La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Rassegnatevi!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda mariok il 01/03/2016, 15:23

Chi aveva detto:
Ecco, che le tasse diminuiscano credo che solo con un visore a realtà virtuale si possa credere di vederlo. :lol:
+25 miliardi, lo abbiamo visto in questi giorni proprio discutendo del rendiconto della banca d'Italia.
Trattasi di un importo che vale 1.5% del PIL, quando il PIL è cresciuto solo dello 0.8%. Il tasso di crescita delle imposte è quindi quasi doppio rispetto alla crescita del paese.
?

Comunque continuo a pensare che siano dati insufficienti per un giudizio definitivo.

CONTI PUBBLICI
Il pil del 2015 sale dello 0,8%, deficit al 2,6 e debito migliore delle stime
Il prodotto interno lordo sale dopo tre anni di caduta. I consumi interni e gli investimenti compensano la flessione della domanda estera. Pressione fiscale in calo al 43,3% dopo tre anni. A gennaio il tasso di occupazione torna ai massimi del 2012
di Mario Sensini

L’economia italiana è cresciuta nel 2015 dello 0,8%, poco meno delle ultime previsioni ufficiali del governo, dell’autunno scorso, che puntavano su una crescita del prodotto interno lordo dello 0,9%. In compenso il deficit pubblico, che l’Istat ha certificato oggi e trasmesso a Bruxelles, si è fermato al 2,6% del pil, il livello che l’esecutivo si era impegnato a raggiungere. E il rapporto tra il debito ed il prodotto interno lordo si ferma ad un livello leggermente più basso di quello atteso, salendo dal 132,5 al 132,6% invece che al 132,8% stimato nel quadro programmatico del governo. Due decimali in meno che renderanno un pò meno impervio l’obiettivo del 2016, che è quello di far tornare a scendere quel rapporto.
Bene la domanda
La crescita italiana in ogni caso resta debole anche rispetto alle altre grandi economie : in Francia, nel 2015, il pil è salito dell’1,2%, in Germania dell’1,7%, in Gran Bretagna del 2,2%, negli Usa del 2,7%. Il dato comunque positivo del pil, in aumento dopo tre anni di caduta, è stato determinato dai consumi interni che, in crescita dello 0,5%, hanno compensano in parte la caduta della domanda estera. Sono andati bene i settori dell’agricoltura (+3,8%) e l’industria in senso stretto (+1,3), mentre nei servizi la crescita è stata dello 0,4% e nelle costruzioni si è registrato un dato negativo, meno 0,7%. Le esportazioni sono aumentate del 4,3%, le importazioni del 6%.

Scende la spesa
Le entrate totali delle amministrazioni pubbliche sono aumentate dello 0,6%, mentre le spese complessive sono diminuite dello 0,1%. Le imposte indirette sono diminuite dello 0,5%, grazie al taglio dell’Irap e dell’imposta sull’energia elettrica, quelle dirette sono cresciute dell’1,9%, grazie all’Irpef, all’Ires e alle imposte sostitutive. La pressione fiscale complessiva è risultata pari al 43,3%, in calo di 0,3 punti rispetto al 2014.

Più lavoro
Nel 2015, secondo id ati Istat, le unità di lavoro sono aumentate dello 0,8%, con un forte incremento della componente del lavoro dipendente (+1,3%). A gennaio, intanto, il tasso di disoccupazione si è assestato sull’11,5%, lo stesso di dicembre, ma inferiore di 0,7 punti a quello di un anno prima. Il tasso di occupazione è salito al 56,8%, il livello più alto dal maggio del 2012, grazie ad un aumento degli occupati dello 0,3%, pari a circa 70 mila unità. Gli occupati crescono soprattutto tra gli over 50, molto meno tra i giovani, e grazie alla creazione di 99 mila posti a tempo indeterminato, che hanno compensato la distruzione di 28 mila posti a tempo determinato.

1 marzo 2016 (modifica il 1 marzo 2016 | 13:40)
http://www.corriere.it/economia/16_marz ... a5ca.shtml
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 01/03/2016, 15:53

mariok ha scritto:
+25 miliardi, lo abbiamo visto in questi giorni proprio discutendo del rendiconto della banca d'Italia.
Trattasi di un importo che vale 1.5% del PIL, quando il PIL è cresciuto solo dello 0.8%. Il tasso di crescita delle imposte è quindi quasi doppio rispetto alla crescita del paese.


Ma dov'è questo + 1,5% del pil?

Io vedo che il gettito passerebbe dal 48,65% del 2014 al 48,61% del 2015.

Quelle erano previsioni, mi pare IMF
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 01/03/2016, 16:11

mariok ha scritto:Chi aveva detto:
Ecco, che le tasse diminuiscano credo che solo con un visore a realtà virtuale si possa credere di vederlo. :lol:
+25 miliardi, lo abbiamo visto in questi giorni proprio discutendo del rendiconto della banca d'Italia.
Trattasi di un importo che vale 1.5% del PIL, quando il PIL è cresciuto solo dello 0.8%. Il tasso di crescita delle imposte è quindi quasi doppio rispetto alla crescita del paese.

La Banca d'Italia. Che usa un criterio di cassa. Soldi usciti, soldi entrati.
Non so ISTAT invece che criterio utilizza.
Le imprecisioni comunque sono diverse. Il documento di programmazione economica 2014, che conteneva le stime di spesa e di incasso 2015, prevedeva un PIL in crescita dell'1.4% (e rotti). In quella fase stimi di spendere tot e di incassare tot, stimi la crescita e quindi stimi tutte le varie percentuali sul PIL previsto. Quell'1.4 è diventato nella realtà 0.8%. Sicuramente durante il 2015 si sono resi conto che 1.4 non era verosimile e quindi hanno aggiustato al ribasso piu' volte il tiro. Ultima rettifica quello 0.9 di cui si parla ma le previsioni di programmazione economica, quelle che si portano a Bruxelless, stavano in piedi con una previsione ben piu' alta di crescita. Le spese erano previste in crescita per 800 milioni solo, non per i 52 miliardi. Il gettito fiscale era piu' o meno previsto in crescita come è stato ma su un PIL piu' alto (appunto +1.4) e rimaneva costante.
Il documento di programmazione economica l'ho linkato giorni fa e quello delle banca d'Italia subito dopo.


1) http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AC283TUC

Cito:
Entrate tributarie 2015: +6,4%
Bankitalia segnala inoltre un deciso aumento delle entrate nel 2015. A fine dicembre scorso, le entrate tributarie sono state infatti pari a 433.483 milioni di euro, con un incremento del 6,4% rispetto ai 407.579 milioni dello stesso mese del 2014. Nel solo mese di dicembre le entrate tributarie si sono attestate a 80.144 milioni di euro, contro i 68.525 di dicembre 2014.

Nle caso, 433.483 meno 407.579 fa 25.904, quindi quasi 26 miliardi.
Il rapporto completo è qui: http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Edit ... italia.pdf

Quando leggero' i dati ISTAT cerchero' di capire il perché di eventuali differenze.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda flaviomob il 01/03/2016, 16:18

http://www.newspedia.it/sondaggi-politi ... -bocciato/

La bocciatura degli italiani è pesante: solo il 35% degli intervistati dà un giudizio positivo dell’esecutivo renziano, mentre il 52% ne ha un’opinione negativa.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 01/03/2016, 16:23

Ah, forse ho capito. Quel 48,61% di gettito comprende tasse contributi.
Una somma che si approssima e supera gli 800 miliardi.
Banca D'Italia parla solo di Tasse (irpef etc pe 433,5 miliardi) perché di contributi se ne occupa INPS.
Probabilmente l'aumento di tasse (+25 miliardi) è stato compensato da un calo di contributi e forse a pensarci bene, viste le tante agevolazioni per chi assumeva (incentivi alle imprese per assunzioni e stabilizzazioni) puo' proprio essere andata così. Il buco quindi ora è nelle casse INPS, da vedere a parte. Sono aumentate le tasse ma ci sono stati sconti sui contributi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 01/03/2016, 18:25

Ho trovato la nota dell'ISTAT, che comunque dichiara che sono dati provvisori ("Sulla base delle informazioni ad oggi pervenute, l'Istat ha elaborato in via provvisoria le stime del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche relative all’anno 2015")

http://www.istat.it/it/files/2016/03/CS ... o,-274,383

Qui si conferma l'aumento delle entrate tributarie dirette (+1.9) rispetto all'anno precedente ma anche un calo delle indirette (-0.5). Pensavo che il calo complessivo fosse allora legato al gettito INPS ma è anche lui aumentato, e di parecchio: del 2% rispetto al 2014.
Considerate che invece la capacità di produrre è aumentata, un anno con l'altro, dello 0.8% e che quindi imposte dirette ed i contributi previdenziali sono aumentati piu' del doppio. Il grosso calo invece si è avuto sulle "altre entrate" (-5.9%) e sulle entrate in conto capitale (-21.7%). I motivi del calo non sono ben spiegati ... ("Il deciso calo delle entrate in conto capitale è da attribuire sia alle imposte sia alle altre entrate in conto capitale"). Ci sono solo percentuali, non volumi, per cui non posso pesare i vari comparti. A grandi linee pero' alla fine il totale dei piu' e dei meno (+tasse, +contributi, -entrate in conto capitale) comporta un aumento delle entrate complessivo dello 0.6%, inferiore all'aumento stesso del PIL. E quindi si ha un calo del valore compressivo. Il che non toglie che in Italia siano state pagate piu' tasse e piu' contributi.

In attesa che trilogy, che se ne intende di piu' sul settore finanziario, ci spieghi come mai sono calate queste "entrate in conto capitale" ne elenco le tipologie classiche

Alienazione di beni patrimoniali
Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico
Trasferimenti di capitale da altri soggetti
Riscossione di crediti

Anticipazioni di cassa
Finanziamenti a breve termine
Assunzione di mutui e prestiti
Emissione di prestiti obbligazionari

Sul fronte delle spese dello stato, appare che le uscite delle amministrazioni sono diminuite dello 0.1% rispetto al 2014 (in particolare -0.7 la spesa delle AP ma +0.6 quella delle istituzioni sociali) ma poi ci sono state uscite varie, come già si discuteva, sia per investimenti, sia per rimborsi tra cui si fa notare "la restituzione degli arretrati per le pensioni erogate a partire dal 2012 a seguito della sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 02/03/2016, 9:53

Questa nota ISTAT sta facendo discutere (e scatenare) parecchi.

Oscar Giannino per esempio fa notare ...
Due serie di dati oggi molto interessanti. Il primo è la stima Istat rivista al rialzo del PIl 2016: +0,8%, con pressione fiscale che scenderebbe al 43,3% rispetto al 43,6% del 2014. La release Istat già stamane ha subito attirato su twitter l'attenzione mia, del professor Francesco Daveri, di Mario Seminerio, dei proff Carlo Alberto Carnevale Maffè e Riccardo Puglisi. Inguaribii gufi?

No, solo attenti ai numeri. I quattro trimestri 2016 rilevati precedentemente da Istat indicavano infatti una crescita 2016 pari a +0,6%, e il governo aveva masticato storto perché la sua attesa era +0,8%.

Allo stesso modo, la pressione fiscale era prevista non in discesa ma salire al 43,7% nel 2016, rispetto al 43,6% del 2014. Che cosa è successo per cambiare i numeri? E' vero che del IV° trimestre 2016 abbiamo solo ancora la stima preliminare e non definitiva, ma la chiave non è quella. La nota emessa da Istat che trovate sotto, da pag 7 a 11 aggiunge che inopinatamente - non era previsto né annunciato - l'istituto ha ritenuto di procedere a una stima corretta retroattiva degli anni dal 1995 al 2012, i cui effetti di trascinamento sono dettagliati su 2013 e 2014 di abbassamento del PIL, modifica della spesa e delle tasse.

Per effetto di tale cosmesi, ecco che i dati 2015 si riallineano con le aspettative governative. E badate bene che per farlo comunque si stimano le scorte 2015 con un contributo di +0,5% Pil rispetto al +0,8% complessivo (la stima delle scorte è da sempre un problema aperto statistico) mentre la domanda estera dà un contributo negativo perché l'import torna a superare export.. ergo tra aiutino statistico retroattivo e FIAT-Marchionne sulle scorte, eccome come i numeri cambiano e propaganda può gonfiare le gote...ripeto non è questione di uno zerovirgola in più o in meno, ma di serietà sui criteri della contabilità nazionale...,

In effetti avevo visto la nota riguardante il ricalcolo degli anni precedenti ma non avevo collegato il fatto che rivedendo al ribasso gli anni precedenti (2014 compreso) poi il 2015 risulta andare meglio.

In effetti di fronte a questi accorgimenti, l'unica cosa è rassegnarsi ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda mariok il 03/03/2016, 10:18

Oscar Giannino per esempio fa notare ...
...ripeto non è questione di uno zerovirgola in più o in meno, ma di serietà sui criteri della contabilità nazionale...,

Che uno come Oscar Giannino, dopo aver fatto credere di aver conseguito due lauree ed un master inesistenti (melius abundare quam deficere!), parli di "serietà" è tra le tante cose per cui non resta che rassegnarci.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda trilogy il 03/03/2016, 10:56

franz ha scritto:
In attesa che trilogy, che se ne intende di piu' sul settore finanziario, ci spieghi come mai sono calate queste "entrate in conto capitale" ne elenco le tipologie classiche

Alienazione di beni patrimoniali
Trasferimenti di capitale da altri enti del settore pubblico
Trasferimenti di capitale da altri soggetti
Riscossione di crediti

Anticipazioni di cassa
Finanziamenti a breve termine
Assunzione di mutui e prestiti
Emissione di prestiti obbligazionari



Lo vedi solo ora....non so a cosa sia dovuta questo calo, ma si tratta di una voce di bilancio molto instabile di anno in anno , perchè legata in buona parte ad operazioni una tantum. Bisognerebbe andare a vedere cosa c'era nel 2014 che poi è mancato nel 2015
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Rassegnatevi!

Messaggioda franz il 03/03/2016, 12:12

mariok ha scritto:Oscar Giannino per esempio fa notare ...
...ripeto non è questione di uno zerovirgola in più o in meno, ma di serietà sui criteri della contabilità nazionale...,

Che uno come Oscar Giannino, dopo aver fatto credere di aver conseguito due lauree ed un master inesistenti (melius abundare quam deficere!), parli di "serietà" è tra le tante cose per cui non resta che rassegnarci.

Concordo, anche se pero' se uno dice cose giuste, rimangono giuste anche se ha le emorroidi o ha spacciato lauree inesistenti. In un paese di incompetenti meglio Giannino a tanti grillini e demagoghi vari che sparano castronerie sulle scie chimiche, sui vaccini e dintorni.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron