La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Assemblea sindacale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Assemblea sindacale

Messaggioda Robyn il 20/09/2015, 14:20

Al posto di attacare le rappresentanze sindacali renzi vada sui media e spieghi perche i lavoratori erano in assemblea.I lavoratori erano in assemmblea perche mancano dipendenti nelle belle arti e questo li costringe a fare turni di 11 ore,manca il pagamento degli straordinari e del premio accessorio che naturalmente non và dato a tutti indistintamente ma erogato secondo criteri soggettivi,poi naturalmente si poteva organizzare l'assemblea in modo da non creare disagi per ex al di fuori dell'orario di lavoro e limitatamente alla stagione turistica.I beni artistici e culturali non rientrano nei servizi essenziali come può essere per le prestazioni sanitarie e i trasporti.Lo sl dei lavoratori prevede questo-
-l'art 20 sancisce e regola il diritto di assemblea affermando che i lavoratori hanno diritto di riunirsi presso la sede dove prestano la loro opera,fuori dell'orario di lavoro nonche durante l'orario di lavoro,nei limiti di dieci ore annue,per le quali verrà corrisposta la normale retribuzione.Migliori condizioni possono essere stabilite dalla contrattazione aziendale.Questo significa che bisogna smetterla a confondere le idee degli italiani perche così si porta il paese sù una china pericolosa per la democrazia che può continuare ad esistere solo se si contemperano le diverse esigenze
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda gabriele il 21/09/2015, 9:41

Musei chiusi per l'assemblea sindacale, Renzi interviene con un decreto legge
La bufera a Roma per la chiusura a sorpresa del Colosseo rimbalza anche a Firenze dove i lavoratori dei musei di Palazzo Pitti e del giardino di Boboli si sono riuniti determinando ritardi e chiusure anticipate. Mercoledì è capitato anche agli Uffizi, ma per la Soprintendenza non ci sono stati disagi
Invia per email
Stampa
18 settembre 2015

FIRENZE. Non solo il Colosseo chiuso per un'assemblea dei lavoratori , con i turisti fuori in fila. L'assemblea sindacale indetta dalla Uil Pa c'è stata anche per i lavoratori dei 5 musei e del Giardino di Boboli di Palazzo Pitti. Da quanto si apprendere da fonti della Soprintendenza non si sono verificati particolari disagi per i visitatori stamani. L'apertura è stata "ritardata" di circa un'ora e mezzo per Galleria Palatina e Museo degli Argenti, regolarmente aperte le Gallerie di Arte moderna e quella del Costume, oltre a Boboli e Museo delle Porcellane.
Nel pomeriggio è prevista un'altra assemblea per il personale del turno pomeridiano, dalle 17.30 alle 19, che potrebbe causare una chiusura anticipata rispetto a quella consueta delle 18.50. Mercoledì scorso la Uil Pa aveva promosso l'assemblea anche agli Uffizi, che ha comportato lo slittamento di circa un'ora e mezzo dell'apertura della Galleria e nel pomeriggio un anticipo della chiusura, sempre di circa un'ora e mezzo.
La limitazione dell'orario di visite, si spiega sempre dalla Soprintendenza, era stata pubblicizzata anche sul sito: ci sono state code più consistenti del solito la mattina ma non particolari proteste dei visitatori.

"La misura è colma". Il ministro di Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini commenta così lo stop per assemblea che ha chiuso a Roma Colosseo e Fori. E annuncia che d'accordo con il premier Matteo Renzi proporrà oggi in Consiglio dei Ministri di inserire musei e luoghi della cultura nei servizi pubblici essenziali. "Non lasceremo la cultura ostaggio di quei sindacalisti contro l'Italia. Oggi decreto legge #colosseo #lavoltabuona". Lo scrive su Twitter il presidente del Consiglio Matteo Renzi.

"È uno strano Paese quello in cui un'assemblea sindacale non si può fare": così Susanna Camusso, replica alle polemiche sulla chiusura del Colosseo. "Capisco" fare "attenzione in periodi di particolare presenza turistica, ma se ogni volta che si fa un'assemblea si dice che non si può, si dica chiaramente che non ci possono essere strumenti di democrazia".

LA NOTA DEL SINDACATO. Gli attacchi all'assemblea sindacale che ha tenuto chiusi per tre ore i principali siti archeologici di Roma sono "strumentali contro i diritti dei lavoratori", e sono state già avviate le procedure per uno sciopero. Lo scrivono in una nota Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa. "La Rsu della Soprintendenza Archeologica di Roma - ricordano i sindacati - ha convocato per oggi un'assemblea generale dei lavoratori per discutere delle gravi questioni e dei gravi disagi vissuti dai lavoratori in ordine alle problematiche che sono state poste all'ordine del giorno. Una assemblea perfettamente legittima, che nulla ha a che vedere con precedenti iniziative che sono state riportate strumentalmente sui media, richiesta in data 11 settembre scorso e svolta nel pieno rispetto delle norme che regolano i servizi essenziali".
"Ricordiamo peraltro - aggiungono i sindacati - che iniziative analoghe avvengono in tutti i paesi d'Europa, citiamo il caso dei lavoratori della National Gallery di Londra, in mobilitazione da diversi mesi contro la privatizzazione dei servizi, o i lavoratori della Tour Eiffel a Parigi, che l'anno scorso hanno chiuso per ben tre giorni il monumento più visitato di Francia senza che a nessuno degli esponenti politici o dei media di questi paesi sia venuto in mente di mettere in discussione i diritti fondamentali dei lavoratori. In Italia no, l'espressione legittima e democratica di un diritto sancito dalla Costituzione viene messo pesantemente in discussione con dichiarazioni dello stesso Ministro Franceschini, che oggi paventa non si sa bene quali misure sui servizi essenziali, e dalla stesso Presidente della Commissione di Garanzia sugli scioperi il quale del tutto impropriamente interviene sulla questione a dispetto del ruolo di garanzia che dovrebbe esercitare".
Allo stesso Ministro i sindacati ricordano che "la tutela del nostro patrimonio culturale rientra già nella normativa sui servizi essenziali, stabilendo il limite tra l'esercizio di un diritto fondamentale dei lavoratori e le esigenze dei cittadini. Nel caso di assemblea dei lavoratori peraltro la stessa normativa contrattuale prevede la formazione di presidi a tutela della integrità dei siti. Andare oltre questo limite significa mettere in discussione i diritti costituzionali e questo il Ministro dovrebbe saperlo. Infine noi ricordiamo che giusto qualche giorno fa abbiamo avviato le procedure di conciliazione propedeutiche alla dichiarazione di sciopero proprio per gli stessi motivi richiamati all'ordine del giorno dell'assemblea convocata dalla Rsu romana e che certo il perseverare di questi attacchi gratuiti e strumentali ai lavoratori non aiuta la composizione del conflitto".

http://iltirreno.gelocal.it/regione/tos ... 1.12114682

---

Italia sì, Italia no, la terra dei cachi
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda pianogrande il 21/09/2015, 11:25

Presso gli enti statali la differenza tra assemblea e sciopero (eventualmente con assemblea) sembra essere un problema irrisolvibile.
Avendo lavorato e fatto anche sindacato nel privato, sarei grato a qualcuno che mi desse maggiori chiarimenti.

In fabbrica, nessuno si sognava di interrompere la produzione per una assemblea che veniva organizzata in modo scaglionato e anche delocalizzato direttamente sul luogo di lavoro ed era una prassi sulla quale nessuno tirava in ballo la democrazia ed altri irrinunciabili valori.

Quando si interrompeva la produzione si chiamava sciopero.

Le assemblee erano normalmente retribuite; gli scioperi no.

E' forse questo il problema?

Anche in fabbrica c'erano i servizi irrinunciabili.

Venivano concordati col sindacato (non per legge).

Il sindacato era perfettamente in grado di capire se qualcuno faceva il furbo, si concordavano nomi e cognomi di chi entrava e nessuno gridava al crumiro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda gabriele il 21/09/2015, 11:38

pianogrande ha scritto:Presso gli enti statali la differenza tra assemblea e sciopero (eventualmente con assemblea) sembra essere un problema irrisolvibile.
Avendo lavorato e fatto anche sindacato nel privato, sarei grato a qualcuno che mi desse maggiori chiarimenti.

In fabbrica, nessuno si sognava di interrompere la produzione per una assemblea che veniva organizzata in modo scaglionato e anche delocalizzato direttamente sul luogo di lavoro ed era una prassi sulla quale nessuno tirava in ballo la democrazia ed altri irrinunciabili valori.

Quando si interrompeva la produzione si chiamava sciopero.

Le assemblee erano normalmente retribuite; gli scioperi no.

E' forse questo il problema?

Anche in fabbrica c'erano i servizi irrinunciabili.

Venivano concordati col sindacato (non per legge).

Il sindacato era perfettamente in grado di capire se qualcuno faceva il furbo, si concordavano nomi e cognomi di chi entrava e nessuno gridava al crumiro.


Ti rispondo per sentito dire dato che in tutta la mia vita ho partecipato a 2 sole assemblee sindacali pagate.

L'assemblea sindacale viene pagata e va concordata, anche nelle modalità, con il datore di lavoro. Ovvio che se in una struttura lavorano 5 persone, scaglionarla non avrebbe alcun senso. In una fabbrica magari le cose sono diverse dato che lavorano centinaia di persone.
Lo sciopero come hai ben scritto è a paga zero.

Resta comunque lo stupore del governo per una cosa concordata, fatta a settembre perché richiesta dalla sovrintendenza onde evitare i mesi di maggiore affluenza (luglio agosto), che ha occupato le 3 ore iniziali del giorno lavorativo, la cui pubblicità a carico del datore di lavoro era del tutto insufficiente (cartello davanti i cancelli)...

Un'affermazione del tipo "la misura è colma" può essere fatta solo da parte di un ministro inetto, che non conosce la situazione sul territorio, che farebbe bene ad informarsi su cosa succede all'estero e sul motivo per cui i lavoratori erano in assemblea sindacale, cioè per decidere se fare o meno uno sciopero legato invero al fatto che è da gennaio che non recepiscono gli straordinari.

Un decreto scritto e approvato in una manciata di ore sa molta puzza da azione preventiva...

Se questo è il governo della sinistra italiana, stiamo freschi.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda Robyn il 21/09/2015, 12:01

Il guasto lo ha fatto il cdx quando era al governo che diceva che con la cultura non si mangia tagliando i fondi,è più che chiaro quindi che esistono voci di spesa che su cui si può risparmiare e altre no
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda mariok il 21/09/2015, 12:04

E' probabile che il governo avesse il decreto già pronto. Ma non per chi sa quale misteriosa congiura, più semplicemente per il fatto che interruzioni del servizio ce ne erano state parecchie a Pompei e non solo. Ciò spiega anche l'uscita di Franceschini sulla "misura colma".

Nel caso specifico del colosseo, penso che la maggiore responsabilità sia del soprintendente, un architetto evidentemente più attento ai lavori di restauro che ai problemi gestionali (ciò almeno si evince dalle sue prime interviste).

Sta di fatto, al di là del caso specifico, che quando si abusa nell'uso dei diritti, si finisce col perdere consensi e col dover poi subire inevitabilmente strette alle proprie libertà. E' quello che è accaduto al sindacato soprattutto nel settore pubblico.

Forse la Camusso farebbe bene a fare un po' di "mea culpa", invece di minacciare scioperi sempre più impopolari.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda gabriele il 21/09/2015, 12:21

mariok ha scritto:Sta di fatto, al di là del caso specifico, che quando si abusa nell'uso dei diritti,


Ma quali sarebbero questi abusi di diritti? aver posticipato l'assemblea a settembre per far in modo che nei mesi di punta l'utenza non subisse disagi?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda mariok il 21/09/2015, 12:44

gabriele ha scritto:
mariok ha scritto:Sta di fatto, al di là del caso specifico, che quando si abusa nell'uso dei diritti,


Ma quali sarebbero questi abusi di diritti? aver posticipato l'assemblea a settembre per far in modo che nei mesi di punta l'utenza non subisse disagi?

"al di là del caso specifico", significa che a Pompei ed in altri siti (io vivo a Caserta ed il servizio della reggia è scandaloso) le chiusure improvvise sono frequentissime, le incazzature dei turisti altrettanto; i custodi sono irritanti e scansafatiche.

La maggiore colpa è di chi ha la responsabilità della gestione, ma anche i sindacati fanno la loro parte, sia gli uni che gli altri esprimono una non-cultura del disservizio e della noncuranza.

Qualsiasi cambiamento, a questo punto, è il benvenuto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda pianogrande il 21/09/2015, 12:46

Una piccola riflessione prescindendo per un momento dalla pochissima chiarezza su diritti, abusi e quant'altro su assemblee e scioperi.

Se è vero che il personale non percepiva gli straordinari da mesi bisogna comunque riconoscere che una "misura colma" c'era anche dalla parte dei dipendenti.

Il ministro Franceschini dovrebbe spendere anche una parola contro chi ha in appalto il servizio e molto probabilmente per tale servizio è stato regolarmente pagato dallo stato ma non paga altrettanto regolarmente i dipendenti.

Anche la privatizzazione deve avere le sue regole e le deve rispettare e chi se non lo stato (in quanto stato oltre che in quanto committente) deve vegliare sul loro rispetto?

l ministro Franceschini dovrebbe chiamare in ballo anche l'appaltatore nelle sue interviste.
L'ha detta una parolina (più o meno sdegnata come ha fatto con i dipendenti)?
Pare proprio di no.

Peccato.

P.S. Visto l'intervento di Mariok aggiungo che il ministro dovrebbe anche interessarsi della qualità del servizio (da lui pagato).
E' difficilissimo che quando due litigano la ragione stia da una parte sola.
Franceschini si dia una svegliata e apra gli occhi un po' più ad ampio raggio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Assemblea sindacale

Messaggioda mariok il 21/09/2015, 12:55

se non erro il servizio di custodia non è in appalto: sono dipendenti del ministero

con chi deve prendersela Franceschini se non con se stesso?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti