Referendum in Lombardia e Veneto, via alle trattative con il governo. Che cosa succede adesso
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobil ... m=facebook
Ed ora, che succede?
Spero non il solito pasticcio.
Innanzitutto, la situazione del Veneto mi sembra obbiettivamente diversa da quella della Lombardia, anche per effetto della differenza tra i due livelli di partecipazione. Malgrado i tentativi di Maroni di mischiare le carte, le trattative con lo stato dovrebbero essere due.
Aspetto ancora più importante è la necessità che qualunque operazione sia a somma zero: più fondi lasciati alle regioni devono corrispondere a minori spese gestite centralmente.
Dirimente infine è il principio di responsabilità: sì a maggiori competenze, no a sforamenti coperti dallo stato centrale. Quando un livello di governo va in guai finanziari andrebbe lasciato fallire.
p.s. mancano ancora i dati definitivi dell'affluenza in Lombardia: non proprio una prova brillante di efficienza
