La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda Robyn il 28/07/2015, 9:40

Il Fmi gela il governo.I licenziamenti superano le assuzioni e senza interventi che favoriscano la crescita ci vorranno venti anni per riportare la disoccupazione ai livelli pre-crisi.Questo dimostra che un periodo di prova di tre anni e l'eliminazione del filtro per il gmo porta a più licenziamenti e più precarietà per il periodo troppo lungo della prova.A sua volta la precarietà e l'incompletezza di protezioni come il rmg danneggiano la competitività.La riforma Fornero andava bene con alcune modifiche ad ex l'oupting out del giudice tre warning in un anno per i disciplinari"tre infrazioni disciplinari semplici" diminuire drasticamente i tempi del processo del lavoro ad un massimo di sei mesi.Per quel che riguarda i lavoratori con contratti flessibili,retribuzione più alte ottenute dando i risparmi anziche al cuneo fiscale al reddito.La misura decisiva è l'immediato intervento sul cuneo fiscale senza aspettare il 2017 per fare un costo del lavoro contenuto e alti redditi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda trilogy il 28/07/2015, 9:49

Sulla disoccupazione, il Fondo stima che "senza una significativa ripresa della crescita, saranno necessari circa 10 anni alla Spagna, e circa 20 a Portogallo e Italia per ridurre il tasso di disoccupazione ai livelli pre-crisi".

In particolare, il Fmi raccomanda all'Italia di concentrarsi su una serie di riforme tra cui quella della pubblica amministrazione, della giustizia civile ma anche del mercato del lavoro, al fine di renderlo più flessibile, e del mercato di beni e servizi per aumentarne la competitività.

Tra i passi avanti compiuti recentemente dall'Italia, il Fondo accoglie con favore l'approvazione del "Jobs act" e della legge sulla responsabilità civile dei magistrati.

http://it.reuters.com/article/topNews/i ... TN20150727
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda Robyn il 28/07/2015, 10:07

Stò pensando seriamente al prossimo congresso di candidarmi per la leadership,il partito è mio,anche perche renzi con il suo modo di fare rischia non solo di fare perdere il PD ma di riconsegnarlo a Bersani"mi fermo lì,mo và il rmg i comuni,tò và là"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda trilogy il 28/07/2015, 11:10

il mondo negli ultimi 20 anni è cambiato profondamente, e questi mutamenti hanno dei riflessi profondi sul sistema economico e sociale

Siamo dentro una moneta unica che impedisce le svalutazioni competitive che abbiamo sfruttato per decenni;
I mercati internazionali sono più aperti e ci sono grandi competitori come la Cina, lo sviluppo si è spostato in Asia;
In Europa la popolazione non cresce più e l'età media aumenta.

O accettiamo questi cambiamenti e cerchiamo di sfruttarli in modo creativo e sostenibile a vantaggio di tutti. Oppure ci trinceriamo dietro i diritti acquisiti di alcuni a scapito degli altri, mentre chi può scappa all'estero. Sosteniamo l'idea che lo Stato deve regolamentare tutto e tutti, anche quando non è necessario, ma solo per giustificare il posto a qualche funzionario che mette un timbro su un foglio e un dirigente che lo firma.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda franz il 30/07/2015, 10:12

Quelli del FMI mi sembrano assolutamente incompetenti.
Nel giro di 20 anni ci saranno come minimo altre due o tre crisi e quindi ... altro che 20 anni .... diciamo anche 30, 40, 50, mai.
Un po come il supplizio di tantalo.
Gli italiani lo hanno capito ed il lavoro ormai lo cercano all'estero.
Quando in Italia invece di 60 milioni ci saranno solo 40 milioni di abitanti, ecco forse ci sarà lavoro per quasi tutti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda flaviomob il 01/08/2015, 9:21

Gli effetti del Jobs act? No job...


___


Jobs act senza jobs: 1 giovane su 2 senza lavoro

Le cifre raccontano una realtà diversa dalla propaganda: rispetto ai dati drammatici del 2014 ci sono 40 mila occupati in meno.

venerdì 31 luglio 2015 16:43

Dopo la forte crescita registrata nel mese di aprile (+0,6%) e il calo nel mese di maggio (-0,3%), a giugno 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,1% (-22 mila) rispetto al mese precedente. Il tasso di occupazione, pari al 55,8%, cala nell'ultimo mese di 0,1 punti percentuali. Rispetto a giugno 2014, l'occupazione è in calo dello 0,2% (-40 mila), mentre il tasso di occupazione rimane invariato. A comunicare i nuovi dati sugli allarmanti livelli di disoccupazione è l'Istat.

Le cifre raccontano una realtà diversa rispetto a quella proposta dalla propaganda dei partiti di governo: in cifre, rispetto ai dati drammatici del 2014 ci sono 40 mila occupati in meno. "Dopo il calo nel mese di aprile (-0,2 punti percentuali) e la stazionarieta' di maggio, a giugno il tasso di disoccupazione cresce di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 12,7%. Nei dodici mesi il numero di disoccupati è aumentato del 2,7% (+85 mila) e il tasso di disoccupazione di 0,3 punti percentuali", ha spiegato l'Istat.

I dati più preoccupanti sono quelli che riguardano i giovani. Ha scritto l'Istituto: "Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioè la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati) è pari al 44,2%, in aumento di 1,9 punti percentuali rispetto al mese precedente. Dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioè coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perché impegnati negli studi".

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... nza-lavoro


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Cristine Lagarde ci vorrano venti anni

Messaggioda franz il 01/08/2015, 9:51

gli occupati diminuiscono dello 0,1% (-22 mila) rispetto al mese precedente. Il tasso di occupazione, pari al 55,8%, cala nell'ultimo mese di 0,1 punti percentuali.

Mi viene un sospetto. Dai dati AIRE appare che nel 2013 140'000 italiani se ne sono andati. Se ne vanno lavoratori e sempre piu' spesso con le loro famiglie. Questo non puo' non avere riflessi sul tasso di occupazione e sugli occupati. Vedremo poi i dati 2015 ... fra un anno o due, grazie alla celerità ministeriale, ma ritengo che con buona probabilità i numeri aumentano.

Il sito ufficilale è fermo al 2012 ... (saranno emigrati anche loro?)
I +140'000 sono riferiti dalla stampa al 2013 (articoli del 2014) ma non so la fonte.

https://it.wikipedia.org/wiki/Anagrafe_ ... l%27estero

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=ABLB8DHB

http://www.radio24.ilsole24ore.com/prog ... -gSLAFkL5b

Dall'esperienza personale, non se ne vanno disoccupati o persone inattive ma principalmente persone attive, in prprio o dipendenti, spesso con i familiari. Probabilmente la metà o piu' dei calo di lavoratori del tasso di occupazione è legato all'emigrazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti