La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Siamo in guerra?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda trilogy il 15/11/2015, 17:57

pianogrande ha scritto:http://www.repubblica.it/politica/2015/11/15/news/come_possiamo_vincere_la_barbarie_del_terrorismo_disumano-127389822/?ref=HRER2-1

Scalfari "guerrafondaio" non me lo aspettavo.
Dire che l'unico rimedio è la guerra sul posto è un tapparsi gli occhi sulla "radice del problema" che è di politica internazionale.
....


Appunto..il problema è di politica internazionale. L'isis è soltanto la longa manus dei sauditi e altri emirati per ridisegnare la cartina geografica del medio oriente creando uno stato sunnita sulle spoglie della Siria e con un pezzo di Iraq. Ci sarebbero riusciti senza l'intervento degli iraniani tramite le milizie Hezbollah, dei caccia Russi che hanno costretto a terra gli aerei sauditi e negli ultimi giorni dei bombardieri francesi. Da qui le serie di attentati punitivi contro Hezbollah colpita a beirut, i russi nel sinai, e i francesi a parigi. E bene ha fatto la Clinton a prendere le distanze dalla politica di Obama di "contenimento". L'ISIS va cancellato senza tante ambiguità, ma il G20 in Turchia è stato l'ennesima buffonata.

La mappa dello stato dell'Isis in formazione
http://www.limesonline.com/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda pianogrande il 15/11/2015, 20:34

Grazie Trilogy.

Interessantissimo contributo su cui riflettere.

Si dice quindi che per "cancellare" l'IS non c'è bisogno di scendere in campo militarmente ma serve una politica (non escluso, aggiungo io, l'appoggio militare) che stabilizzi la Siria perché la instabilità è il principale nutrimento dell'IS il quale è, comunque, creatura delle guerre intestine tra musulmani.

Magari non è tutto lì perché lo zampino occidentale (Russia compresa) sarebbe strano che non ci fosse ma una visione abbastanza allargata e utile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda Robyn il 15/11/2015, 22:05

Tutto passa per la Siria.Assad ha represso la nascente democrazia siriana e non si può dire che la democrazia in quei paesi non funziona.Il regime di Assad ha sempre assecondato un sentimento antisraeliano all'interno della Siria con la rivendicazione delle alture del Golan che sono israeliane sentimento che si è manifestato di più con la pacificazione di alcuni paesi mediorientali con Israele.La Siria con Assad è stata la culla di ospitalità per una folta schiera di terroristi.Ma la cosa che più infastidisce è che Russia ed altri paesi hanno riconosciuto Assad che ha truccato le elezioni e non ha voluto riconoscere la democrazia siriana.Ma con quale facciatosta Berlusconi dice che è stato un'errore isolare Putin?ma si rende conto di quello che dice?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda flaviomob il 16/11/2015, 2:37

Peccato che i Sauditi siano alleati dell'occidente...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda Robyn il 16/11/2015, 2:56

In mediorente le cose sono un pò complicate.La strada della democrazia per tutti paesi subshariani del mediorente il riconoscimento di Israele e Palestina in due stati in pace fra loro è un processo irreversibile
"Paris est tres beauty"
http://www.youtube.com/watch?v=Sxh9f8qpO2c
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda pianogrande il 16/11/2015, 3:07

flaviomob ha scritto:Peccato che i Sauditi siano alleati dell'occidente...


Infatti.

L'invito che fa l'articolo all'Europa (o all'occidente) e cioè di starne fuori può dare un primo approccio alla situazione (affari interni del mondo arabo) ma non esaurisce l'argomento perché dà per scontato che starne fuori sia realisticamente possibile.

I legami tra l'occidente e il mondo arabo sono forti e articolati e non si può chiedere a nessuno di tirarsi fuori da alleanze che vanno a petrolio.

Volenti o no, siamo tutti coinvolti e tirarsi indietro significa solo fare spazio ad altri e credo che ognuno auspichi che siano altri a tirarsi fuori.

A maggior ragione bisogna agire con intelligenza e razionalità e guardandosi negli occhi tra le varie potenze in gioco con il comune obiettivo di non fare disastri irreparabili.

Il G20 ha partorito solo chiacchiere?
Speriamo proprio di no.
Obama e Putin si sono parlati a lungo e, al di là dei documenti ufficiali, a qualche conclusione saranno arrivati.

L'Europa continua ad agire a ranghi spezzettati.
Vedere bombardamenti della Francia (aiutata dall'America) come risposta agli attentati di Parigi.
Risposta perfino doverosa ma non so quanto strategicamente significativa a meno che non sia l'inizio di qualcosa di veramente nuovo e collettivo su quel fronte.

Vediamo, giorno per giorno, cosa succede.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda trilogy il 16/11/2015, 15:56

Forse un po' pessimistico ma è vero che in quartieri come Molenbeek negli ultimi anni di europeo c'è rimasto poco o nulla; una volta ci si andava a mangiare etnico, oggi è un posto orribile. :roll:

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/E ... 1839.shtml
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda pianogrande il 16/11/2015, 18:18

Guarda caso, in questi giorni è stata commemorata in Belgio la tragedia dell'Heysel.

Il Belgio è un paese assolutamente inadeguato alle situazioni in cui si viene a trovare.

Così come è inadeguato ai suoi problemi interni dovuti alla convivenza fiamminghi valloni che ormai ha trasformato il paese in due province senza governo centrale (esagero un po' ma mica tanto) non è adeguato a gestire queste situazioni e se è diventato una centrale di terroristi costituendo un pericolo per il resto d'Europa è sempre per questa sua incapacità di far fronte a una situazione impegnativa.

Non per niente ospita il parlamento europeo.

Un paese più in tono non si poteva trovare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda Robyn il 16/11/2015, 19:06

La Sharia non può essere ammessa sarebbe in contrasto con le leggi di quello stato.Per ex nel nostro paese le confessioni diverse dalla cattolica sono riconosciute attraverso intese fra lo stato e le rappresentanze di quelle confessioni e non possono essere in contrasto con la nostra costituzione con le nostre leggi la nostra democrazia.Per i quartiere ghetto questi non dovrebbero essere mai ammessi perche non facilitano l'integrazione e diventano luoghi di degrado dove poi nascono le degenerazioni culturali che vediamo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Siamo in guerra?

Messaggioda trilogy il 17/11/2015, 13:06

PARIGI - La Francia ha chiesto un maggior coinvolgimento militare degli altri Paesi Ue nella lotta all'Is. E la risposta non si è fatta attendere. "La Francia ha chiesto aiuto e l'Europa unita risponde sì", ha detto l'alto rappresentante per gli Affari Esteri Ue Federica Mogherini, annunciando il sostegno "unanime" del Consiglio Difesa all'attivazione della clausola di difesa collettiva prevista dall'art. 42.7 del Trattato di Lisbona chiesta ieri da François Hollande, parlando davanti al Parlamento: "Siamo in guerra, chiediamo aiuto all'Ue". Oggi, inoltre, il presidente francese ha avuto un colloquio con il segretario di Stato Usa, John Kerry, per discutere una "strategia comune nella lotta contro l'Is".....

http://www.repubblica.it/esteri/2015/11 ... ref=HREA-1
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti