexsecurity de "noantri"!

Perché? Non capisco. Hai problemi con il modello danese o con Ichino?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda mariok il 24/02/2016, 21:13

franz ha scritto:
mariok ha scritto:Sarebbe interessante andare a rivedersi le balle di Ichino quando indicava il modello danese! :mrgreen:

La flexsecurity de "noantri"!

Perché? Non capisco. Hai problemi con il modello danese o con Ichino?


Evidentemente non ricordi le discussioni e le perplessità espresse quando si cominciò a parlare della riforma del mercato del lavoro.

Ichino faceva intravedere cose strabilianti ispirate appunto al modello danese, nei confronti del quale non ho alcun problema, anzi!

Il fatto è che era facile da prebedere che la versione italiana di quel modello avrebbe avuto ben poco: molta "flexibility", pochissima "security": la fexsecurity all'italiana "de noantri".

Ed i fatti purtroppo sono andati secondo le previsioni.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda franz il 25/02/2016, 8:27

mariok ha scritto:Evidentemente non ricordi le discussioni e le perplessità espresse quando si cominciò a parlare della riforma del mercato del lavoro.

Ichino faceva intravedere cose strabilianti ispirate appunto al modello danese, nei confronti del quale non ho alcun problema, anzi!

Il fatto è che era facile da prebedere che la versione italiana di quel modello avrebbe avuto ben poco: molta "flexibility", pochissima "security": la fexsecurity all'italiana "de noantri".

Ed i fatti purtroppo sono andati secondo le previsioni.

Non ricordo con precisione ma per sommi capi.
La versione italiana pero' è direttamente quella proposta originariamente da Ichino oppure, come immagino, il Parlamento ha leggittimente operato correzioni e stralci (per compiacere a sinitra e sindacati) che rendono la nostra realtà difficilmente paragonabile al modello danese originario? Per dirna una, nel modello danese obbligatorio (4 anni di protezione, con importi decrescenti) i lavoratori pagano integralmente il 100% del premio assicurativo (8%) e poi hanno anche un'assicurazione volontaria da aggiungere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda mariok il 25/02/2016, 10:31

Non mi risulta che Ichino abbia votato contro la legge in parlamento o che si sia astenuto o che abbia espresso riserve. Credo quindi che abbia la paternità della riforma al pari di tutti i parlamentari che l'hanno approvata.

Al di là dei dettagli, c'è un presupposto fondamentale per ogni sistema (non solo danese) basato sul binomio flessibilità - rete di protezione (secondo uno slogan utilizzato anche troppo: difesa del lavoratore non del posto di lavoro improduttivo): ed è quello di efficaci politiche attive del lavoro.

Era facilmente prevedibile che con i nostri cosiddetti centri per l'impiego e le pratiche tutt'altro che trasparenti di recruiting (non tanto nel settore privato, ma soprattutto in quello pubblico e nel suo indotto) gli esiti della riforma sarebbero stati quelli di una mera distribuzione della torta (scarsa) dei sussidi.

Questo Ichino, come altri "esperti" del lavoro, dovrebbe saperlo ma ha finto di ignorarlo o comunque lo ha volutamente sottovalutato.

Credo che, al di là della mala fede dei cosiddetti riformatori nostrani, c'è un vizio culturale di fondo: quello di ritenere che tutto possa risolversi con una legge e con qualche diversa regola di distribuzione di prestazioni monetarie dello stato, ignorando completamente gli aspetti organizzativi e strutturali del mercato (in questo caso quello del lavoro), la quantità e la qualità degli investimenti necessari per una effettiva ed efficace riforma (in questo caso in formazione, istituzione di agenzie capaci ed efficienti, coinvolgimento delle imprese in un processo di trasformazione, ecc.) ed i comportamenti più o meno virtuosi delle amministrazioni pubbliche.

La stessa definizione di tali "esperti" alla Ichino ("giuslavorista") la dice lunga su tale vizio culturale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Inps: nel 2015 oltre 800mila posti stabili in più sull'a

Messaggioda franz il 25/02/2016, 13:09

mariok ha scritto:Credo che, al di là della mala fede dei cosiddetti riformatori nostrani, c'è un vizio culturale di fondo: quello di ritenere che tutto possa risolversi con una legge e con qualche diversa regola di distribuzione di prestazioni monetarie dello stato, ignorando completamente gli aspetti organizzativi e strutturali del mercato (in questo caso quello del lavoro), la quantità e la qualità degli investimenti necessari per una effettiva ed efficace riforma (in questo caso in formazione, istituzione di agenzie capaci ed efficienti, coinvolgimento delle imprese in un processo di trasformazione, ecc.) ed i comportamenti più o meno virtuosi delle amministrazioni pubbliche.

Su questo concordo ampiamente.
Certe riforme idealmente valide poi diventano operativamente insoddisfacenti perché manca l'organizzazione locale di base (responsabilità autonoma locale e federalismo) e mancano le risorse.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron