La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Mafia a Roma....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda franz il 08/12/2014, 15:44

annalu ha scritto:Sì, mi sembra che questo punto vada sottolineato.
Il generalizzare, il considerare corrotta e collulsa tutta la politica, non può che favorire chi corrotto o colluso lo è davvero, impedendo agli onesti di fare pulizia.
Il problema vero è trovare indicatori credibili ed anche facili da riconoscere per distinguere i buoni dai cattivi, e questo non è certo facile, eppure va fatto a qualsiasi costo.

Mai generalizzare, questo è chiaro. Favorisce solo chi cerca di intorbidire le acque (sono tutti ladri) ed è chiaro che per primo sono i ladri a voler fare confusione per nascondersi meglio.
Sugli indicatori credibili (quindi oggettivi e condivisi) credo si possa discutere molto ma mi chiedo se servano poi tanto in presenza di una politica che gioca sull'appartenenza ideologica (quindi pregiudiziale e a prescindere) per mantenere il consenso? Votami, perché io ti prometto A (mari e monti) e gli altri sono peggio di noi (sono fascisti, sono berlusconiani, sono comunisti, sono ladri, sono XYXYX). Se questo è il contesto vincente del marketing politico usato da tutti, pochi indicatori credibili saranno ignorati, soprattutto in presenza (come sempre) di toni da "ultima spiaggia" (dopo di noi il diluvio).
Vale la pena comunque di studiarli.
Personalmente ritengo che il contesto in cui tali indicatori si realizzano sia importante.
Se io ad esempio sono ladro ma posso attingere ad un abbondante bottino che viene da altre rapine, allora posso premiare all'infinito i miei elettori e loro mi voteranno volentieri. Se io realizzo malversazioni per mezzo miliardo e non ho in cantina una stamperia, è chiaro che questi soldi da qualche parte devono arrivare. Se io sono bravo a garantire questo flusso nel tempo, gli elettori mi voteranno (ed oggettivamente possiamo dire che fanno bene).

Un contesto in cui gli indicatori oggettivi funzionano è quindi solo quello in cui ogni colletitvità politica vive del suo, senza attingere a regali o trasferimenti "non virtuosi".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda gabriele il 08/12/2014, 16:30

annalu ha scritto:
ranvit ha scritto:Non tutta la politica è collusa :)

Raffaele Cantone:
- "Sono preoccupato della generalizzazione nel considerare tutta la politica corrotta. La gente, in questa fase, fatica a ragionare".

Sì, mi sembra che questo punto vada sottolineato.
Il generalizzare, il considerare corrotta e collulsa tutta la politica, non può che favorire chi corrotto o colluso lo è davvero, impedendo agli onesti di fare pulizia.
Il problema vero è trovare indicatori credibili ed anche facili da riconoscere per distinguere i buoni dai cattivi, e questo non è certo facile, eppure va fatto a qualsiasi costo.

Annalu


Annarosa, è vero ma...

...ma adesso il sistema politico deve dirci cosa farà per evitare il ripetersi di cose come questa.

Fare pulizia? Benissimo! Ma che non sia di facciata.

Quale sistema hanno intenzione di adottare? 2 mandati e poi a casa? Controllo totale dei politici?

Ora devono dirci come. Altrimenti le loro sono tutte chiacchere da bar. Basta considerare infatti che da quando è scoppiata tangentopoli (1992) ad oggi, tutti i partiti hanno dichiarato di volerla combattere e poi, in termini di corruzione (e non solo), siamo messi peggio di prima.

Marino abbia il coraggio di proporre un sistema e Renzi abbia il coraggio di approvarlo e di farlo applicare
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 08/12/2014, 17:33

Da Il Fatto Quotidiano del 08/12/2014.


“Sopra Carminati c’è un insospettabile”
(Alessandro Ferrucci).

Immagine


ANTONIO MANCINI EX BOSS DELLA BANDA DELLA MAGLIANA RACCONTA TUTTO DEL NUOVO “RE DI ROMA”: “È L’EREDE DI DE PEDIS, NE HA PRESO IL POSTO DOPO LA SUA MORTE”.

Antonio Mancini conosce Carminati da “quando aveva tutti e due gli occhi boni”. Fine Anni 70, la Banda della Magliana stava conquistando Roma: pallottole, droga, botte, poker e locali. Roma sapeva, la giustizia ancora no...............
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda ranvit il 08/12/2014, 18:15

Gabriele: Ora devono dirci come. Altrimenti le loro sono tutte chiacchere da bar. Basta considerare infatti che da quando è scoppiata tangentopoli (1992) ad oggi, tutti i partiti hanno dichiarato di volerla combattere e poi, in termini di corruzione (e non solo), siamo messi peggio di prima.

Marino abbia il coraggio di proporre un sistema e Renzi abbia il coraggio di approvarlo e di farlo applicare



Qui siamo stradaccordo....vediamo cosa fanno :roll:


Un insospettabile sopra Carminati? Vediamo chi è....non basta millantare come fa Mancini, dica chi è!!! :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 08/12/2014, 18:55

gabriele ha scritto:
annalu ha scritto:
ranvit ha scritto:Non tutta la politica è collusa :)

Raffaele Cantone:
- "Sono preoccupato della generalizzazione nel considerare tutta la politica corrotta. La gente, in questa fase, fatica a ragionare".

Sì, mi sembra che questo punto vada sottolineato.
Il generalizzare, il considerare corrotta e collulsa tutta la politica, non può che favorire chi corrotto o colluso lo è davvero, impedendo agli onesti di fare pulizia.
Il problema vero è trovare indicatori credibili ed anche facili da riconoscere per distinguere i buoni dai cattivi, e questo non è certo facile, eppure va fatto a qualsiasi costo.

Annalu


Annarosa, è vero ma...

...ma adesso il sistema politico deve dirci cosa farà per evitare il ripetersi di cose come questa.

Fare pulizia? Benissimo! Ma che non sia di facciata.

Quale sistema hanno intenzione di adottare? 2 mandati e poi a casa? Controllo totale dei politici?

Ora devono dirci come. Altrimenti le loro sono tutte chiacchere da bar. Basta considerare infatti che da quando è scoppiata tangentopoli (1992) ad oggi, tutti i partiti hanno dichiarato di volerla combattere e poi, in termini di corruzione (e non solo), siamo messi peggio di prima.

Marino abbia il coraggio di proporre un sistema e Renzi abbia il coraggio di approvarlo e di farlo applicare




Una riflessione più che concreta, che affronta la nuda e cruda realtà quella di Gabriele.

1) La patologia dell’uomo che più si avvicina alla malattia che da sempre colpiscono le società umane è la neoplasia.

Una neoplasia è una massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo.

Trattamento
Vi sono molte opzioni disponibili riguardo al trattamento delle varie neoplasie, sia benigne che maligne, tra cui: la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia e le cure palliative. La decisione del trattamento da utilizzare dipende sostanzialmente dalla posizione e dal tipo e grado di tumore, nonché dalla salute del paziente e dalle sue aspettative.

Quello che Gabriele evidenzia è sostanzialmente un trattamento chirurgico.

Trattamento chirurgico
La chirurgia è il principale metodo per trattare la maggior parte dei tumori solidi e isolati e può svolgere un ruolo nella palliazione e nel prolungamento della sopravvivenza. È il trattamento di elezione nel caso di neoplasie benigne. Costituisce, inoltre, una parte fondamentale del processo diagnostico grazie alla messa in vista della massa tumorale e alla possibilità di eseguire una biopsia. Nei casi di neoplasie benigne o di tumori confinati, la chirurgia tenta, in genere, di resecare l'intera massa insieme, in alcuni casi, ai linfonodi locali. Per alcuni tipi di neoplasia, ciò è sufficiente a portare ad un buon risultato.

Il problema del Bel Paese è però se ci sono chirurghi all’altezza del compito e se hanno la volontà di portare a termine questo tipo di operazione conoscendo tutti i pericoli a cui vanno incontro.

Da un certo punto di vista, Roberto Saviano, (classe 1979), nella sua solitudine giovanile, a modo suo, ha tentato molto ingenuamente di praticare un certo tipo di terapia nei confronti di quel tumore sociale che viene comunemente definito “Camorra”.

Che appartiene alla gerarchia superiore definita “Mafia”.

Ora questo sacrificio di Saviano a cosa è servito?

Roberto Saviano comincia ad essere minacciato di morte nel 2006 dalla criminalità organizzata e da allora vive sotto scorta. Ma la sua è vita?
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 08/12/2014, 19:20

gabriele ha scritto:
Marino abbia il coraggio di proporre un sistema e Renzi abbia il coraggio di approvarlo e di farlo applicare



In quale slide l'ex sindaco di Firenze ha annunciato la lotta alle mafie?


http://www.youtube.com/watch?v=vXoQ4JVBDlw&hd=1
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda ranvit il 08/12/2014, 19:43

Grazie Salemi, davvero, per averci spiegato cosa è una neoplasia e un trattamento chirurgico :lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 08/12/2014, 19:57

Repubblica 8.12.14
Il sacco di Roma
Da Batman alle parentopoli: la carica dei 101 indagati che hanno ridotto Roma a capitale della corruzione
In quattro anni un’escalation di affarismo ha sfigurato la politica
Duemila posti distribuiti per clientelismo in Atac e Ama
Tangenti a Eur Spa. Varianti alla Metro C per favorire i costruttori
E anche le camere mortuarie diventano occasione di business

di Sebastiano Messina

SONO centouno, come i dalmata della carica disneyana. Centouno personaggi della Roma che conta, politici in testa ma anche funzionari comunali, rettori, comandanti dei vigili, geometri, magistrati e manager delle municipalizzate che negli ultimi quattro anni sono finiti sotto inchiesta per aver usato il loro potere per far soldi, per far arricchire gli amici o per sistemare figli e nipoti. Centouno storie che ancora prima della deflagrante scoperta di «Mafia Capitale» ci avevano segnalato l’assalto ai forzieri pubblici. Centouno tasselli che aggiunti a quelli degli affari sporchi del clan Carminati completano il mosaico del sacco di Roma..............
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda ranvit il 08/12/2014, 20:02

E magari fossero solo 101.... :(
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Mafia a Roma....

Messaggioda Salemi il 08/12/2014, 20:31

Dal vangelo secondo Matteo cuor di coniglio
La parabola “Come tirare a campare”

Ansa
Mafia Capitale', monito Renzi: 'Non lasceremo Roma ai ladri'
Politica.
"Chi se ne frega se uno è renziano, civatiano o cuperliano - afferma il premier e segretario del Pd -. Usiamo il partito per affrontare questioni grandi e vere e non per prendere uno strapuntino e diventare consigliere di quartiere e via più su".


A Bersaglio mobile, mercoledì scorso gli hanno fatto la domanda:
“Perché il Pd interviene sempre dopo che si muove la magistratura?”

Infatti a Roma lo sapevano tutti, lo aveva scritto Carlo Bonini una anno fa e ci stanno facendo pure il film Suburra. Anche la Gabanelli nel denunciare cosa succedeva nella capitale un anno fa ha rimediato una denuncia da Alemanno.

Anche nella Regione Emilia Romagna è arrivata prima la magistratura.


Dal Dialetto milanese...
Se la và... la g'ha i gamb!

Ovvero...
Se funziona... ha le gambe!

Capita sovente nella vita, negli affari, di trovarsi di fronte al dubbio se una impresa, un tentativo abbia o meno possibilità di successo. Sia per le piccole cose, come per le iniziative più importanti, l'incertezza dell'esito è caratteristica comune delle nostre azioni.
Talvolta nel misurare la possibilità di un risultato positivo occorre l'esperienza, o l'intuito, spesso il caso e la fortuna decidono l'incontro di concidenze felici.
Perciò, scherzosamente, quando un milanese tenta una iniziativa che sulla carta non ha molta probabilità di riuscita, che è magari spericolata ma col buon vento della fortuna può andar bene, dice filosoficamente: "se la và...la g'ha i gamb!".
Letteralmente questo detto significa:
"Se và ha le gambe", ma in senso traslato vuol dire: "se mi riesce, l'ho azzeccata, sono fortunato".
Salemi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 291
Iscritto il: 03/10/2014, 17:06

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron