La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari rea

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda mariok il 16/07/2015, 13:02

Io nel mio piccolo mi informo.....

Investimenti in politiche attive: nel 2011 Italia e Germania hanno speso in politiche del lavoro circa la stessa percentuale di PIL - 1,7% l’Italia e l’1,8% la Germania -, ma la grande differenza sta nell’allocazione di queste risorse: in Germania quasi la metà della spesa è stata destinata alle politiche attive (ad es orientamento/formazione, ricollocazione etc), in Italia, invece, ben l’80% della spesa complessiva ha riguardato le politiche passive (ammortizzatori, sussidi etc).


http://www.studenti.it/lavoro/nius/lavo ... ortare.php
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda franz il 16/07/2015, 21:09

flaviomob ha scritto:Prova ad informarti: il reddito di cittadinanza esiste in tutta l'Europa evoluta, e in Svizzera e in Germania non governa certo il Partito Comunista.

Una cosa è il reddito minimo, altro è il reddito di cittadinanza, l'imposta negativa o il salario minimo. Tutte cose diverse.
Per esempio in svizzera esiste il reddito minimo (a livello locale) ma non esiste il reddito di cittadinanza.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda gabriele il 16/07/2015, 22:14

franz ha scritto:Una cosa è il reddito minimo, altro è il reddito di cittadinanza, l'imposta negativa o il salario minimo. Tutte cose diverse.
Per esempio in svizzera esiste il reddito minimo (a livello locale) ma non esiste il reddito di cittadinanza.


http://www.globalproject.info/public/re ... eddito.pdf

http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... ia-ignora/

https://it.wikipedia.org/wiki/Reddito_di_base
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda flaviomob il 17/07/2015, 0:22

Il reddito di cittadinanza viene anche definito reddito minimo universale. Per questo si fa confusione nei termini,

Ma la proposta della sinistra riguarda il reddito minimo garantito che è appunto una misura presente nella quasi totalità dei paesi UE, fatta eccezione per Grecia e Italia.

Tra parentesi non è una proposta solo della sinistra ma anche del Movimento cinque stelle e di varie associazioni, come Libera.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda flaviomob il 17/07/2015, 9:53

Una tabella interessante: stipendi e costi dal dopoguerra in poi.
L'unica cosa che non mi torna è l'aumento degli stipendi tra il 2000 e il 2005. Non mi risulta affatto, mentre è vero che gli aumenti dei prezzi sono stati anche più elevati che in tabella (es. biglietto del tram 1500 lire --> 1,5 euro a Milano), prezzo del pane altissimo, etc

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

Pare che il prezzo del pane in Italia oggi sia più elevato che in Canton Ticino. Ti risulta, Franz?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ocse:Italia ultima tra i grandi per il valore dei salari

Messaggioda franz il 17/07/2015, 17:16

flaviomob ha scritto:Una tabella interessante: stipendi e costi dal dopoguerra in poi.
L'unica cosa che non mi torna è l'aumento degli stipendi tra il 2000 e il 2005. Non mi risulta affatto, mentre è vero che gli aumenti dei prezzi sono stati anche più elevati che in tabella (es. biglietto del tram 1500 lire --> 1,5 euro a Milano), prezzo del pane altissimo, etc

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

Pare che il prezzo del pane in Italia oggi sia più elevato che in Canton Ticino. Ti risulta, Franz?

Non sono titolato, dopo il 1988, a discutere di stipendi italiani.
Per il pane, latte ed altri alimentari invece, visto che li compri a Lugano come a Ponte Tresa, direi che è una bufala.
I prezzi italiani sono mediamente inferiori del 30-40%, con punte del 60% per la carne ed i vini.
Devo pero' dire che facendo la spesa in certe località turistiche (liguria, toscana) l'impressione che molte cose (ma non tutte) costino piu' che in Svizzera è forte. Pero' vedendo i prezzi tedeschi e francesi, che sono ancora piu' bassi dei prezzi italiani (ed infatti i supermercati svizzeri a Ginevra e Basilea soffono parecchio, con il franco forte) il confronto sui prezzi più che con la svizzera (il paese con il piu' alto indice dei prezzi, secondo la banca mondiale) va fatto con Germania, Francia, Austria.

Eventualmente divertitevi (o arrabbiatevi) con http://www.numbeo.com/cost-of-living/rankings.jsp
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron