La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda franz il 28/06/2015, 15:14

gad ha scritto: Già nella piccola Islanda, con due diversi referendum, gli elettori hanno rifiutato di onorare il piano di rimborsi predisposti dal Fmi, e hanno preferito penalizzare le banche creditrici inglesi e olandesi. uel voto contrario di ventisette milioni di
italiani convinti che si debbano preservare dei “beni comuni”. Tutti scellerati?

Gad Lerner a quanto sembra abusa di alcol o di sostenze stupefacenti.
Oppure vive in un mondo parallelo - ideologico - tutto suo.
Ripubblica oggi un articolo del 2011 senza considerare cosa è successo nel 2014

L'Islanda rimborsa in anticipo il debito con l'FMI

(Teleborsa) - C'è chi i soldi li trattiene e chi ripaga i debiti in anticipo: è il caso dell'Islanda che ha rimborsato al Fondo Monetario Internazionale 400 milioni di dollari, pari al 20% dell'intero prestito ottenuto dall'organizzazione che ha sede a Washington.
I rimborsi anticipati dell'Islanda sono così saliti a 1,8 miliardi a fronte di un prestito iniziale di 2,1 miliardi, concesso dal Fondo Monetario nel 2008, per salvare il sistema bancario, collassato con la crisi finanziaria importata dagli Stati Uniti. Restano da rimborsare all'Islanda solo 345 milioni di dollari, ma il Paese nordeuropeo sta lavorando sodo per smantellare la catena di controllo del sistema creditizio messa in piedi dopo la richiesta di aiuto.
http://economia.ilmessaggero.it/flashne ... 6733.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda franz il 28/06/2015, 19:13

Grecia, cosa accade se il governo martedì dichiara default
La Grecia deve ripagare 1,6 miliardi di euro all'Fmi entro martedì prossimo. Se il governo di Alexis Tsipras non dovesse rispettare la scadenza, per Atene il destino sarebbe segnato

di Vittorio Da Rold
1. Se Atene va in default / Un percorso pieno di trabocchetti

Dal mancato pagamento all’Fmi inizia il ticchettio dell'orologio. C'è un periodo di grazia di 30 giorni, che dunque arriva fino a fine luglio Due settimane dopo la data di scadenza iniziale - cioè a metà luglio - parte un sollecito da Washington per il pagamento immediato; poi il Fondo monetario invia un'altra comunicazione sottolineando la «gravità del mancato rispetto degli obblighi» e ancora una volta sollecita una rapida soluzione. Due settimane dopo - siamo a fine luglio - il direttore generale del Fmi comunica al comitato esecutivo che un pagamento è in ritardo. Per la Grecia, in quel momento scattano le prime gravi conseguenze. Queste sono conosciute come cross-default e cross-acceleration. Il mancato pagamento del Fmi dà diritto ad alcuni degli altri creditori della Grecia, tra cui il fondo di salvataggio europeo, a dichiarare un default. Avrebbero a quel punto la possibilità di richiedere il rimborso immediato di tutti i loro prestiti, un processo noto come l'accelerazione. Altri creditori potrebbero seguire l'esempio ma ciascuno decide da solo.

Immagine

2. Se Atene va in default / Che succede a quel punto?

A quel punto la Bce potrebbe interrompere i prestiti di emergenza (Ela) alle banche greche e così facendo innescherebbe una corsa agli sportelli bancari, costringendo l'imposizione di controlli sui capitali. Ma se le cose dovessero peggiorare l'esecutivo ellenico potrebbe emettere i cosiddetti Iou, “I owe you” o “Io ti devo”, per fare fronte alle scadenze di cassa inderogabili come stipendi pubblici e pensioni, ed evitare le proteste di massa. Si tratta di promesse di pagamento fatte ai dipendenti statali e ai pensionati per una certa somma e entro una data prestabilita. Questo escamotage consentirebbe di pagare stipendi e salari in Iou. Il problema è che se dovesse continuare la fuga di depositi dalle banche, i “pagherò” si trasformerebbero nell'anticamera della dracma, cioè di una valuta parallela che perderebbe, secondo stime di vari economisti, il 40% del suo valore rispetto all'euro.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... nS6G&nmll=
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda Robyn il 28/06/2015, 19:47

La Grecia deve fare le riforme strutturali restituire i prestiti se pur dilazionati e smetterla con il tatticismo,ma allo stesso tempo il programma delle istituzioni europee può aggravare ancora di più la situazione greca.La Grecia non uscirà dall'eurozona ma se il default provocherà dei contraccolpi sulla ripresa dell'economia dell'eurozona non sarà la fine dell'europa nè della Grecia ma la fine delle istituzioni europee così come sono state concepite andando verso l'europa federale con un parlamento legittimato a legiferare.Si capisce bene anche perche la Gran Bretagna non è voluta entrare pienamente in Europa,la frase più ricorrente fra i britannici e che l'europa cosi come è stata costruita e senza intelligenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda mariok il 28/06/2015, 20:25

La Merkel, intanto, ha convocato i leader dei partiti tedeschi per discutere della vicenda greca
http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... ea6f7.html


Qui da noi da Salvini e Brunetta a Vendola "tifano per Tsipras" indifferenti al fatto che tra l'altro il nostro paese possa rimetterci 37 miliardi di €. Grillo si augura addirittura che anche l'Italia segua a ruota la Grecia e vada in fallimento.

Qualunque commento è superfluo
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda franz il 28/06/2015, 22:48

queste, salvo errori involontari, le proposte su cui si dovranno esprimere i greci.
Allegati
List of prior actions - version of 26 June 20 00.pdf
Lista delle azioni prioritarie - versione 26.06.15
(189.2 KiB) Scaricato 155 volte
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda flaviomob il 28/06/2015, 23:45

Gad Lerner a quanto sembra abusa di alcol o di sostenze stupefacenti.
Oppure vive in un mondo parallelo - ideologico - tutto suo.


Quando l'ideologia di una cosidetta sinistra supera ogni limite del buon senso, non resta che arrendersi.


E' sempre bello rilevare il rispetto delle opinioni altrui, e dell'altrui persona.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda pianogrande il 29/06/2015, 0:18

flaviomob ha scritto:
Gad Lerner a quanto sembra abusa di alcol o di sostenze stupefacenti.
Oppure vive in un mondo parallelo - ideologico - tutto suo.


Quando l'ideologia di una cosidetta sinistra supera ogni limite del buon senso, non resta che arrendersi.


E' sempre bello rilevare il rispetto delle opinioni altrui, e dell'altrui persona.


Il rispetto delle opinioni sta nell'ascoltarle e non nel non criticarle o esprimere la propria delusione o riprovazione.
Se dico una stupidaggine e qualcuno me lo fa notare cosa gli dico? Che per rispetto delle opinioni mi deve fare un applauso?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda trilogy il 29/06/2015, 0:33

Atene chiude Borsa e banche per 6 giorni
Un lunedì con Borsa e banche chiuse in Grecia, un blocco che potrebbe durare fino a dopo il referendum sul piano di aiuti, in agenda domenica prossima. Il Consiglio per la stabilità finanziaria greco, infatti, ha raccomandato la chiusura delle banche per i prossimi 6 giorni lavorativi.

http://www.repubblica.it/economia/2015/ ... 117872080/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda franz il 29/06/2015, 8:35

trilogy ha scritto:Atene chiude Borsa e banche per 6 giorni
Un lunedì con Borsa e banche chiuse in Grecia, un blocco che potrebbe durare fino a dopo il referendum sul piano di aiuti, in agenda domenica prossima. Il Consiglio per la stabilità finanziaria greco, infatti, ha raccomandato la chiusura delle banche per i prossimi 6 giorni lavorativi.

Ecco un terzo motivo per cui un referendum, fatto in questo modo all'ultimo momento, è improponibile.
Ma come si fa a votare in modo consapevole e sereno su un tema importante ... con le banche chiuse e senza poter ritirare i soldi?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le storie parallele di Atene e Dublino (utili per noi)

Messaggioda gabriele il 29/06/2015, 9:12

franz ha scritto:
trilogy ha scritto:Atene chiude Borsa e banche per 6 giorni
Un lunedì con Borsa e banche chiuse in Grecia, un blocco che potrebbe durare fino a dopo il referendum sul piano di aiuti, in agenda domenica prossima. Il Consiglio per la stabilità finanziaria greco, infatti, ha raccomandato la chiusura delle banche per i prossimi 6 giorni lavorativi.

Ecco un terzo motivo per cui un referendum, fatto in questo modo all'ultimo momento, è improponibile.
Ma come si fa a votare in modo consapevole e sereno su un tema importante ... con le banche chiuse e senza poter ritirare i soldi?


Francesco, capisco il tuo punto di vista e in parte lo faccio mio, ma dire che non si vota in modo consapevole e sereno, mi lascia perplesso

Sembra quasi che della Grecia ricordiamo solo le bellissime spiagge, la cultura e il partenone.
E' da anni che la situazione economica in Grecia è drammatica e penso che in questi anni i greci si siano fatti un'idea sul da farsi.

Sono contro i plebisciti, ma soprattutto sono contro ai governanti che diventano tutto d'un colpo fan accaniti della democrazia diretta solo quando non vogliono sobbarcasi sulle loro spalle la responsabilità politica di una scelta grave.

Se questa è la sinistra ellenica...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti