La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Limite a 3000 euro?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda pianogrande il 18/10/2015, 20:11

il problema è proprio che meglio di Renzi non ce n'è.
Su questo siamo piuttosto d'accordo ma non significa che non possiamo criticarlo quando sbaglia e nel caso in questione ha sbagliato.

Rilanciare l'economia facilitando l'evasione fiscale che cosa ha di nuovo?

L'aspettativa di un po' di legalità e parità di trattamento è contro il progresso e il rilancio dell'economia?

Allora l'economia funziona solo con metodi truffaldini?

Possibile che non si riesca ad uscire da questi concetti da disperati disposti a tutto ed a subire di tutto?

Questa faccenda mi ricorda tanto il cosiddetto ricatto occupazionale e cioè quando le industrie pretendevano libertà di inquinamento e regole sulla sicurezza piuttosto elastiche per mantenere i posti di lavoro.

La vera novità sarebbe progredire nella legalità e pari dignità dei cittadini.

Di evasione fiscale e concessioni varie (di cui l'abolizione dell'IMU ai ricchi è un esempio brillantisimo) abbiamo vivacchiato per decenni.

Aspettarsi qualcosa di più dignitoso mi parrebbe più che normale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda gabriele il 18/10/2015, 20:50

trilogy ha scritto:Anche a me la misura lascia un po' perplesso.però è vero che ci sono turisti in particolare cinesi e russi che pagano tutto in contanti anche per cifre molto elevate. I cinesi comprano anche immobili per contanti :mrgreen:


Sì, ma hanno la valigetta. O il rotolo di soldi :lol:
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda ranvit il 19/10/2015, 7:30

Siamo l'unico Paese insieme al Portogallo ad avere il limite a 1000 euro.....vorrà pur dire qualcosa!
Non è con bavagli e bavaglietti ( che distorcono il mercato delle vendite al dettaglio), che si combatte l'evasione!
Del resto presente in tutti i Paesi del mondo perchè ineliminabile....nel senso che costa piu' di quello che ci si guadagna!

La soluzione, appena attivata, è il controllo di qualsivoglia movimento di danaro su conti correnti, carte di credito, titoli, etc etc

La gattina troppo premurosa fa i figli ciechi....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda mariok il 19/10/2015, 8:34

pianogrande ha scritto:Rilanciare l'economia facilitando l'evasione fiscale che cosa ha di nuovo?

L'aspettativa di un po' di legalità e parità di trattamento è contro il progresso e il rilancio dell'economia?

Allora l'economia funziona solo con metodi truffaldini?

Possibile che non si riesca ad uscire da questi concetti da disperati disposti a tutto ed a subire di tutto?



Non esageriamo. Si tratta di misure discutibili, ma definirle truffaldine o contrarie alle aspettative di un po' di legalità mi sembra eccessivo.

Per quanto riguarda il limite dei 3000 € si tratta di capire quanto fa perdere in termini di gettito IRPEF e quanto invece fa guadagnare in consumi e quindi in imposte indirette. Penso che nessuno abbia la verità in tasca.

Quanto all'eliminazione dell'IMU sulla prima casa per tutti, l'accusa di Bersani secondo cui andrebbe contro la costituzione è semplicemente ridicola. A parte il fatto che con questo criterio sarebbero praticamente incostituzionali tutte le imposte tranne l'IRPEF, il problema dell'eventuale incostituzionalità si pone quando la si mette un'imposta, non quando la si toglie. Ed a metterla (nell'ultima versione) è stato il governo Letta e non mi sembra che Bersani all'epoca si sia stracciato le vesti.

Non c'è dubbio che nel merito abbiano potuto influire i condizionamenti derivanti dal fatto che questo governo si regge anche sui voti di un pezzo del centro-destra (NCD e non solo). Ma dov'è la novità? Il problema è che con questa sinistra è storicamente dimostrato che non si governa, sia per un semplice fatto di numeri, sia per la sua incompatibilità con qualsiasi impegno di governo. Ed il cosiddetto dibattito di questi giorni tra Civati, Vendola e soci lo sta dimostrando per l'ennesima volta. Così come lo dimostrano i continui tormentoni della minoranza interna al PD che non fanno altro che rendere indispensabili i voti di Verdini.

E' un problema non solo italiano, se si considera che persino Tsipras (di cui magicamente non si parla più) per governare si è dovuto alleare con la destra. Nulla di nuovo quindi sotto il sole.

La domanda quindi è: vi sono in questa finanziaria prezzi troppo alti da pagare per tenere in piedi questo governo senza alternative, tali da giustificare una rottura? Stando almeno alle pietre dello scandalo di cui si parla non mi pare proprio.

Se poi vogliamo parlare di una prospettiva più ampia di cambiamento di questo paese, il discorso è ben diverso, ma non può certo ridursi al limite dei 3000€ ed all'IMU sulla prima casa.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda pianogrande il 19/10/2015, 11:21

Non voglio metterla giù più dura del dovuto ma anche l'onestà intellettuale ha le sue esigenze.

Direzione giusta e direzione sbagliata.

Se provvedimenti nella direzione sbagliata sono un prezzo da pagare per la governabilità si può anche accettarli ma coscienti di accettare qualcosa di sbagliato per uno scopo e allora è meglio non perdersi a cercare di difendere gli specifici provvedimenti.

Tra le promesse di Renzi c'era il famoso cambio di verso ma se questo significa andare verso un centro destra ammorbidito solo dal fatto di avere un leader meglio di Berlusconi è pur sempre un miglioramento ma, molto onestamente, mi aspettavo qualcosa di più e non solo io.

Vabe'.
Un passettino alla volta.

Questa è la dimensione in cui stiamo ragionando.

Per maggior precisione in cui siamo costretti a ragionare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda Robyn il 19/10/2015, 12:40

Sul limite a 3000 euro anziche il limite,per incentivare l'uso delle carte bisognerebbe togliere i costi delle operazioni Pos le operazioni Pos dovrebbero essere tutte gratuite e senza limite.La tassa sulle operazioni Pos poi il commerciante la scarica sul cliente aumentando il prezzo del bene acquistato.In aggiunta bisogna pubblicizzare di più le carte ricaricabili che non hanno bisogno dell'accensione di un conto corrente,e che è possibile acquistare e ricaricare fino ad un massimo di 3000 euro presso qualsiasi esercizio commerciale ,ma la tassa che era veramente da eliminare era l'imposta di bollo sui conti correnti per tutelare il risparmio.Adesso sulla prima casa il pasticcio è fatto e non tassare ville e castelli che sono prime case fà mancare risorse al gettito creando un buco che non può essere colmato aumentando la local tax ma l'Imu sulle seconde e terze case.Ma purtroppo se si dice prime case per avere una legge che sia chiara questo piaccia o non piaccia include anche ville e castelli che sono prime case
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda Robyn il 19/10/2015, 14:02

In più gli esercizi commerciali che installano il Pos devono pagare il canone mensile "a chi alle banche?"e questo è un'altro disincentivo all'utilizzo e quindi il canone è da eliminare completamente altra cosa è invece la tassa sul mancato utilizzo che può rimanere così si incentiva l'utilizzo,perche quello che si evade non utilizzando il Pos si recupera.L'installazione del Pos deve essere obbligatoria per tutti gli esercizi commerciali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda ranvit il 19/10/2015, 16:12

Direzione giusta o sbagliata? ....per me è ampiamente giusta!
"andare verso un centrodestra ammorbidito".....e che vuol dire? Cosa è di destra e cosa è di sinistra? E' di sinistra ridurre il Paese allo stremo? Perchè è questo che ha ottenuto la sinistra politico/sindacale in 50 anni di inciuci con la Dc e 20 anni di berlusconismo (e 1 anno di Letta...).

Credo che per come siamo messi in Italia cio' che serve è andare verso un ammodernamento del Paese. Per fare questo è necessario sbrogliare la matassa di ipergiustizialismo ed ipergarantismo che l'ha immobilizzato! L'Italia è uno degli ultimi Paesi....sovietici! O lo facciamo noi o lo farà la destra, ma quella vera! Non quella pasticciona nonchè volgare e molto poco destra del berlusconismo!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda pianogrande il 19/10/2015, 17:06

ranvit ha scritto:Direzione giusta o sbagliata? ....per me è ampiamente giusta!
"andare verso un centrodestra ammorbidito".....e che vuol dire? Cosa è di destra e cosa è di sinistra? E' di sinistra ridurre il Paese allo stremo? Perchè è questo che ha ottenuto la sinistra politico/sindacale in 50 anni di inciuci con la Dc e 20 anni di berlusconismo (e 1 anno di Letta...).

Credo che per come siamo messi in Italia cio' che serve è andare verso un ammodernamento del Paese. Per fare questo è necessario sbrogliare la matassa di ipergiustizialismo ed ipergarantismo che l'ha immobilizzato! L'Italia è uno degli ultimi Paesi....sovietici! O lo facciamo noi o lo farà la destra, ma quella vera! Non quella pasticciona nonchè volgare e molto poco destra del berlusconismo!


Certo che se confrontiamo una Italia "sovietica" con una destra "moderna" vince la destra moderna.

Il problema è che non esistono né l'una né l'altra nel nostro paese se no la scelta sarebbe fin troppo facile.

Nel nostro paese esistono la destra ex berlusconiana e ora ruspante tranne quella che in un modo o nell'altro appoggia Renzi.
Esiste poi una strana sinistra che o è estremista sognatrice o preferisce proporre ricette di destra.

Mi piacerebbe tantissimo se fossimo in condizione di giocarcela tra una destra moderna e una sinistra moderna (in un paese moderno, tò).

Questa invece è la situazione e su questa dobbiamo lavorare.

E allora ci dobbiamo accontentare di Renzi (compreso il sottoscritto che lo critica quando non è d'accordo ma che tutto sommato lo sostiene).

Non c'è da fare salti di gioia ma il meglio va costruito e non ce lo regala nessuno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Limite a 3000 euro?

Messaggioda Robyn il 19/10/2015, 18:13

Altro tema è il canone e la soluzione proposta di pagarla con la luce mi sembra da terzo mondo.La soluzione poteva essere che il canone anzichè pagato poteva essere acquistato attraverso una carta elettronica che si ricarica annualmente e che si infila alla tv,naturalmente fatto selve tutte le agevolazioni e le esenzione per le fasce sociali più deboli.Altro tema ancora è la diminuzione degli sgravi per le assunzione.In tutta Europa il lavoro flessibile costa di più di quello stabile e i lavoratori che lavorano con formule flessibili guadagnano di più.Quindi se non sono sgravi estemporanei deve esserci la diminuzione del cuneo fiscale e l'eliminazione di tutti gli oneri gravanti sul costo del lavoro,in particolare l'assistenza che non può essere caricata interamente sul costo del lavoro ma sulla fiscaliìtà generale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron