La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Squinzi un'altro incapace

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda trilogy il 31/08/2015, 7:42

Io mi preoccuperei della questione...quelli sono capacissimi di chiedere contributi pubblici per i danni dei conigli mannari alle coltivazioni.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda pianogrande il 31/08/2015, 12:00

Mal comune, mezzo disastro.
Anche confindustria e simili sono in notevole declino.

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... ef=HRER2-1

Rimango convinto di quello che dicevo a proposito della iscrizione a un sindacato in fabbrica ma devo aggiungere che la burocratizzazione e la rendita di posizione regnano sovrane.

Lo dico non tanto per gli ottomila Euro mensili lordi di Bonanni.
Tutto sommato, posso non considerarlo uno scaldalo in assoluto anche se il rapporto con il numero di tessere necessarie (sparo una media di 80 Euro/anno che così mi dà 1.300 tessere) non lascia indifferenti.
Il segretario dei pensionati con i suoi 200.000 Euro/anno di tessere se ne mangia altre 2.500 e sarebbe interessante continuare.

Quello che mi dà più direttamente fastidio è che ormai entrando nella sede di un sindacato si ha l'impressione di entrare in un ufficio del catasto o della motorizzazione.
Accoglienza e umanità uguale a zero.

Il sindacato non lo vedo al passo coi tempi nemmeno nel modo di accogliere o di approcciare, incoraggiare, il potenziale iscritto né in fabbrica né fuori.

Aggiungo che tanti pensionati non disdicono una tessera (che vale più che altro per qualche sconto al cinema e per ricevere un bollettino di roboante nulla) per pura inerzia e la mia personale visione è completa.

Questo non per dare contro al concetto della necessità di un sindacato, di una associazione che renda più forti, ma, al contrario, per esprimere quanto io ne senta la mancanza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 02/09/2015, 13:27

l'iscrizione al sindacato può essere anche coperta da privacy cioè il datore di lavoro non sà niente.Ma credo che la paura che hanno certi datori di lavoro del sindacato non sia dovuta tanto alla rivendicazione di diritti e al miglioramento delle condizioni fra vita e lavoro ma alle denunce.In breve sarebbe necessario prima un periodo di stand-by nel quale le parti possono trovare un'intesa e tornare sui loro passi e allo stesso tempo al sindacato di verificare la vera e reale consistenza della violazione avvenuta se per ex è futile.Altro modo di ammodernasi del sindacato è offrire servizi ai suoi iscritti e la possibilità di integrare anch'essa i redditi dei lavoratori precari ma solo in aggiunta a quelli derivanti dalla fiscalità generale.La possibilità di estendersi del sindacato alle piccole aziende esiste ed è la contrattazione aziendale di secondo livello fare intese aziendali nei limiti della costituzione plurisettimanalità"lun ven 7-9 ore" per salvare le festività e il week end sabato e domenica altre flessibilità come entrare un'ora e uscire un'ora prima oppure entrare un'ora dopo e uscire un'ora dopo promuovere la produttività con gli investimenti anziche con i ritmi.Ma il sindacato deve promuovere il merito nel reddito eliminando gli scatti di anzianità promuovere il merito negli scatti di livello proporre l'ergonomia "utilizzo alluminio nella strumentazione da lavoro e tutto ciò che ne diminuisce la fatica"per ex in alcune fabbriche la produttività non è alta perche esiste un caldo soffocante che riduce la produttività.Da superare ancora il tabù dei primi tre giorni pagati dall'assicurazione per combattere l'assenteismo anziche andare a toccare con intese aziendali confuse e pasticciate la malattia,mentre il tabù delle aziende sta nella legge contro le vessazioni in azienda subite dal lavoratore.Il sindacato dovrebbe organizzarsi per categorie e federare le diverse sigle cgil,cisl uil per esempio esiste la Fdm federazione metalmeccanici la Fdt la federazione dei tessili ma ogni categoria federa cgil cisl uil
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 02/09/2015, 14:48

manca la formazione promuovere la formazione organizzare anch'essi "i sindacati"la formazione nei limiti del possibile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda pianogrande il 02/09/2015, 15:01

Robyn ha scritto:manca la formazione promuovere la formazione organizzare anch'essi "i sindacati"la formazione nei limiti del possibile


Ma che tipo di formazione possono "organizzare" i sindacati?

Al massimo possono chiederla ma in quali ditte si può arrivare a tanto?
Sono discorsi di medio lungo-lungo periodo e su esigenze anche dell'imprenditore.

Tra l'altro il sindacalismo di fabbrica, nel nostro paese, soffre dell'handicap professionisti contro dilettanti.

Qualcuno, negli stessi anni della variabile indipendente, si riempiva la bocca di "sapere operaio" come se gli operai (o i sindacalisti inquadrati in varie posizioni, nel nostro caso) potessero essere più bravi di chiunque altro a dirigere una fabbrica.

Illusioni del passato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda flaviomob il 02/09/2015, 16:04

Concordo con quanto scrivono Mariok e Pianogrande. Credo che in un paese corrotto come il nostro, dove spesso a corrompere sono imprenditori che pagano la mazzetta ai politici, Squinzi qualche parolina su questo tema potrebbe spenderla. I sindacati sono molto diversi tra loro, ci sono quelli che strapagano i dirigenti come la Cisl (che è il più rappresentativo nel settore pubblico spesso accusato di inefficienze), ci sono quelli che cercano di tutelare anche i precari come fa da molti anni il Nidil della Cgil. Il crollo delle iscrizioni evidentemente è legato anche alla diffusione del precariato, ai bassi stipendi, alla perdita di forza del sindacati in molti settori (perché questo è il portato di trent'anni di retorica liberista). Del resto per iscrivermi ad un sindacato devo versargli l'uno per cento del reddito: in tempi di vacche magre è dura.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 02/09/2015, 21:11

Il fatto che la Cisl paghi di più i suoi rappresentanti sindacali non và presa come una divisione fra la Cisl e la Cgil è bene sempre evitare certe differenziazioni ma ricercare di più una mediazione.Pagare di più i rappresentanti sindacali significa togliere una parte dei servizi che chi prende la tessera potrebbe usufruire per ex dei corsi di formazione e quando si parla di formazione non è detto che si leghi alla realtà aziendale specifica nel senso che il sindacato può fare dei corsi di formazione in generale a chi non ha un lavoro e in particolare ai precari perche la precarietà dipende anche dalla bassa formazione e la bassa formazione significa bassa produttività se il dipendente non sà dove mettere le mani.Nel precedente articolo 14 ex 18 si prevedeva nel gmo una fase di mediazione nel quale le rappresentanze sindacali cercavano un'intesa ma che il datore di lavoro non era obbligato ad applicare ma la fase era comunque utile al fine di coniugare la necessaria flessibilità e la possibilità di una collocazione aziendale differente mediazione che poteva essere valida anche per le piccole aziende ma il governo M Renzi al posto di cambiare le parti più ostiche come ad esempio tramutare l'insussistenza in esistenza per dare chiarezza interpretativa ha preferito travolgere tutto così come bastavano tre infrazioni disciplinari semplici in un'anno affiancata "dall'outing out del magistrato se la fiducia reciproca fra lavoratore e datore di lavoro si fosse deteriorata anche se di regola andava applicata la reintegrazione",anziche tre infrazioni disciplinari semplici in sei mesi e la prova di un'anno anziche di sei mesi perche ritenuta insufficentee,tempi rapidi per il processo del lavoro max sei mesi ma qui c'entra molto la riforma della giustizia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda franz il 03/09/2015, 8:57

flaviomob ha scritto: Il crollo delle iscrizioni evidentemente è legato anche alla diffusione del precariato, ai bassi stipendi, alla perdita di forza del sindacati in molti settori (perché questo è il portato di trent'anni di retorica liberista). Del resto per iscrivermi ad un sindacato devo versargli l'uno per cento del reddito: in tempi di vacche magre è dura.

Pare che pero' alcuni sindacati, o almeno alcuni settori, stiano aumentando.
Si ipotizza anche un sorpasso della CISL nei confronti della CGIL, considerando pero' solo gli iscritti "lavoratori", senza quindi considerare i pensionati, che sono la grande maggiranza delle tessere.
http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 63049.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda pianogrande il 03/09/2015, 9:59

Giusto fare una analisi degli iscritti "attivi".
I pensionati sono, più che altro, dei passivi finanziatori del sindacato dal quale non ottengono niente altro che bollettini da dopolavoro aziendale e mimetizzazione delle procedure di disdetta.

L'analisi davvero interessante sarebbe sull'andamento iscrizioni/precariato.

La CISL credo sia più gradita agli statali che sono anche i garantiti per eccellenza per cui l'aumento degli iscritti tra gli statali (adesso che qualche certezza viene messa in discussione come nella scuola) credo sia un fatto spiegabile senza andare a cercare inferenze di comodo come il fatto di spacciarla per un segnale che il sindacalismo conflittuale non piace che è solo lo svolgimento del compitino che è la prima ragione di esistere de "Il Giornale".
Nell'articolo si arriva a dire che il sindacalismo del futuro è il sindacalismo cattolico.
Va bene essere "pennivendoli" come diceva Brera ma qui è andato in vendita ben altro che la penna.

Insomma, il sindacalismo all'italiana sopravvive su categorie ben precise (pensionati e garantiti) e il vero cambiamento sarebbe se si trovasse la soluzione (innanzitutto politica) per cui l'iscrizione a un sindacato non debba far più paura né al lavoratore (innanzitutto al precario) né all'imprenditore.

Il fatto che questa soluzione politica non venga fuori la dice lunga anche sul livello politico-culturale della nostra imprenditoria che è ancora di stampo autoritario repressivo e cioè adatta a gestire solo lavoro di bassa manovalanza.

La fuga dei cervelli è dovuta anche a questo basso livello di approccio col dipendente dove l'importante è pagare poco e non coltivare-incentivare le professionalità.

Squinzi non si pronuncia su questo argomento e scarica la colpa su un sindacato ormai (salvo miracoli) in preda al rigor mortis.

Tra i fattori di ritardo, il bassissimo livello culturale-gestionale della nostra imprenditoria di cantinari e/o mantenuti dai soldi pubblici, naturalmente, non c'entra niente.

La colpa dei laureati pagati da zero a 400 Euro per fare stage da fotocopiatori o tecnici non riconosciuti come tali è naturalmente dei sindacati.

Mettete al muro tutti i sindacalisti e, come per incanto, potremo fare una statistica di cognomi in campo accademico scoprendo che non ce ne sono due uguali.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 03/09/2015, 14:02

Tanto anche se la Cisl aumenta gli iscritti la rifoma della Pa si fà lo stesso perche la meritocrazia nella scuola è necessaria la stessa cosa per l'età pensionabile.Al contrario il sindacato deve ritrovare i fini per il quale esiste il sindacato moderno si caratterizza dal fatto di essere aperto alle esigenze aziendali sempre con dei limiti e che assume più una funzione di mediazione nel caso di contrasto fra lavoratore e datore di lavoro per ex è necessaria prima una fase di stand by se nascono contrasti fra lavoratore e azienda per fare in modo che tornino sui loro passi più che intraprendere una fase giudiziale.Per quando riguarda motivi pretestuosi il sindacato non ti protegge per ex se in busta paga anziche festività compare scritto contributo liberale e viceversa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron