La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda ranvit il 02/10/2017, 11:10

8-) :roll: :mrgreen:


http://www.affaritaliani.it/politica/catalogna-lo-scandalo-delle-regioni-a-statuto-speciale-502024.html


Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale
E il referendum ‘virtuale' della Lombardia
Di Daniele Rosa


Catalogna e Lombardia e i sogni impossibili di indipendenza di due regioni che valgono economicamente ciascuna il 20% del Pil dei rispettivi paesi.
Due storie diverse ma entrambe purtroppo senza soluzione.

Sia Spagna che Italia devono pero’ cominciare a pensare a mettere sul tavolo risposte che diano la sensazione ad entrambe le regioni di non essere continuamente e perversamente ‘ munte’ da uno Stato vorace.

IL REFERENDUM DELLA LOMBARDIA. LO SCANDALO DELLE REGIONI A STATUTO SPECIALE

Per quanto riguarda l’Italia una possibile prima risposta potrebbe essere decidere la fine dello scandalo delle Regioni a Statuto speciale.

Nate nel 1948 con la Costituzione e previste nell’articolo 116, le Regioni a statuto speciale sono 5: Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta.

Ora ci si chiede perché’ debbano, ancora nel 2017, godere di privilegi garantiti da una legge ormai obsoleta.


Nate in tempi e motivazioni differenti ora queste Regioni godono di privilegi inauditi :dalle pensioni di reversibilità’ in Sicilia, a borse di studio, a sovvenzioni per aziende commerciali e turistiche, a collaboratrici familiari gratis in qualche caso, a promozione e tutela del proprio dialetto. E si potrebbe andare avanti con un lungo elenco.

IL REFERENDUM DELLA LOMBARDIA. PRIVILEGI POCO CONOSCIUTI DAL PAESE
Su questo elenco di privilegi di cui godono c'e’ poca trasparenza. Anche perché’ se i contribuenti italiani sapessero a fondo quanto pagano per mantenere questi carrozzoni regionali davvero farebbero la rivoluzione.
Fra l’altro e’ utile sottolineare che nessuna di queste Regioni presenta bilanci in positivo.

Sono tutte drammaticamente in rosso con in testa gli oltre 20 miliardi della scandalosa regione siciliana seguita a ruota dai circa 7 miliardi della Sardegna.

A proposito della Sicilia, pochi sanno ad esempio che la Regione, da tempo in un perfetto stato di fallimento, non solo tiene per se’ le tasse prodotte come prevede la legge, ma riceve pure annualmente, dal Governo centrale, parecchi milioni di euro come ‘fondo di solidarietà’.


IL REFERENDUM DELLA LOMBARDIA. GLI INDIPENDENTISTI ARMATI SICILIANI

A tutti quelli che si indignano perché’ Veneti e Lombardi chiedono autonomia vale la pena ricordare che alla Sicilia venne concesso lo statuto speciale proprio per ‘assecondare’ il movimento indipendentista siciliano che formo’, udite udite, piccoli gruppi armati. Ovvio che erano tempi storici diversi ma il finto carro armato degli indipendentisti veneti di qualche anno fa sbarcato in Laguna costo’ ai costruttori anni di galera, senza se e senza ma.

Stante questa situazione il referendum ( virtuale) consultivo sull’autonomia della Lombardia il 22 ottobre prossimo pare quasi ridicolo.

Ridicolo perché’ mentre da una parte i 'poveri ricchi lombardi e veneti' si dannano per cercare di farsi rubare meno soldi dallo Stato dall’altra parte 5 Regioni in silenzio godono di privilegi inauditi, si mangiano con serenità’ valanghe di soldi senza che il Governo rifletta nemmeno un minuto se valga la pena di cambiare la Costituzione e cancellare una volta per tutte situazioni di privilegio ormai senza piu' senso.

Se il risultato del referendum riuscita’ a toccare le corde del Governo su questa prospettiva allora si che l’idea di Roberto Maroni avrà’ avuto ancora più’ valore di un’inutile idea di indipendenza.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda gabriele il 02/10/2017, 12:00

Più che altro i referendum, soprattutto in Veneto, verranno visti dai veneti e dai lombardi come una richiesta di riorganizzazione in forma federale. Le persone che vogliono la secessione sono molto poche e molto poco organizzate.

Non vedo gente pronta con i forconi o con i moschetti a fare barricate lungo le strade. Si cerca invece realismo e cambiamento.

Realismo, nel prendere finalmente in considerazione che l'Italia gestita com'è ora non funziona e non funzionerà mai. Cambiamento, in senso federale. Non c'è altra via.

Poi vedremo i numeri del referndum, per carità, ma a naso saranno quasi plebiscitari
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 12:52

Le cose non stanno così perche Lombardia e Veneto chiedono che il 90% delle entrate fiscali rimangano in regione,ma questo non è federalismo,ma secessione che può aumentare il divario fra il nord e il mezzogiorno con il rischio della frattura.Siamo alle prese con un federalismo che non si sà bene cosa voglia.Le ragioni della concessione dell'autonomia alle regioni transfrontaliere ancora oggi sono valide.Attraverso l'autonomia si riusci ad arginare il movimento indipendentista sardo e siciliano nelle isole.In Friuli per il problema di Trieste libera ,arginando le rivendicazioni jugoslave sul Friuli,per la presenza di minoranze slovene nella regione e perche il Friuli era poco sviluppato.In Alto Adige per arginare le rivendicazioni austriache per la presenza di popolazioni di lingua tedesca e per compensare il processo di italianizzazione forzato compiuto dal fascismo sulle popolazioni ladine e tedesche dell'Alto Adige.La stessa cosa in Valle d'Aosta per la presenza di minoranze di lingua francese anch'esse interessate dalla violenta italianizzazione compiuta da fascismo.In merito alla Catalogna serve un federalismo che non faccia perdere la testa ai catalani perche non si può concedere il catalano come prima lingua e lo spagnolo come seconda,normale che poi perdano la testa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda gabriele il 02/10/2017, 13:07

Robyn ha scritto:Le cose non stanno così perche Lombardia e Veneto chiedono che il 90% delle entrate fiscali rimangano in regione,


Non so dove tu abbia letto quanto affermi

Io leggo:
http://www.regione.veneto.it/web/refere ... elettorale
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 13:12

Infatti non è specificato nella scheda la fregatura ci può essere dopo.Per me invece è necessario che i fondi che vanno al sud vengano spesi bene e una volta sviluppato il mezzogiorno i fondi non si danno più altrimenti diventa solo assistenzialismo parassitario.Se è vero che trattenere tutto in regione è egoismo regionale è anche vero che i fondi che vanno al sud devono essere spesi bene perche sono fondi che provengono da altre regioni che hanno il diritto di chiedere che siano spesi bene che non si alimentino sprechi e clientelismo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda gabriele il 02/10/2017, 13:33

Robyn ha scritto:Infatti non è specificato nella scheda la fregatura ci può essere dopo.Per me invece è necessario che i fondi che vanno al sud vengano spesi bene e una volta sviluppato il mezzogiorno i fondi non si danno più altrimenti diventa solo assistenzialismo parassitario.Se è vero che trattenere tutto in regione è egoismo regionale è anche vero che i fondi che vanno al sud devono essere spesi bene perche sono fondi che provengono da altre regioni che hanno il diritto di chiedere che siano spesi bene che non si alimentino sprechi e clientelismo


Mah, Robyn, è da quando è nata l'Italia che si sente questa tiritera. Decisamente ha stancato.

E' bene invece cercare un formulazione federale dello Stato, con un governo federale che gestisce un fondo di solidarietà interregionale il quale è finanziato dalle regioni in funzione della loro ricchezza. Tale capitale avrà il ruolo di diminuire le differenze economiche fra regioni e sarà affidato a enti federali.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda Robyn il 02/10/2017, 13:45

Sono d'accordo il gettito rimane in parte ai comuni in parte alle città metropolitane in parte alle regioni,la parte restante và ad aiutare le aree depresse del paese che non sono solo nel mezzogiorno ma anche al centro e al nord pensiamo al polesine e al veneziano.Nell'attraversare i diversi livelli la tassazione scavalca le province che sono sostituite dalle città metropolitane e che sono più piccole.In particolare Roma non può essere gestita con fondi ordinari ma con fondi speciali perche è una città troppo grande.Londra e Parigi come capitali europee hanno fondi speciali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lo scandalo delle Regioni a statuto speciale

Messaggioda pianogrande il 02/10/2017, 17:14

Questa discussione potrebbe entrare pari pari in quella sull'Europa.

Alla fine, l'argomento è sempre la puzza emanata dai separatismi che sono solo caccia ai privilegi (in Italia ottenuti a piene mani) e alla libertà di agire senza troppi controlli.

Il progresso e la civiltà sono un'altra cosa e non si ottengono col piccolo è bello ma con entità sempre più sovra nazionali.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti