La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laicità è tolleranza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 26/11/2015, 1:32

In Italia c'è anche chi non tollera la pubblicità in tv o la cartellonistica pubblicitaria in città
Interessante
Negli ordinamenti di tradizione anglosassone,che riconoscono un ruolo predominante alla giurisprudenza rispetto allo stesso legislatore,il concetto di laicità come attributo dello stato è praticamente sconosciuto mentre ricorre l'espressione secular o secularity,a indicare la competenza del magistrato o funzionario civile ad occuparsi delle sole questioni o affari di natura temporale,seguendo la lezione del filosofo inglese John Locke.Secondo il pensiero di quest'ultimo il magistrato civile non può interpretare i simboli religiosi,perche così facendo uscirebbe dal campo della sua competenza,che è soltanto quello di tutelare e promuovere i beni civili o temporali(secularism).Si tratta del linguaggio del filosofo inglese ,di"cose indifferenti" che rientrano nella sfera religiosa dei privati:il magistrato così come non può imporli,così non può proibirli.In tal modo si esprime il massimo livello di libertà religiosa,fondato sul riconoscimento della radicale incompetenza dello stato in materia religiosa e sulla tutela delle chiese come società libere e volontarie,nella quale gli uomini"si riuniscono spontaneamente per onorare Dio,nel modo che credono sarà accetto alla divinità,per ottenere la salvezza dell'anima".Ma se determinati simboli religiosi,abbandonando il loro originario o esclusivo significato confessionale,si affermano all'interno di una determinata comunità come simboli in grado di richiamare valori secolari comuni,non comportanti cioè-secondo il loro grado di radicamento nelle tradizioni storiche del paese-un'adesione di fede ad una specifica dottrina religiosa essi sono comunementi ammessi nella sfera pubblica come espressione della comunità che in essi si identifica.Si pensi alla Gran Bretagna,all'immagine della Regina,Capo dello Stato ma anche Capo della chiesa anglicana
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 26/11/2015, 3:33

Bene!
Non può imporli.
Viva l'Inghilterra!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda gabriele il 26/11/2015, 10:44

pianogrande ha scritto:Il fatto che la nostra morale derivi anche dal cristianesimo non tpglie assolutamente niente al fatto che le leggi dello stato non debbano essere influenzate da precetti religiosi.


Esattamente. Questo è vero perché si è capito dai corsi e ricorsi storici che uno stato aconfessionale è meglio di uno confessionale

pianogrande ha scritto:Quanto alle "radici", ognuno ha le sue e deve rispettare qulle degli altri e non ho mai definito "ospiti" né "ingrati" gli immigrati quindi non avrebbe dovuto farlo neanche [b]Gabriele/b] parlando delle mie affermazioni.


Ognuno rispetta la sue, ma alla fine occorre arrivare ad un dunque
Chiedo scusa per la provocazione
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 26/11/2015, 14:36

La chiave di tutto è qui,i simboli si fede sono ammessi in quando non comportino un'adesione di fede,ma rappresentano semplicemente quella particolare comunità che si identifica in quei simboli.La laicità deve garantire tutte le libertà incluse le libertà spirituali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 26/11/2015, 19:17

Robyn ha scritto:La chiave di tutto è qui,i simboli si fede sono ammessi in quando non comportino un'adesione di fede,ma rappresentano semplicemente quella particolare comunità che si identifica in quei simboli.La laicità deve garantire tutte le libertà incluse le libertà spirituali


Lo ripeto poi mi fermo.

Si continua a confondere la libertà di religione con l'invadenza.

Robyn.
Tu non puoi andare a mettere un crocifisso nella casa di un musulmano o di un ateo o di uno che comunque non è cristiano.

Ebbene, e se non siamo d'accordo bisognerebbe partire da molto lontano, un locale pubblico è casa di tutti e quindi anche del musulmano etc.

L'unica casa che è solo dei cattolici è una chiesa (cattolica).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 26/11/2015, 21:12

In queste materie siamo più o meno incompetenti dovrebbe decidere il magistrato ma sono comunque cose in cui serve sempre un passo felpato molta riflessione e gradualità prima di prendere delle decisioni.A quanto pare la croce nelle aule scolastiche e in altri luoghi pubblici della Pa sembra non reggere,ma non si può impedire ai singoli alunni individualmente di portare dei simboli religiosi e la stessa cosa in altre sfere pubbliche.Per quel che riguarda le altre cose otto per mille insegnanti etc anche qui serve molta calma.Però ad ex oggi esiste una valutazione in più per chi frequenta l'insegnamento della religione e questo non è possibile perche è un trattamento dispari nei confronti degli alunni che non aderiscono a nessuna fede
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 26/11/2015, 22:08

Altro aspetto sono gli insegnanti.Attualmente è il vescovo che li sceglie quando invece deve essere la scuola a reperirli.Ma dove li reperisce?Può reperirli nell'ambito della chiesa cattolica cioè il procedimento è inverso.Per quando riguarda l'insegnamento anziche storia delle religioni fare insegnamenti separati con insegnanti separati,ma nell'ambito dell'insegnamento dedicare almeno il 20% del tempo all'insegnamento della cultura di altre fedi.In fatto di 8X1000 e pagamento degli insegnanti attualmente non ho ancora idee
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 26/11/2015, 22:33

Quella legge che ha trasformato gli insegnanti di religione cattolica in dipendenti pubblici è semplicemente una legge vergognosa e indegna di un paese civile. In una scuola pubblica potresti insegnare etica, insegnando ai ragazzi a confrontarsi e a difendere tesi contrapposte, anche tesi che non condividono. È una esperienza formativa importante.molto più di un insegnamento confessionale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 26/11/2015, 22:46

Se si vuole insegnare religioni mi va benissimo anche se la materia potrebbe rientrare in un corso di storia o di filosofia o scienze umane ma dipende dalla scuola.

Se si vuole insegnare religione cattolica e basta il problema non è dove trovare gli insegnanti o come reclutarli ma che l'insegnamento di una singola religione non può essere fatto in una scuola pubblica discriminando le altre o discriminando chi religioso non è e a spese di tutti i cittadini.

Per quanto riguarda i simboli religiosi personali, questo è un ulteriore argomento e diciamo almeno la motivazione che potrebbe portare a proibirli e cioè il rischio che diventino una copertura identitaria per formare gruppi o fazioni ad esempio in una scuola e questo, sopratutto in ambienti già più che caldi e a rischio di certe periferie, non è che sia un problema da sottovalutare.
Comunque, nel nostro paese, non sono vietati.

Certo che se in una scuola qualcuno cominciasse a mettersi sul vestito una croce da cm 10x7 ed altri la mezzaluna su tutte e due le maniche, ci sarebbe da cominciare a preoccuparsi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda Robyn il 26/11/2015, 23:30

Non c'è il rischio di sette e in ogni caso le diverse fedi insegnate la cattolica la mussulmana la protestante etc sono tutte nello stesso regime legislativo e non possono esserci trattamenti differenziati nella valutazione fra chi aderisce e chi non aderisce ad una fede.Per quando riguarda i simboli 7x10 non c'è il rischio perche non si si usano i simboli strumentalmente quello che conta al di là dei simboli sono le opere,senza calcolare che anche un laico senza accorgersene può indossare un'indumento dove c'è una croce 10x20 prestampata.Il punto interrogativo sù 8x1000 e pagamento insegnanti rimane che fare?prima o poi un'idea ci sarà
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti