forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l’ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91.
La cittadinanza italiana si acquista iure sanguinis, cioè se si nasce o si è adottati da cittadini italiani. Esiste una possibilità residuale di acquisto iure soli, se si nasce sul territorio italiano da genitori apolidi o se i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo la legge dello Stato di provenienza.
La cittadinanza può essere richiesta anche dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. In particolare il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al sostentamento, di non avere precedenti penali, di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.
Si può diventare cittadini italiani anche per matrimonio. La 'cittadinanza per matrimonio' è riconosciuta dal prefetto della provincia di residenza del richiedente.
Robyn ha scritto:lo yus soli è per le seconde generazioni che nascono qua e che a tutti gli effetti sono italiani,non si possono mantenere nel limbo queste persone.Altri paesi che hanno lo yus soli non è neanche temperato hanno ben pochi requisiti la cittadinanza è molto più facile
Robyn ha scritto:e allora che cambia se passa lo yus soli?facciamolo così c'è un riconoscimento definitivo della cittadinanza
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti