pianogrande ha scritto:Rilanciare l'economia facilitando l'evasione fiscale che cosa ha di nuovo?
L'aspettativa di un po' di legalità e parità di trattamento è contro il progresso e il rilancio dell'economia?
Allora l'economia funziona solo con metodi truffaldini?
Possibile che non si riesca ad uscire da questi concetti da disperati disposti a tutto ed a subire di tutto?
Non esageriamo. Si tratta di misure discutibili, ma definirle truffaldine o contrarie alle aspettative di un po' di legalità mi sembra eccessivo.
Per quanto riguarda il limite dei 3000 € si tratta di capire quanto fa perdere in termini di gettito IRPEF e quanto invece fa guadagnare in consumi e quindi in imposte indirette. Penso che nessuno abbia la verità in tasca.
Quanto all'eliminazione dell'IMU sulla prima casa per tutti, l'accusa di Bersani secondo cui andrebbe contro la costituzione è semplicemente ridicola. A parte il fatto che con questo criterio sarebbero praticamente incostituzionali tutte le imposte tranne l'IRPEF, il problema dell'eventuale incostituzionalità si pone quando la si mette un'imposta, non quando la si toglie. Ed a metterla (nell'ultima versione) è stato il governo Letta e non mi sembra che Bersani all'epoca si sia stracciato le vesti.
Non c'è dubbio che nel merito abbiano potuto influire i condizionamenti derivanti dal fatto che questo governo si regge anche sui voti di un pezzo del centro-destra (NCD e non solo). Ma dov'è la novità? Il problema è che con questa sinistra è storicamente dimostrato che non si governa, sia per un semplice fatto di numeri, sia per la sua incompatibilità con qualsiasi impegno di governo. Ed il cosiddetto dibattito di questi giorni tra Civati, Vendola e soci lo sta dimostrando per l'ennesima volta. Così come lo dimostrano i continui tormentoni della minoranza interna al PD che non fanno altro che rendere indispensabili i voti di Verdini.
E' un problema non solo italiano, se si considera che persino Tsipras (di cui magicamente non si parla più) per governare si è dovuto alleare con la destra. Nulla di nuovo quindi sotto il sole.
La domanda quindi è: vi sono in questa finanziaria prezzi troppo alti da pagare per tenere in piedi questo governo senza alternative, tali da giustificare una rottura? Stando almeno alle pietre dello scandalo di cui si parla non mi pare proprio.
Se poi vogliamo parlare di una prospettiva più ampia di cambiamento di questo paese, il discorso è ben diverso, ma non può certo ridursi al limite dei 3000€ ed all'IMU sulla prima casa.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville