trilogy ha scritto:Il problema è che con numeri di quel tipo, con un proporzionale non c'è una maggioranza di governo. Forse potrebbe esserci una cosa tipo: lega, fratelli d'italia, 5 stelle.
Con gli attuali numeri l'unico a beneficiare probabilmente di un premio alla coalizione sarebbe il centrodestra.
La coalizione di centrosinistra non esiste né d'altra parte è mai esistita: se prima si sfasciava subito dopo il voto, oggi alle elezioni nemmeno ci arriva.
In caso di ballottaggio, sarebbe ugualmente perdente: abbiamo visto che al secondo turno gli elettorati 5 stelle e centrodestra fanno fronte comune anche senza dichiararlo.
Quanto ad un maggioritario a collegi uninominali, sarebbe comunque una lotteria. E' il sistema che preferisco, non tanto perché garantirebbe la governabilità, ma perché mi sembra quello che garantisce meglio la rappresentatività degli eletti, in quanto espressione dei cittadini di ciascun territorio.
E' comunque un'opzione teorica, perché nessun partito, al di là delle chiacchiere, lo vuole veramente.
Spero solo che, dovendoci bere il calice amaro del proporzionale, passi almeno una soglia di sbarramento di almeno il 5%.
Avremo al governo un qualche pasticcio al momento imprevedibile, ma almeno saranno ridimensionati i troppi galli che oggi cantano in questo pollaio cui è ridotta la nostra politica.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville