La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Funivia Mottarone

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Funivia Mottarone

Messaggioda pianogrande il 24/05/2021, 10:55

Se tutto era in regola, se tutto era sotto controllo ma l'incidente si è verificato, la cosa è ancora più inquietante.

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/ ... 7-P1-S1-T1
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 24/05/2021, 13:32

pianogrande ha scritto:Se tutto era in regola, se tutto era sotto controllo ma l'incidente si è verificato, la cosa è ancora più inquietante.

https://www.repubblica.it/cronaca/2021/ ... 7-P1-S1-T1

Concordo. Perché vuol dire che malgrado le leggi (che in Italia non mancano mai) che dicono come e quando fare controlli e manutenzione (straordinaria, periodica e ordinaria) qualche cosa può andare storto.

Ci sono due ipotesi:
a) si è rotto il cavo trainante, il freno d'emergenza non ha funzionato, la cabina è scesa libera sul cavo portante per 300 metri, poi il contraccolpo (forse il freno è intervenuto in ritardo) ha spezzato anche il cavo portante.
b) si è rotto il cavo portante (o si e è sganciato dal carrello sul pilastro, per accavallamento con il cavo trainante [già successo nel 2001]) e qui non c'è nulla da fare. Non c'è freno che tenga. Diverse ricostruzioni di stampa e testimoni, danno ragione ad entrambe le ipotesi, che però sono contraddittorie.

Un esperto sospetta che si sia rotta la stazione a valle, che in insieme a quella a monte, muove il cavo trainante. La differenza di tensione tra le stazioni avrebbe sottoposto il cavo ad una forza superiore al massimo previsto ma dubito che sia verosimile. Oggi è tutto elettronico e la differenza di forza trainate tra monte e valle avrebbe dovuto essere intercettata da qualsiasi sistema automatico, nel giro di pochi decimi di secondo.

Ipotesi? Era il primo giorno di esercizio dopo uno stop di mesi, dovuto al Covid.
L'incidente potrebbe essere causato da un mancato controllo di routine dopo questi mesi di stop.
Ultima modifica di franz il 24/05/2021, 13:39, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 24/05/2021, 13:37

Avrebbe dovuta essere intercettata dagli stabilizzatori di tensione del ponte di Greatz
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda pianogrande il 24/05/2021, 14:20

L'ultima ipotesi di Franz è, secondo me, la più verosimile.
Non voglio fare il professore ma, dopo mesi di fermo e a prescindere dalle regole prestabilite, qualche viaggio a vuoto glie lo avrei fatto fare; per verificare il funzionamento dei vari meccanismi e questo insieme a controlli straordinari.
Ovviamente non escludo che sia stato fatto.

Non è neanche escluso che esista una regolamentazione per questi riavviamenti dopo lunghe fermate e verificare se è stata rispettata dovrebbe essere la prima azione di una inchiesta.

Oltre alle regole standard, dovrebbe anche esistere una specifica competenza su quel particolare impianto ed è questo un aspetto comunque pesante nell'attribuire le responsabilità dei vari addetti.

E' ormai una litania, in questi casi, l'espressione non poteva non sapere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 24/05/2021, 14:30

Il problema è che una volta le funivie erano azionate a corrente continua poi per risparmiare sui costi di gestione le hanno fatte a corrente alternata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 24/05/2021, 17:38

Bisogna capire se l'impianto è a corrente continua o alternata,se è a corrente continua il guasto probabilmente è meccanico.Se è a corrente alternata il guasto può essere elettrico perché i filtri che stabilizzano la tensione in ingresso non riescono a filtrare le armoniche che provengono dalla rete e i circuiti elettronici non è che sono così sicuri perché i circuiti integrati possono avere un malfunzionamento al variare della temperatura.Se è passata un'armonica in una delle stazioni c'è stata più corrente su quella a valle che può aver strappato la fune e strappando la fune può aver danneggiato il freno.A corrente alternata la potenza dissipata è inferiore su quella a corrente continua perché a corrente alternata c'è lo sfasamento fra la la corrente e la tensione che permette di diminuire le perdite,per quello che le perdite si potrebbero compensare in un'impianto a corrente continua con pannelli fotovoltaici,oppure servono due filtri il primo che trasforma la corrente alternata in corrente continua filtrando le armoniche il secondo in serie al primo che trasforma la corrente continua in alternata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 24/05/2021, 20:23

Robyn ha scritto:Bisogna capire se l'impianto è a corrente continua o alternata,se è a corrente continua il guasto probabilmente è meccanico.Se è a corrente alternata il guasto può essere elettrico perché i filtri che stabilizzano la tensione in ingresso non riescono a filtrare le armoniche che provengono dalla rete e i circuiti elettronici non è che sono così sicuri perché i circuiti integrati possono avere un malfunzionamento al variare della temperatura.Se è passata un'armonica in una delle stazioni c'è stata più corrente su quella a valle che può aver strappato la fune e strappando la fune può aver danneggiato il freno.A corrente alternata la potenza dissipata è inferiore su quella a corrente continua perché a corrente alternata c'è lo sfasamento fra la la corrente e la tensione che permette di diminuire le perdite,per quello che le perdite si potrebbero compensare in un'impianto a corrente continua con pannelli fotovoltaici,oppure servono due filtri il primo che trasforma la corrente alternata in corrente continua filtrando le armoniche il secondo in serie al primo che trasforma la corrente continua in alternata

Se l'impianto è omologato e controllato direi che stiamo masticando aria fritta.
Continua o alternata (immagino trifase) il problema (ho dato un'occhiata alla legislazione estera) non si pone.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 24/05/2021, 20:31

L'alternata può essere anche monofase con l'utilizzatore alimentato a 220 volts non si sa se gli impianti della funivia sono monofase derivati fra il neutro e una fase ma li la tensione è più alta siamo appena dopo la stazione siamo sicuramente alta-media tensione quindi trifase
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 24/05/2021, 23:52

Robyn ha scritto:L'alternata può essere anche monofase con l'utilizzatore alimentato a 220 volts non si sa se gli impianti della funivia sono monofase derivati fra il neutro e una fase ma li la tensione è più alta siamo appena dopo la stazione siamo sicuramente alta-media tensione quindi trifase

Dalle foto si nota che i cavi portanti sono integri.
Le disposizioni di legge non menzionano nulla sul tipo di corrente.
https://nt24.it/2017/05/decreto-11-magg ... ti-a-fune/

Un'ipotesi è che il giorno prima un fulmine avesse colpito il cavo trainante.
Non è tuttavia chiaro perché il freno non abbia funzionato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 25/05/2021, 0:01

È probabile che una sovracorrente abbia esercitato su una delle stazioni una trazione maggiore che ha portato il cavo a spaccarsi e il movimento irregolare della cabina abbia danneggiato il freno che non ha più funzionato perché mi pare strano che un fulmine sia capace di tagliare in due un cavo di acciaio del diametro 10 centimetri dal momento che non riesce neanche a buttare giù un albero
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

cron