La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il nuovo governo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il nuovo governo

Messaggioda franz il 19/11/2011, 18:37

cardif ha scritto:Imporre al paziente di effettuare una ritenuta è un modo per impedire questo nero.

In teoria è tutto perfetto ma mi si deve spiegare come mai, se già oggi è obbligatorio pagare le imposte, qualcuno non lo fa.
Ok, tu dici "imponiamo al paziente di effettuare la ritenuta" ma perché dovrebbe farlo?
Basta "rendere obbligatoria" una cosa per vederla realizzata?
Direi di no. Non paga il dottore e non paga anche il paziente, se il dottore gli dice che senza fattura paga di meno.
Se lo sconto supera il 20% (e come hai visto si puo' arrivare al 50%) non è un "obbligo" che risolve il problema.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nuovo governo

Messaggioda cardif il 19/11/2011, 20:30

franz ha scritto:In teoria è tutto perfetto ma mi si deve spiegare come mai, se già oggi è obbligatorio pagare le imposte, qualcuno non lo fa.

Va bè, allora togliamo pure l'obbligo di fatturazione e affidiamoci all'onestà di chi fa la dichiarazione. Intanto 'qualcuno' non lo fa; non tutti lo fanno.
Non è che, dato che c'è chi uccide, tanto vale eliminare il divieto.
Io questo penso; che se c'è quest'obbligo (e già è un passo avanti che pare chiarito che si può fare operativamente con la ritenuta pagata al tabacchino o alla posta) con le relative sanzioni, è più facile che si evada molto di meno; tanto più se c'è l'utilità di poter scaricare le spese solo se c'è questa ricevuta.
Immagina che la norma preveda che per le visite mediche si possa detrarre la ritenuta versata, e non dedurre il 19% dell'importo fatturato, come è ora, non ti pare che ci sia più interesse da parte del cliente e più posibilità di controllo?
Se tu continui a dire che non serve a niente perché comunque si possono mettere d'accordo per evadere, io torno al discorso fatto sul controllo del patrimonio, per vedere come c'è arrivato qualcuno ad ottenerlo.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Il nuovo governo

Messaggioda franz il 20/11/2011, 0:24

cardif ha scritto:
franz ha scritto:In teoria è tutto perfetto ma mi si deve spiegare come mai, se già oggi è obbligatorio pagare le imposte, qualcuno non lo fa.

Va bè, allora togliamo pure l'obbligo di fatturazione e affidiamoci all'onestà di chi fa la dichiarazione. Intanto 'qualcuno' non lo fa; non tutti lo fanno.

Già e nel paese con la minore evasione d'europa si fa cosi' e funziona.
Fatturare non è un problema e non è obbligatorio.
Quello che conta è cio' che si mette in contabilità.
Se si mette tutto (anche se non si è fatturato) che problema c'è?
O forse il problema è che la burocrazia è quasi inesistente e la pressione fiscale è del 30% inferiore?
Ribadisco, quando la pressione fiscale arriva al 50% e la burocrazia è asfissiante .... puoi mettere tutti i controlli che vuoi ma non servono.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nuovo governo

Messaggioda cardif il 20/11/2011, 2:13

franz ha scritto:quando la pressione fiscale arriva al 50% e la burocrazia è asfissiante .... puoi mettere tutti i controlli che vuoi ma non servono.

Qua c'è qualcosa che non va, co' sta storia della pressione fiscale infinita in Italia. Io leggo quello che c'è scritto qua, e non risulta:
(wikipedia) "In Italia, secondo l'Ocse, la pressione fiscale era nel 2008 al 43,3% ed è salita nel 2009 al 43,5%. Dal 1992 è stata sempre al di sopra del 40%. Sempre secondo l'Ocse, al 2009 in Europa i Paesi con maggiore pressione fiscale sono Danimarca (48,2%) e Svezia (46,4). Paesi che storicamente hanno un evoluto sistema di welfare. Seguono Belgio (43,2%), Austria (42,8%) e Francia (41,9%). Dall'altro lato della classifica troviamo Slovacchia (29,3%) e Irlanda (27,8%). Altri dati riguardano Lituania (29,3%), Romania (29,5%), Lettonia (30,2%) e Estonia (32,4%).
Secondo il DPEF del giugno 2008, la pressione fiscale dovrebbe essere al 43,2% nel 2010, per poi calare al 42,9% nel 2013.
C'è da sottolineare che metodi di calcolo differenti portano a risultati differenti, quindi i dati Istat non sono in generale paragonabili a quelli Ocse.
"
Salvo un aggiornamento possibile, ma che sposta poco, non è vero il dato del 50% in Italia e del 30% in meno altrove, se non nei paesi 'poveri'. E comunque c'è da vedere come è calcolato quel dato.
Certamente salirà al 44% nel 2012 secondo le ultime previsioni, com'è ovvio dato il programma di rigore che ci si è imposti per la riduzione del debito pubblico e del deficit di bilancio.
Inoltre non è il dato in sé che conta, ma ciò che lo Stato dà in cambio. Pagare un po' di più rispetto ad altri per qualcosa di più in cambio può pure andar bene.
Infine: che vogliamo fare dal momento che molti italiani si sentono più furbi a pagare meno degli altri; o sono più imbroglioni; o vedono lo Stato come un'entità straniera (aiutati dalla storia secolare e dalla propaganda dell'ultimo governante)?
La burocrazia è fatta in parte dalle leggi e in parte da tanti che le devono applicare, ma le applicano male perché che non sono in grado di capirle. Eppure sono italiani quelli che le hanno fatte e quelli che le devono applicare.
Visto che i controlli non vanno bene, che vogliamo fare? Chiamiamo a leggiferare e ad amministrare qualcuno da fuori?
Non sto dicendo che in Italia è tutto rose e fiori; solo che non stiamo tanto messi male da non poter fare più niente da soli; o nient'altro che avvilirci.
Io non ho la soluzione per tutto (e perché dovrei?). Ma sinceramente, non capisco quest'aria che sembra disfattista più che pessimista ...
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Il nuovo governo

Messaggioda franz il 20/11/2011, 9:07

questi i dati del fondo monetario internazionale, con le previsioni al 2016
come vedi solo la francia, tra i "grandi" che ho selezionato, ci batte.
http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
parlando a grandi lineee, se nel 2013 sarà il 47,9 (ci stiamo dimenticando che sono state approvate diverse manovre correttive che agiranno in gran parte (60%) con nuove entrate) per me 48 o 50% non fa molta differenza, anche perché significa che per gli onesti, diventa 65-70%.
Vero cio' che dici su quanto si puo' avere in cambio (qualità dei servizi) ma è per quello che vado a vedere la spesa, oltre alle entrate. http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
E qui rispunta sempre l'esempio della svezia, che spende di meno dell'italia e dà ottime prestazioni.
Segno che per avere di piu' (molto di piu' se pensiamo alla svezia) si puo' anche spendere di meno.
naturalmente noi, a differenza della Svezia, abbiamo un debito enorme da mantenere, e questo è un handicap per i prossimi 20 anni circa.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ingiustizia fiscale

Messaggioda pianogrande il 20/11/2011, 10:58

La "pressione fiscale" che c'è in Italia, come alibi per chi non paga le tasse è una espressione che andrebbe sostituita con ingiustizia fiscale.
Nei confronti di chi paga e chi non paga non può valere lo stesso ragionamento.
Nei confronti di chi paga si può parlare di pressione fiscale eccessiva.
Portarla a giustificazione di chi non paga o a radice del problema della evasione fiscale aiuta solo a nascondere il problema vero.
Il fatto che ci sia chi paga nonostante la pressione e chi se la ride (della pressione e di chi paga) significa un'altra cosa che bisogna avere il coraggio politico e l'onestà intellettuale di dire.
Significa che ci sono categorie (politicamente e mafiosamente) protette che si possono permettere questi comportamenti.
Questo è il vero problema.
Risolto questo, si possono anche abbassare le aliquote.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il nuovo governo

Messaggioda ranvit il 20/11/2011, 11:45

Significa che ci sono categorie (politicamente e mafiosamente) protette che si possono permettere questi comportamenti.
Questo è il vero problema.
Risolto questo, si possono anche abbassare le aliquote.



Cosi' è, ma c'è dell'altro: la stragrande maggioranza degli italiani che non appartiene alle categorie di cui sopra....nel suo piccolo fa altrettanto: vedi gli affitti in nero! Roma, ma non solo, è quasi tutta in nero in particolare se guardiamo chi fitta a studenti, stranieri ma anche tantoissimi romani. E nessuno fa niente....come se fosse normale!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il nuovo governo

Messaggioda flaviomob il 20/11/2011, 11:58

Moneta elettronica = affitto in nero FINITO :)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ingiustizia fiscale

Messaggioda franz il 20/11/2011, 12:46

pianogrande ha scritto:La "pressione fiscale" che c'è in Italia, come alibi per chi non paga le tasse è una espressione che andrebbe sostituita con ingiustizia fiscale.

@pianogrande: il problema non è l'alibi (attenuante, giustificazione) perché qui saremmo anche d'accordo.
Il problema è che la pressione fiscale è oggettivamente eccessiva rispetto alla nostra produttività economica.
Un conto è la pressione fiscale del 50% in svezia (era anche 60, ... 65%) che ha un'elevata produttività ed è una potenza economica, altro è da noi, soprattutto al meridione.
O qualcuno pensa che sia indefferente far pagare il 50% al ricco di Los Angeles come al povero di Enna o al disperato delle favelas?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il nuovo governo

Messaggioda franz il 20/11/2011, 12:48

flaviomob ha scritto:Moneta elettronica = affitto in nero FINITO :)

E se lo pago con paypal?
Possibile non pensare ad una obiezione cosi' semplice?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron