La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Aumento età pensionabile

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Aumento età pensionabile

Messaggioda Robyn il 27/10/2017, 15:31

Il meccanismo infernale dell'aumento dell'età pensionale dipende dal fatto che il sistema previdenziale è intergenerazionale.Non sarebbe il caso di cambiare sistema e passare a quello a capitalizzazione che è indipendente dall'aumento dell'aspettativa di vita?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda Robyn il 27/10/2017, 18:17

Passaggio al sistema a capitalizzazione
http://www.filcams.cgil.it/opinioni-la- ... ceprini-2/
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda Robyn il 27/10/2017, 21:43

Per passare al sistema a capitalizzazione bisogna rendere obbligatorio il versamento del Tfr all'INPS senza curarsi dei pentastelle e della lega che diranno lavoratori vi hanno fregato anche il Tfr,senza rendersi conto delle conseguenze estremamente negative che comporta in futuro l'attuale previdenza intergenerazionale.Gli interessi che si hanno con il Tfr l'INPS ci paga le prestazioni previdenziali esistenti e a parità di prestazione erogata si diminuiscono i contributi.Man man che il tempo passa il sistema intergenerazionale cessa di esistere e rimane solo quello a capitalizzazione.Per evitare fluttuazioni gli interessi possono essere sterilizzati con i fondi swap.Attraverso il sistema a capitalizzazione si può andare in pensione a 60 anni e se c'è l'Ape maia,prima con la flessibilità,e si può stabilire un minimo previdenziale a prescindere dai contributi versati e per avere più contributi possibili bisogna contrastare la precarietà.Le basse pensioni non solo limitano un'esistenza sufficentemente libera per i giovani di oggi che andranno in pensione domani ma sarà dannosa per il paese perche le basse pensioni danneggeranno la domanda di beni e servizi danneggiando la creazione di lavoro e la crescita complessiva del paese,ma per di più i giovani attraverso il meccanismo infernale del continuo aumento dell'età pensionabile entreranno troppo tardi nel mercato del lavoro perche il ricambio generazionale sarà spostato troppo in avanti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda ranvit il 28/10/2017, 7:18

Te la canti e te la suoni da solo? :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda Robyn il 28/10/2017, 8:01

Perche non si può?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda ranvit il 28/10/2017, 12:19

Certo che si puo'!....ma fa tenerezza :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda franz il 30/10/2017, 21:45

Robyn ha scritto:Il meccanismo infernale dell'aumento dell'età pensionale dipende dal fatto che il sistema previdenziale è intergenerazionale.Non sarebbe il caso di cambiare sistema e passare a quello a capitalizzazione che è indipendente dall'aumento dell'aspettativa di vita?

Lo vado sostenendo da 30 anni.
In piu' preciso che bisognerebbe trovare un mix dei due sistemi, passando ai due pilastri
Primo pilastro: a compartizione
Secondo pilastro a capitalizzazione

Solo che oggi il primo è così pesante quanto a prelievo, che il secondo non riesce a decollare.
Bisogna riformare il primo, per permettere al secondo di essere realmente complementare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda Robyn il 30/10/2017, 22:10

La proposta di Ceprini e Modigliani penso sia buona cioè il passaggio graduale a quello a capitalizzazione.Il tfr và nei fondi integrativi gestiti dall'Inps e gli interessi che generano contribuiscono a diminuire i contributi a parita di prestazione previdenziale erogata.Poi si possono sterilizzare gli interessi con fondi swap in modo che non siano fluttuanti.Il tfr obbligatoriamente versato nei fondi Inps il lavoratore non lo perde gli puo essere restituito alla fine la differenza è che non può più utilizzarlo nel frattempo,però poi sono fatti suoi se ha una pensione bassa.Poi serve un minimo previdenziale a prescindere dai contributi contrastare la precarietà coprire i periodi di inattività con i contributi figurativi,fare in modo che i redditi bassi non siano penalizzati nel tratamento previdenziale attraverso altri strumenti.Dal momento che i contributi non pagano più le pensioni esistenti significa che si può andare in pensione a 60 anni perche la capitalizzazione si slega dall'aumento dell'aspettativa di vita ed in questo vale anche l'Api per chi vuole andarsene prima dei 60 anni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda gabriele il 31/10/2017, 9:19

franz ha scritto: che il secondo non riesce a decollare.


E' una questione di scarsa fiducia nel sistema di investimenti. In un paese come il nostro, come dargli torto?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Aumento età pensionabile

Messaggioda franz il 31/10/2017, 9:58

gabriele ha scritto:
franz ha scritto: che il secondo non riesce a decollare.


E' una questione di scarsa fiducia nel sistema di investimenti. In un paese come il nostro, come dargli torto?

Anche questo è vero, ma il punto principale è che se il primo pilastro assorbe il 33% della busta paga, non è ragionevole pensare che un lavoratore si privi di un altro 10~12% per un sistema a capitalizzazione.

Poi se questo sistema fosse affidato all'INPS chi mai si fiderebbe?

I sistemi a capitalizzazione vanno gestiti da persone competenti, da aziende private, esperte nella gestione del capitale, in concorrenza tra loro nella capacità di investire a basso rischio elevate quantità di denaro. Dove i fondi pensione privati sono partiti già negli anni '70 , la loro capitalizzazione supera il PIL del loro paese. Da noi a superare il PIL è il debito pubblico, causato anche dalla voragine previdenziale.

Esaminavo in questi giorni l'ultimo bilancio INPS. Considerando solo contributi e pensioni (quindi lasciando perdere l'assistenza e l'integrazione di reddito) mancano all'appello 26.5 miliardi. Nel settore pubblico abbiamo 3.225,63 migliaia di dipendenti e 2.838,80 migliaia di percettori. I dipendenti pubblici pagano 38.164,13 di contributi (figurativi, direi) ed il pensionati pubblici ricevono 65.039,41 milioni. La differenza (negativa) è di 26.8 miliardi. Poi lo Stato integra usando i soldi delle imposte. Nel settore privato almeno abbiamo 13.5 milioni di lavoratori e 9.5 milioni di pensionati. Il deficit è solo di 3.6 miliardi. Deficit anche per la gestione di Autonomi e professionisti (-2.8 miliardi). Questo deficit è parzialmente attenuato dalla gestione positiva del parasubordinati ma mi sembra un po' il gioco delle tre carte.

A costoro non affiderei nemmeno l'amministrazione di un condominio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron