La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Riparliamo di Europa?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda gabriele il 02/10/2017, 16:20

franz ha scritto:Da notare che la corte dell'Aia il 22.07.2010 ha dichiarato legale l'indipendenza del Kosovo, sul piano del diritto internazionale. La richiesta di decisione venva dall'ONU.
http://www.ilpost.it/2010/07/22/indipen ... corte-aia/
Faccio notare che il Kosovo non era una repubblica facente parte della Jugoslavia ma una provincia autonoma nella Serbia.
Il fatto che l'indipendenza del kosovo sia stata dichiarata legale (in punta di diritto) anche se nel diritto interno serbo quel referendum era illegittimo, dovrebbe far riflettere.


Infatti il kosovo ne è uscito dopo anni di guerra e barbarie.

In Catalonia invece si era proposto un referendum che è stato boicottato dalle forze di polizia centrale. In questo modo hanno tolto ai secessionisti l'appiglio morale legato al "voto per contarsi", sfruttando infatti un importante aspetto della democrazia cioè quello che rappresenta la forza del numero.

Però facendo così hanno messo in mano ai secessionisti un'arma ancora più forte: quella del martirio.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 16:50

Hanno separato probabilmente i federalisti dai secessionisti perche forse anche i federalisti per avere il federalismo si sarebbero recati a votare la secessione pur di avere il federalismo ma questa sarebbe stata un'arma molto potente nelle mani dei secessionisti.In Catalogna ha votato il 40% e il 60% non è andato a votare e in quel 40% il 90% ha detto sì.Il referendum non ha raggiunto il quorum del 50% e si può dire che i federalisti in Catalogna sono più del 60% e i secessionisti sono minoranza.Adesso l'equilibrio si ricerca con il dialogo secondo i canoni della costituzione spagnola il che significa federalismo SI ma secessione NO.Il federalismo si realizza nell'unità della Spagna,ma il federalismo se prevede che parte del gettito rimanga in catalogna un'altra parte aiuta le aree depresse della Spagna,significa che il catalano non può essere la prima lingua ma la seconda lingua prima viene lo spagnolo,perche è normale che se metti il catalano come prima lingua si danneggia l'unità.Quindi il compromesso stà in federalismo ma nell'unità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 02/10/2017, 17:06

Non credo che qui possiamo limitarci a una discussione di diritto internazionale; che, tra l'altro, è forse la materia più maltrattata del pianeta.

Il rischio più grosso (richiamato anche da Trilogy) è che i poteri locali sono spesso più mafiosi e dittatoriali dello stato centrale.
Quando parlavo del separatismo siciliano, mi riferivo a quello del dopoguerra e non oso pensare a cosa sarebbe successso in Sicilia se fosse davvero andato in porto qualcosa.

Gli anti europeisti italiani sono, in genere, la nostra peggiore destra o comunque la nostra peggiore politica e la spinta maggiore viene dagli ambienti (politici e imprenditoriali, secondo la mia percezione) che non vogliono troppi controlli sul loro operato.

Il separatismo petulante del Veneto e della Lombardia li vedo come sopra e di democratico e progressista hanno un bel niente.

Insomma, il progresso lo possiamo avere solo con successive unioni/federazioni che garantiscano accordi e leggi più moderne e democratiche di quelle prevedibili da parte di chi non vede l'ora di infilare le dita nella marmellata.

Noi italiani in particolare, se non avessimo fatto parte dell'Europa e dell'Euro, a quest'ora saremmo affondati in mezzo al mediterraneo vittime di una classe politica e imprenditoriale dedite al parassitismo e al debito e svalutazione fino al crollo di tutto l'ambaradan.

Sì.
Sono opinioni ma opinioni che in me sono fortissime e per questo mi batto (nel mio piccolissimo).

Dividersi è un tornare indietro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda gabriele il 02/10/2017, 18:58

Sì ma il cuore di un sistema che funzioni raggruppando locale e centrale non può che abbracciare il federalismo. Fino ad ora in Europa e in Italia si è pensato che l'unico sistema in grado di soddisfare le due anime di qualunque nazione fosse la sussidiarietà. Purtroppo non funziona. Una realtà, molte volte la centrale, soverchia l'altra, la locale, con l'unico strumento che gli dà forza: quello economico.
Affinché i due sistemi siano parte di un tutto "nazione", la raccolta dei tributi e loto gestione devono essere separati. In tal modo non vi sono nette e univoche sottomissioni, la responsabilità di governo è il più possibile diretta e un sistema controlla l'altro.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 19:09

Il principio del federalismo fiscale è più democratico perche garantisce la certezza del gettito mente il principio di sussidiarietà no perche è discrezionale si può concedere come non si può concedere spesso avviene per ragioni di colore politico.Invece riferendomi a Trilogy l'Europa avrebbe bisogno di una lingua neutrale ma quale?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda pianogrande il 02/10/2017, 20:40

gabriele ha scritto:Sì ma il cuore di un sistema che funzioni raggruppando locale e centrale non può che abbracciare il federalismo. Fino ad ora in Europa e in Italia si è pensato che l'unico sistema in grado di soddisfare le due anime di qualunque nazione fosse la sussidiarietà. Purtroppo non funziona. Una realtà, molte volte la centrale, soverchia l'altra, la locale, con l'unico strumento che gli dà forza: quello economico.
Affinché i due sistemi siano parte di un tutto "nazione", la raccolta dei tributi e loto gestione devono essere separati. In tal modo non vi sono nette e univoche sottomissioni, la responsabilità di governo è il più possibile diretta e un sistema controlla l'altro.


Ma io sono infatti per il federalismo.
Mi sono perfino spinto a considerare un federalismo dei popoli invece che delle nazioni ma quelle sono variazioni sul tema che, almeno per il momento, avrebbero bisogno di passaggi piuttosto ardui.

Quello che dici tu sarebbe la buona vecchia divisione dei poteri (con ricerca di equilibrio).

Infatti, la maggior parte dei separatisti (sopratutto de noandri) vuole la divisione dei poteri (il potere a loro) ma non delle responsabilità (come accade con le regioni che si sono messe a spendere in modo demenziale).

La Sicilia, ha ragione Franz, ha trovato la quadra ottimale: loro spendono e noi paghiamo dando i servizi dello stato centrale con le tasse degli altri.

Allora, e per uscire dal piccolo è bello furbesco e truffaldino, autonomie locali forti ma in un ambito federale perché il territorio non vada in mano, nel peggiore ma verosimile dei casi, a varie consorterie fino alla criminalità organizzata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 21:46

A me non piace parlare di Europa dei popoli o Europa delle nazioni perche quando parli di popolo si rischia di attribuire un potere al popolo và al di là dei limiti della costituzione,ma come diceva Locke nessun potere è assoluto neanche quello del popolo,che ha diritto a ribellarsi se i governanti trasgredendo la legge si pongono al di fuori del diritto,e neanche di nazioni perche il rischio è di slittare verso un sentimento nazionalista.Ad ex in Spagna i catalani separatisti con la separazione si sarebbero presi un potere che và al di là della costituzione perche prevede l'unità.Allo stesso modo le cortes revocando il federalismo ai catalani previsto nella costituzione spagnola hanno abusato della legge ponendosi fuori dal diritto e i catalani hanno avuto le loro legittime ragioni a ribellarsi,ma facendolo anch'essi si sono posti fuori dai limiti della costituzione.Naturalmente un federalismo equilibrato non può prevedere il catalano come prima lingua ma come seconda,la prima lingua è lo spagnolo la seconda il catalano e parte del gettito và ad aiutare le zone depresse della Spagna e solo una parte rimane in Catalogna altrimenti sarebbe egoismo regionale.La cosa migliore è parlare di Europa Federale,di paesi membri
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Riparliamo di Europa?

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 23:00

Il federalismo fiscale permette anche al cittadino di controllare il costo delle istituzioni in busta paga ogni mese guarda quando è andato al comune,alla città metropolitana,alla regione e al centro.Le città metropolitane non aumentano la spesa.Se prima per una provincia di 100mila abitanti si pagava X questa divisa in due città metropolitane avrà sempre lo stesso costo se non inferiore a X per il cittadino.Infatti se prima si viveva in una provincia di 100mila abitanti adesso si vive in una di 50mila ed avendo meno abitanti e meno infrastrutture da ammodernare costerà una cifra minore o uguale X per il singolo cittadino.La stessa cosa se si divide la provincia in tre o più città metropolitane costerà per il cittadino una cifra sempre minore o uguale a X
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

un ballo con la spagna

Messaggioda Robyn il 03/10/2017, 8:36

un ballo con la spagna federalista ma unita
http://www.youtube.com/watch?v=F_rY7fpzNC0
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron