La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Expo: 32 milioni di perdite

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Expo: 32 milioni di perdite

Messaggioda flaviomob il 01/03/2016, 16:24

BRAVO SALA!

http://www.linkiesta.it/it/article/2016 ... ene/29429/

Tutti i numeri di Expo: persi 32 milioni e ci è andata pure bene
La società Expo Spa marca un rosso da 32 milioni che potrebbe allargarsi. C'è chi nelle passate edizioni ha fatto peggio, ma gli impatti economici dell'evento a oggi rimangono modesti. Insomma, la parola d'ordine dopo i miliardi di soldi pubblici messi sul tavolo è una: accontentarsi
di Luca Rinaldi


Dalla relazione del consiglio di amministrazione del 9 febbraio scorso (Vedi il documento integrale) la società Expo marca un rosso da 32 milioni di euro, e il buco nel 2016 potrebbe allargarsi a 80visti i costi di smantellamento e liquidazione. Il prospetto vede 736,1 milioni di ricavi gestionali e 721,2 milioni di costi, a cui aggiungendo gli ammortamenti (-47,6), gli accantonamenti per il fondo rischi (-12,8), l’impatto opere (13,5) e le rettifiche di valore (-0,6), si verifica appunto una perdita di 32,6 milioni. «Da questi numeri non si riesce ancora a vedere con chiarezza quali saranno i conti definitivi e consolidati della società Expo. Tuttavia il fatto che si veda già del rosso non è un buon segnale». A parlare è Jerome Massiani, ricercatore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che sull’impatto economico di Expo sta conducendo uno studio che ha già rivelato aspetti interessanti. Non c’entra la politica, ma solo i numeri e un approccio che il più possibile sia scientifico.

Tuttavia, prosegue Massiani «il bilancio della sola società rappresenta solo una parte della storia e fino a ora il vero bilancio di Expo, cioè l’apporto in termini di benefici rispetto a costi e investimenti non si è praticamente visto». Siamo dunque lontani dai numeri del dossier di candidatura e anche dai 44 miliardi di giro d’affari stimato prima della manifestazione dalla Camera di Commercio di Milano e dai 4 miliardi di spesa addizionali preventivati dall’Università Bocconi.

«Il bilancio della sola società rappresenta solo una parte della storia e fino a ora il vero bilancio di Expo, cioè l’apporto in termini di benefici rispetto a costi e investimenti non si è praticamente visto»
Jerome Massiani, ricercatore Università Ca' Foscari di Venezia
Giuseppe Sala, ex city manager del Comune di Milano guidato da Letizia Moratti, poi amministratore delegato di Expo e ora candidato del centrosinistra alla corsa per la poltrona di sindaco però va ripetendo da due mesi che «la cosa più importante sono i 14 milioni di patrimonio netto rimasti». Dunque, dopo 3 miliardi di euro pubblici messi sul piatto da governo ed enti locali e altri 11 per le cosiddette opere connesse (strade, infrastrutture e collegamenti) ci si accontenta di aver sostanzialmente risparmiato. Anche se, come scritto, il buco della società sembra destinato ad allargarsi e il futuro del post Expo, su cui è previsto l’arrivo di almeno un altro miliardo di pubblico danaro, appare tutt’altro che chiaro, anche la tesi secondo cui alla fine si è risparmiato vacilla e non poco.

Ci sono entusiasmi su Human Technopole, dimenticandosi che un progetto da 30mila metri quadrati non può rappresentare il futuro per tutta l’area espositiva che conta 1,1 milioni di metri quadrati ora da riqualificare. «La cosiddetta legacy, cioè l’eredità del grande evento - spiega ancora Massimi - non può essere il pretesto di spendere altri soldi per fare qualcosa su quelle aree».

Siamo dunque lontani dai numeri del dossier di candidatura e anche dai 44 miliardi di giro d’affari stimato prima della manifestazione dalla Camera di Commercio di Milano e dai 4 miliardi di spesa addizionali preventivati dall’Università Bocconi
Insomma, i ricavi che avrebbero dovuto raddrizzare la barra di Expo sono stati inferiori alle attese. Rispetto alle stime iniziali mancano infatti all’appello circa 200 milioni di euro, soprattutto perché ci si aspettava qualcosa in più dai ricavi di biglietteria che si sono invece fermati a quota 373,7 milioni. 21.476.957 ingressi a un prezzo medio di 17,4 euro. A inizio manifestazione il costo medio si era attestato sui 22 euro per poi diminuire a 19, fino al 17,4 finale. Una discesa che ha portato dalle stime dei 408 milioni di ricavi da biglietteria agli attuali 373.



«Accontentiamoci che non si stato un disastro come lo fu Hannover in Germania. Expo si doveva fare ed è stato importante farlo e ha permesso di portare a termine anche infrastrutture importanti». La frase serpeggia nei corridoi milanesi e il confronto con gli altri Expo è all’ordine del giorno, anche con operazioni spesso discutibili di giochi di numeri. Ci si limita dunque ai bilanci, senza tralasciare che parte di quelle infrastrutture sono state inserite come connesse a Expo per dare un'accelerata e qualche fondo che altrimenti avrebbe tardato ad arrivare, ma che con la manifestazione ben poco hanno avuto a che vedere.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Expo: 32 milioni di perdite

Messaggioda franz il 01/03/2016, 16:30

In effetti questi eventi sono tipicamente in perdita.
E non è nemmeno previsto (a parte le roboanti dichiarazioni prima dell'inizio) che producano utili ed indotto.
Sono solo vetrine, "esposizioni".
Quando ci tocca farle si fanno, indossando il vestito migliore, cercando di fare bella figura.
Un po' come le olimpiadi. Tutte in profondo rosso (tranne una, mi dicono, quella di Los Angeles).
I greci sul profondo rosso delle Olmpiadi ne sanno qualche cosa. :?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Expo: 32 milioni di perdite

Messaggioda franz il 05/03/2016, 9:15

Comunque fossero solo 32 ....


Expo: 237 milioni di buco
Il Fatto Quotidiano svela il bilancio dell'esposizione universale. Le visite non sono bastate ad appianare i conti

Più che di un buco, si potrebbe parlare di una vera e propria voragine per Expo 2015. Il bilancio dell’esposizione universale, svelato oggi dal "Fatto quotidiano", parla infatti di un rosso di ben 237,2 milioni di euro.

Stando al quotidiano italiano gli incassi sono stati poche centinaia di milioni di euro. I visitatori della fiera universale sono stati molto meno del previsto, circa 18 invece dei 24 milioni previsti. Le visite non sono bastate ad appianare i conti. Inoltre, una parte dei ricavi dei biglietti, 19 milioni di euro, non sono nemmeno stati incassati. In più la società deve ancora ricevere 51 milioni di euro di sponsorizzazioni. A questi vanno pure aggiunti i soldi che "Arexpo" la società che detiene i terreni dove si è svolta la manifestazione deve dare a Expo: 86 milioni per l’infrastrutturazione dell’area, e 66 milioni per alcune bonifiche contestate.

E così si arriva al buco di 237 milioni di euro. E tutto il tesoretto di Expo, sempre stando al "Fatto Quotidiano" sarà bruciato e non basterà ad appianare i conti.

http://www.ticinonews.ch/estero/269477/ ... ni-di-buco
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti