D'accordo con Franz.
Il problema o meglio la soluzione è sempre il merito.
Se il merito fosse riconosciuto davvero e in modo oggettivo e controllabile, l'esclusione dei figli di da un posto di lavoro sarebbe pura discriminazione.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
pianogrande ha scritto:D'accordo con Franz.
Il problema o meglio la soluzione è sempre il merito.
pianogrande ha scritto:D'accordo con Franz.
Il problema o meglio la soluzione è sempre il merito.
Se il merito fosse riconosciuto davvero e in modo oggettivo e controllabile, l'esclusione dei figli di da un posto di lavoro sarebbe pura discriminazione.
mariok ha scritto:L'ultimo passaggio in verità non lo capisco.
Se tra le scuole si instaura una sana competizione saranno tutte spinte a sforzarsi di migliorarsi. Non saranno ovviamente tutte uguali, ma complessivamente tutte migliori. Perché chiamarle scuole di serie A e di serie B?
A meno che non si pensi (come molti a sinistra) che per essere uguali bisogna tutti attestarsi al livello più basso.
gabriele ha scritto:Ci saranno scuole migliori di altre. Alcune saranno eccellenti, altre scarse. I docenti migliori infatti saranno accaparrati dalle scuole migliori che daranno servizi di eccellenza e stipendi migliori.
pianogrande ha scritto:Il termine scienza(e) dell'educazione forse pretende un po' troppo perché non è come misurare una pressione o una temperatura.
In ogni caso, non si può considerare l'istruzione come un'arte puramente soggettiva.
Non per niente è organizzata per obiettivi.
Il raggiungimento o meno degli obiettivi è già un dato abbastanza oggettivo.
pianogrande ha scritto:Sull'opinione delle famiglie gioca anche una certa retorica vittimista (da parte degli insegnanti) ma le famiglie ci tengono all'istruzione dei figli e qualche parametro valido ce l'hanno anche loro.
gabriele ha scritto:Il compito di trovare un metodo discrezionale per determinare il merito degli insegnanti a questo punto si fa ancora più arduo. Oltre ai test, calibrati in base al degrado sociale locale, quali altri strumenti ha in mano lo Stato per poter svolgere tale compito?
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti