La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il giorno

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il giorno

Messaggioda franz il 23/09/2017, 17:40

Dilemma.
È uno studio scientifico, per cui "Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca" sembrerebbe il posto giusto.
Ma anche "Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza" sarebbe adatto.
Lo metto qui e poi vediamo :-)

About 40% of "worker" ants just hang around, doing nothing.
Così lo studio.
Qui un riassumto: https://boingboing.net/2017/09/12/living-larders.html
E qui lo studio originale: http://journals.plos.org/plosone/articl ... ne.0184074
---
Lo studio originale chiarisce che percentuali simili (prossime al 50%) riguardano anche api, termiti e calabroni.
Non sarebbero quindi solo il 40% delle formiche a non fare un tubo tutto il giorno.
Pare sia un comportamento comune degli insetti sociali.
Questi inattivi sarebbero anche piu grassocci degli altri (e ci credo) ma in caso di crisi si rimboccano le maniche e rimpiazzano i lavoratori che dovessero mancare (guerre, infortuni, malattie).
Se invece a sparire son gli inattivi, nessuno li rimpiazza.
Pare anche che in tempo di crisi alimentare, i nullafacenti possano diventare riserva di cibo. :( :o :shock:

Qualche amico su FB alla notizia del 40% di nulla facenti nei formicai ha fatto paragoni spiritosi con l'Italia.
Spiritosi ma sbagliati, visto che gli inattivi in Italia sono di più e le formiche operaie sono tutte femmine.

Lo studio scientifico comunque la si pensi è interessante.
Che si siano oppure no collegamenti possibili con le società umane.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda Robyn il 23/09/2017, 22:45

non è molto chiaro quello scrivi ne a cosa alludi.Il mercato del lavoro và verso una schiarita anche grazie a chi ha riportato il lavoro accessorio alle sue reali esigenze anche se andrebbe definito meglio perche riservato solo ad alcune categorie, spostando quindi la domanda di flessibilità sul contratto intermittente che anch'esso và ridefinito con più precisione.Adesso rimane il problema dei contratti a termine e se l'aumento del costo del lavoro a termine deve essere compensato dalla eliminazione degli oneri non contributivi ,si deve fare,non si può aspettare perche un'intera generazione non può aspettare le inerzie della politica si rischia che un'intera generazione si perda.In merito alla omogeneizzazione della flessibilità in uscita è bene che la faccia qualcuno che la sà fare per evitare <altri guasti>, perche il job act distinguendo la flessibilità in uscita fra vecchi e nuovi assunti ha di nuovo irrigidito il mercato del lavoro scaricandola sui nuovi assunti.Per fortuna che il contratto a tutele crescenti è stato bloccato a livello di contrattazione decentrata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda pianogrande il 24/09/2017, 10:40

Hanno inventato, più o meno, quello che su certi impianti si chiama serbatoio polmone.

Esseri a cui ricorrere al bisogno fino anche a cibarsene.

Può avere senso anche nella nostra società e significherebbe portare il concetto di flessibilità a livello davvero globale ma, allora e a maggior ragione, la società stessa deve assumersene i costi e non abbandonare questi esseri, almeno potenzialmente, utili al loro destino.

Insomma, questo studio, se applicato agli umani (ed escludendo il cannibalismo), direbbe che i vari sussidi, redditi di cittadinanza, etc. un senso ce l'hanno non solo come pura beneficienza o solidarietà etc. ma come vero e proprio investimento.

La differenza con le formiche la farebbe l'umano individualismo che, se il trattamento fosse troppo favorevole, tenderebbe a portare tutti in panchina.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda Robyn il 24/09/2017, 15:16

continuo a non capire,comunque stò studiando una flessibilità in uscita che garantisca flessibilità e certezza del diritto ad ambo le parti che mantenga sporadiche le differenze fra chi le protezioni in uscita ce l'ha e chi non ce l'ha e che abbia tempi brevi nelle cause del lavoro.Liberismo e fascismo hanno dei legami.Il fascismo realizza l'autarchia a livello nazionale il liberismo a livello individuale.Per il liberismo la persona deve farcela da sola senza aiuti ma in questo sistema solo pochi saranno forti mentre gli altri subiranno e per malessere si rivolgeranno al fascismo.Quanti contributi hai?molti,allora bene avrai un bel trattamento previdenziale.Quanti contributi ha?pochi ,allora bene arrangiati e muori di fame non ci sono pasti gratis.Gesù una mattina presto andò in piazza e disse ad alcuni di andare a lavorare nella propria vigna al prezzo di duecento euro.Più tardi nel pomeriggio si recò di nuovo in piazza e disse ad altri di andare a lavorare nella propria vigna al prezzo di duecento euro.Quando giunse il momento della paga alcuni si lamentarono perche pur avendo lavorato tutto il giorno avevano come paga la stessa di chi aveva lavorato solo due ore.Gesù disse scusate quando vi ho promesso?quelli risposero duecento euro.Allora a te cosa te ne frega se anche a quest'altri gli ho dato duecento euro?pedala
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda franz il 24/09/2017, 21:08

pianogrande ha scritto:Hanno inventato, più o meno, quello che su certi impianti si chiama serbatoio polmone.

Esseri a cui ricorrere al bisogno fino anche a cibarsene. [..]

Nella TOC (teoria dei vincoli) si parla di "buffer". A questo ti rieferisci?
In caso positivo hai ragione.

Prendiamo una squadra di calcio. Non sono 11 giocatori. Sono molti di più. Ho dato un'occhiata al Milan, trovando 4 portieri, 12 difensori, 7 centrocampisti, 6 attaccanti. In tutto 29, ben più del doppio. Lo scopo (obbiettivo) del giocare a calcio non è essere in 11 ma è vincere. L'assurdo di certe organizzazioni umane è che qualcuno stabilisce con esattezza che in contabilità ci va una persona e due in magazzino. Poi se 1 su 3 si ammala perché c'è un'epidemia di influenza, per quella settimana il rischio è di spedire metà delle consegne o di fatturare in ritardo. Se hai un solo tornio e si rompe, sei nei guai.

Naturalmente il Milan e le formiche possono permettersi un organico soprannumerario perché, avendo vinto, hanno delle riserve (economiche i primi, di cibo i secondi). Le nazioni oggi non hanno riserve ma debiti (chi piu', chi meno).
Le riserve si possono magiare, come fanno le formiche in caso di crisi, i debiti no.

Il fatto è che gli insetti sociali (api, formiche, calabroni, termiti) hanno una percentuali prossime al 50% di inattivi (nulla facenti che gironzolano senza far nulla), che sono il risultato di un equilibrio di Nash.

Bisogna capire perché.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda pianogrande il 25/09/2017, 1:57

Franz.

Mi riferivo solo a un semplice concetto fisico che serve a dare linearità a una catena di processi (sopratutto se singolarmente discontinui - batch) (1)

Questa linearità richiede degli stoccaggi intermedi che alimentano il processo a valle anche mentre la sezione a monte è in fase di lavorazione o semplicemente improduttiva e ricevere la produzione del processo a monte quando quello a valle non ne richiede.

Sicuramente, anche il processo di sopravvivenza di una specie ha le sue "punte" a cui far fronte attingendo a risorse panchinare ma non per questo meno preziose.

Sarebbe affascinante capire se in questo processo ci sia interazione anche con altre specie per un risultato più globale.

Tutto questo mi fa venire in mente come sia male organizzato il lavoro dello stato che ha un numero sterminato di dipendenti eppure manda in crisi un servizio solo perché qualcuno è in ferie o in malattia.

(1) almeno, così sono definiti nell'industria chimica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il gior

Messaggioda franz il 25/09/2017, 7:24

pianogrande ha scritto:Franz.

Mi riferivo solo a un semplice concetto fisico che serve a dare linearità a una catena di processi (sopratutto se singolarmente discontinui - batch) (1)

Questa linearità richiede degli stoccaggi intermedi che alimentano il processo a valle anche mentre la sezione a monte è in fase di lavorazione o semplicemente improduttiva e ricevere la produzione del processo a monte quando quello a valle non ne richiede.

Concordo. È la base delle teoria dei vincoli e vale per il chain management. Anche per le formiche, a quanto pare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_vincoli

Sicuramente, anche il processo di sopravvivenza di una specie ha le sue "punte" a cui far fronte attingendo a risorse panchinare ma non per questo meno preziose.

Sarebbe affascinante capire se in questo processo ci sia interazione anche con altre specie per un risultato più globale.

Ogni specie ha i suoi vincoli ed ha interazione con le altre specie.
Vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Il_fenotipo_esteso

Tutto questo mi fa venire in mente come sia male organizzato il lavoro dello stato che ha un numero sterminato di dipendenti eppure manda in crisi un servizio solo perché qualcuno è in ferie o in malattia.

Questo perché in caso di necessità le "riserve" non diventano operative ma rimangono inoperose.
Le formiche operaie non sono organizzate sindacalmente. ;-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron