La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Fine Vita pasticcio

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda pianogrande il 03/03/2017, 10:45

Robyn ha scritto:Quindi la fede non può più essere espressa in forma pubblica,privata,associata ed in forma individuale.Per difendere la laicià dello stato c'è già l'art 7 libera chiesa in libero stato
Marco Cappato ha fatto come Fantozzi si è auodenunciato.Spiace ma non c'è spazio in questo penitenziario
Marco Cappato non ha violato le leggi della Repubblica Italiana in quando non era presente sul territorio della penisola ma in un paese in cui quel tipo di legge non legale in Italia è legale in quel paese
Quindi Marco Cappato è innocente ,il reato non sussiste l'udienza è tolta


La fede non può essere "difesa" con leggi (o non leggi) che valgano anche per chi non sa neanche che quella fede esista o comunque non glie ne frega una cippa di quella fede.

Marco Cappato può essere anche "colpevole" ma ce ne fossero di quei criminali.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda Robyn il 03/03/2017, 11:29

non ci sono leggi che tutelano la fede esiste un'articolo costituzionale che afferma che tutti possono professare la propria fede in pubblico in forma privata individuale ed associata e anche non professare nessuna fede.La laicità è difesa dall'art 7,lo stato difende le libertà civili che sono preesistenti ed esso come la libertà ,le fede si occupa delle libertà spirituali e lasciando ad esse la piena libertà di esprimersi non si compromette il principio di laicità libera chiesa in libero stato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11422
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda pianogrande il 03/03/2017, 13:42

Ecco, ottimo.

Quindi la laicità mi dice che neanche in un dibattito tra privati cittadini sia tanto corretto rispondere ad argomentazioni assolutamente laiche con argomentazioni religiose.
Questo proprio perché stiamo parlando di libertà che vengono negate da leggi (o non leggi) dello stato per motivi di religione dominante.

Insomma, la libertà di religione non può avere niente a che fare con l'imporre (politicamente) comportamenti legati a una religione a cittadini che di quella religione gli interessa un fico.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda Robyn il 03/03/2017, 14:21

La libertà di fede non può avere niente a che fare con l'imporre precetti di fede a chi non ha fede ,questa è la libertà di coscienza.In merito al fatto di replicare in modo trascendentale non ha la minima pretesa di influenzare la coscienza ma si esprime liberamente quello che si pensa.Alla fine la legislazione deve stare nell'ambito pragmatico della laicità.L'espressione libera delle fedi non influenza minimamente la laicità che rimane libera e stà alla libera coscienza dei cittadini prendere quello che più gli piace
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11422
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda pianogrande il 03/03/2017, 16:13

Robyn ha scritto:La libertà di fede non può avere niente a che fare con l'imporre precetti di fede a chi non ha fede ,questa è la libertà di coscienza.In merito al fatto di replicare in modo trascendentale non ha la minima pretesa di influenzare la coscienza ma si esprime liberamente quello che si pensa.Alla fine la legislazione deve stare nell'ambito pragmatico della laicità.L'espressione libera delle fedi non influenza minimamente la laicità che rimane libera e stà alla libera coscienza dei cittadini prendere quello che più gli piace


Ottimo Robyn.

A parte qualche condizionale al posto degli indicativi (ma non si può avere tutto), siamo perfettamente d'accordo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda Robyn il 03/03/2017, 16:49

non intendevo influenzarti,ma l'interazione non prevede mai linguaggi uguali
L'interazione è completamente libera
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11422
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

la possibile intesa sul fine vita

Messaggioda Robyn il 10/03/2017, 0:46

da avvenire
Il recente caso di sla sottoposto a sedazione palliativa profonda continua ,e il dibattito nell'aula della camera sulle dichiarazioni anticipate di trattamento ormai alle porte sono temi tra loro connessi di significativa attualità e rilevante problematicità.Ineludibili ,pertanto,per una comunità che si interroga sul fine vita e alleanza di cura medico paziente.E' opportuno partendo dall'ultimo caso di sla,ricondurre il dibattito sui fondamentali del tema in oggetto e vale a dire la sedazione profonda palliativa,così da favorire un convincimento che sia argomentato sia sul piano biomedico che bioetico.La legge 38/2010 norma le cure palliative ma non fà riferimento alla sedazione nell'imminenza della morte.E' necessario dare risposte fondate a stringenti e drammatici interrogativi.Il primo,fondamentale e preliminare,è il seguente:la sedazione palliativa profonda continua si pone sullo stesso piano dell'eutanasia?In via preliminare possiamo dire che sedazione ed eutanasia si pongono sù piani diversi.Infatti per eutanasia s'intende un'azione o un'omissione che di natura sua ,o nelle intenzioni ,procura la morte,allo scopo di eliminare ogni dolore.L'eutanasia si situa ,dunque,al livello delle intenzioni e dei metodi usati.Recentemente il cnb ha elaborato un parere sulla sedazione palliativa profonda continua nell'imminenza della morte ,di cui è opportuno richiamare alcuni aspetti.La sedazione profonda è compresa nella medicina palliativa e fa ricorso alla somministrazione intenzionale di farmaci,alla dose necessaria richiesta,per ridurre fino ad annullare la coscienza del paziente allo scopo di alleviare sintomi fisici o psichici intollerabili e refrattari a qualsiasi trattamento(dispnea,nausea e vomito incoercibile,delirium,irrequietezza psico-motoria,distress psicologico o esistenziale,senso di soffocamento)nelle condizioni di imminenza della morte con prognosi di ore o pochi giorni per malattia inguaribile in stato avanzato e previo consenso informato.Rigorosi i criteri per l'applicazione delle procedure,da registrare in cartella clinica,che esigono proporzionalità e monitoraggio dei farmaci usati.Ciò significa che ,così definita e praticata,la sedazione profonda non rientra nell'ambito di un procedimento eutanasico perche non è un'azione o una omissione che,anche nelle intenzioni,vuole procurare la morte.Altra problematica questione è la contemporanea sospensione dell'erogazione di cure(ventilazione,idratazione e alimentazione assistite) che garantiscono la continuità delle funzioni vitali.Il parametro essenziale è il ricorso a interventi che non siano sproporzionati e futili.Il cnb evidenzia che il collegamento tra sedazione profonda e necessità/dovere di sospendere tutte le terapie di sostegno vitale si dovrà giudicare caso per caso,tenuto conto che molte di queste cure sono sintomatiche e necessarie per alleviare la sofferenza.E' importante che il paziente sia monitorato regolarmente e non sottoposto a interventi sproporzionati e futili.Con particolare riferimento all'idratazione e nutrizione nella gra parte dei pazienti che si trovano nell'imminenza della morte la nutrizione/idratazione artificiale non trova indicazione per le gravi concomitanti alterazioni del metabolismo.Inoltre un paziente che è ancora in grado di alimentarsi e idratarsi o per il quale è indicato e riceve un supporto nutrizionale non è di norma trattabile con una sedazione profonda e continua in quando la morte non è attesa in breve tempo.Pertanto ,la sedazione profonda continua non và confusa con l'eutanasia o con il suicidio assistito o l'omicidio del consenziente.Viene riconosciuta come diritto del paziente nel pieno rispetto della persona.Già nel 1956 Pio XII si pronunciava sulla leicità della sedazione:<E' lecito l'uso di tecniche che tolgano dolore e coscienza se anche ciò dovesse abbreviare la vita>.Recentemente l'European associaton of palliative care(Eapc) evidenzia che per finalità,esiti e procedure sedazione ed eutanasia sono situazioni differenti.La sedazione è un'atto terapeutico che ha come finalità per il paziente alla fine della vita quella di alleviare o eliminare lo stress e la sofferenza attraverso il controllo dei sintomi refrattari,mentre l'eutanasia,secondo la definizione oggi prevalentemente accolta,consiste nella somministrazione di farmaci per provocare con il consenso del paziente la sua morte immediata
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11422
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda pianogrande il 10/03/2017, 1:21

Sono estremamente orgoglioso di dichiarare che non ci ho capito assolutamente nulla.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda Robyn il 10/03/2017, 1:29

è particolarmente semplice ,nel caso di sofferenze inumane ti addormentano attraverso consenso informato per non fare sentire il dolore ma questo porta alla naturale conclusione della vita,non si vuole accellerare o ritardare la fine della vita ma questa segue il suo percorso naturale,mentre nel caso dell'idratazione nutrizione non vengono più somministrate se non sono più efficaci e in ogni caso la somministrazione deve essere relazionata alle condizioni cliniche
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11422
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Fine Vita pasticcio

Messaggioda trilogy il 10/03/2017, 8:52

In pratica dice che se mancano poche ore alla morte possono farti la sedazione profonda, se mancano molti giorni possono continuare a torturarti a loro piacimento.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti