La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Italia - UE

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Italia - UE

Messaggioda trilogy il 11/02/2016, 16:36

ranvit ha scritto:Era sufficiente che Renzi dicesse che va bene il ministro del tesoro unico però con un tesoro unico. :mrgreen:

Non credo! Pensate se fosse Weidmann o Schauble :roll:
In realtà bisognerebbe definire bene nei minimi dettagli il ruolo, i compiti ed a chi risponde... ;)


Sono daccordo infatti scrivevo: "un Ministro del Tesoro lo puoi avere solo se c'è una qualche forma di "governo europeo" liberamente eletto dai cittadini."

Un Ministro fa parte di un governo.... che risponde a un parlamento....liberamente eletto, che risponde ai cittadini. Se non piace si cambia governo e si cambia ministro.
Questi vogliono fare i Ministri nominati dallo Spirito Santo privi di ogni legittimazione popolare, e non è pensabile
Le tasse si pagano anche per scegliere chi governa...no scelta? no tax.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Italia - UE

Messaggioda mariok il 12/02/2016, 10:32

Forse è fantapolitica, ma è un'ipotesi che spiegherebbe le continue agitazioni di Renzi contro l'Ue.


Tito Boeri, il nuovo babau del Foglio ultrarenziano
venerdì, 12 febbraio 2016

SCRITTO DA
Andrea Mollica

I continui crolli in Borsa – l’indice di Milano ha perso circa un quarto del suo valore da inizio 2016 -, le difficoltà delle banche italiane e il ritorno della tensione sul debito sovrano dell’eurozona, al momento comunque limitata, fanno tornare alla mente ciò che è successo nel 2011, quando il governo Berlusconi è collassato ed è stato sostituito da un esecutivo di tecnici guidato da Mario Monti. Il “Foglio” di venerdì 12 febbraio 2016 dedica un’ampia analisi di retroscena, firmata dal direttore Claudio Cerasa, sui movimenti che mirano a sfruttare questa situazione di incertezza per sostituire il governo Renzi. L’articolo si intitola “Chi vuole mandare in pensione Renzi”, giocando sull’attuale incarico del possibile successore dell’attuale presidente del Consiglio, Tito Boeri. Il presidente dell’Inps sarebbe il nome caldeggiato dagli ex presidenti del Consiglio di centrosinistra, come Romano Prodi, Massimo D’Alema ed Enrico Letta, e da un pezzo di establishment che si riconosce nelle posizioni più critiche assunte da “Corriere della Sera” e “La Repubblica” , che ritiene necessario preparare un’alternativa all’attuale governo per evitare una nuova recessione per l’Italia. Cerasa definisce questo club “un po’ sghangherato”, criticando la strategia come “goffa e sconclusionata”, che sarebbe confermata da diversi interrogati posti dagli ambasciatori ai ministri e ai parlamentari più vicini a Renzi. Secondo il direttore del “Foglio” anche Tito Boeri crede alla possibilità di arrivare a Palazzo Chigi. ” Tecnico di lusso con il profilo da perfetto politico, che da mesi prova ad accreditarsi, anche con il Quirinale, come il sostituto naturale di Matteo Renzi in caso di improvviso collasso di questo governo”. Cerasa ricorda il diverso profilo assunto dall’Inps sotto la guida di Tito Boeri, e rimarca comunque come questo “piano” non sia reputato come credibile dai suoi stessi sponsor come gli ex premier di centrosinistra perchè mancherebbe la sponda di Mario Draghi.Oltre al Bilderberg e la Trilateral, non citate nel pezzo di Cerasa, scritto con un sorriso di stima, ovviamente. Per chi ha una visione un po’ più aderente alla realtà rispetto alla visione leggermente deformata dei palazzi romani che seduce le migliori mente della nostra generazione, lo scoppio di una secondo recessione, per certi versi ancora più grave della prima di quella del 2008, aveva provocato la caduta del governo Berlusconi. Il leader di Forza Italia aveva rifiutato a lungo di adottare misure di riduzione del disavanzo per rassicurare i mercati, sempre più inquieti sulla capacità di ripagare il debito nonostante gli acquisti da oltre 100 miliardi della Bce via Smp. Se Renzi dovesse incontrare un simile scenario, un simile scenario politico si potrebbe anche riproporre, ma non certo per le “fantasie sull’establishment”, quanto per l’eventuale incapacità di risolvere la lunga crisi italiana.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Italia - UE

Messaggioda ranvit il 12/02/2016, 10:45

La P4 vuole far fuori Renzi? :roll:

Occhio....Renzi non è Berlusconi...e il quadro internazionale è molto cambiato....e il Movimento5S è alle porte....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Italia - UE

Messaggioda ranvit il 12/02/2016, 18:33

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... d=ACwW8uSC


Sospendere il bail-in perché alimenta il rischio sistemico

.............

Anche se oggi tutte le banche quotano a valori inferiori a quelli di libro, gli investitori colpiscono maggiormente quelle che, a fronte di requisiti di capitale più elevati richiesti dalle autorità di regolazione, si sono affidate all’emissione di obbligazioni. La regolazione del bail-in va dunque sospesa dato il rischio sistemico che ha innescato.

Infine a peggiorare la situazione è il fatto che siano circolate proposte di associare indici di rischiosità anche ai titoli di Stato nei portafogli bancari. Come rivelato su questo giornale, il governo tedesco propone di anticipare in Europa gli accordi che sono già allo studio a Basilea, imponendo alle banche di detenere capitale a fronte dell’enorme quantità di titoli pubblici.

A questo punto la redditività attesa del capitale bancario è precipitata e gli spread tra gli stati si sono riaperti. Questo
di Carlo Bastasin con un articolo di Alessandro Merli - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/U1MEMC
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Italia - UE

Messaggioda flaviomob il 13/02/2016, 11:55

Mai viste le borse europee ballare in questo modo! Siamo impazziti!!!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Italia - UE

Messaggioda franz il 13/02/2016, 16:57

flaviomob ha scritto:Mai viste le borse europee ballare in questo modo! Siamo impazziti!!!

Non solo quelle europee, direi. Anche quelle asiatiche.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Italia - UE

Messaggioda ranvit il 13/02/2016, 18:04

Ma sicuramente è colpa di Renzi :lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Italia - UE

Messaggioda flaviomob il 13/02/2016, 22:33

Renzi credo che stia alla finestra preoccupato... non mi pare che abbia proposto misure eccezionali, ne' che esistano tali misure. Mi domando quale logica ci sia dietro a una borsa (di Milano, ma non solo) che perde il 5% in un giorno e guadagna il 4,5% il giorno dopo... e poi via daccapo... che sta succedendo?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Italia - UE

Messaggioda ranvit il 14/02/2016, 10:17

Ma dai! E' chiaro che è colpa di Renzi (+P2 P3 P4 P99)....che potenza quest'uomo! :lol:




http://www.corriere.it/economia/16_febb ... f6d8.shtml
................
Nel frattempo però, in attesa di nuove fonti di reddito, resta l’urgenza di non far saltare i bilanci di questi Stati. Le entrate sono crollate del 10% del Pil e il Fondo monetario internazionale prevede nel Golfo un buco da mille miliardi l’anno. Per questo le monarchie scongelano le riserve per far fronte alle spese. Solo il valore del fondo sovrano dell’Arabia Saudita è crollato in un anno da 850 a 670 miliardi di dollari: tutte vendite di titoli che contribuiscono ad affossare i mercati finanziari globali in questi mesi. L’approdo a una nuova normalità, visto dalla cima del Burj Khalifa, sembra ancora distante.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Italia - UE

Messaggioda franz il 14/02/2016, 11:24

Quanto a vendite di titoli per sostenere economia arrancanti, pare che il colpo piu' grosso arriverà dalla Cina.


Chi previde la crisi dei subprime del 2008 dice che in Cina ora sarà quattro volte peggio

La Cina sta per conoscere un nuovo periodo di caos finanziario. Nel prossimo futuro lo yuan potrebbe perdere un terzo del suo valore rispetto al dollaro, il governo dovrebbe stampare moneta per l’equivalente di 10 mila miliardi di dollari per mantenere la liquidità nelle sue banche, e gli istituti di credito dovrebbero cancellare migliaia di miliardi di dollari del loro patrimonio netto. Chi è la cassandra che prevede tutto ciò? E’ Kyle Bass, un manager di hedge fund che, secondo quanto riporta il sito americano quartz, va ascoltato con attenzione, perché fu uno dei pochi che nel 2008 previde la crisi dei mutui subprime. La sua scommessa è che le banche cinesi accuseranno perdite quattro volte superiori a quelle subite dagli istituti americani durante la grande recessione del 2008.

"Quello a cui stiamo assistendo è l'azzeramento del maggiore squilibrio macroeconomico verificatosi al mondo", ha scritto Bass in una nota ai suoi clienti, ripresa da Bloomberg, "I problemi che la Cina sta fronteggiando non hanno precedenti ... Essi sono così grandi che ci vorrà ogni grammo di impegno da parte del governo cinese per correggerne gli squilibri."

Bass, che ha fondato e gestisce la Hayman Capital Management di Dallas, sostiene che il rischio maggiore per la Cina deriva dal suo sistema bancario, che, dice, ha utilizzato forme di finanziamento fuori bilancio per accrescere le attività totali a un livello tre volte superiore le dimensioni del pil del Paese.

Il numero previsto dei finanziamenti classificabili come non performing (quelli per cui non si prevede la possibilità di restituzione) è così alto da tradursi, secondo le stime di Bass, in una cancellazione di 3.500 miliardi di dollari di crediti dai bilanci delle banche. Il governo dovrebbe a quel punto essere chiamato a stampare nuova moneta per assicurare liquidità alle banche stesse, nelle stime di Bass fino a 10 mila miliardi di dollari di controvalore.

Nella sua analisi, il gestore di hedge fund postula anche che le riserve in valuta estera della Cina siano molto più modeste di quanto non appaiano. Questo perché la maggior parte dei 3.200 miliardi di dollari in valuta estera è investita in prodotti o impiegata in altro modo, il che significa che non è immediatamente recuperabile. In definitiva, secondo Bass, solo circa 2.200 miliardi di dollari sono realmente a disposizione della banca centrale.

Questo è un punto cruciale, poiché la banca centrale negli ultimi tempi ha impiegato le sue riserve di valuta estera a un ritmo di circa 100 miliardi di dollari al mese, in gran parte per sostenere il valore dello yuan. Se la valuta scende ancora, le imprese porteranno le proprie riserve di cash fuori dal paese, a sua volta svalutando ulteriormente lo yuan in un continuo circolo vizioso.

Se anche le riserve fossero pari a 3.200 miliardi, la difesa dello yuan non potrà durare per sempre: se poi, come prevede Bass, un terzo di quelle riserve si rivelerà realmente fuori portata, il punto in cui la banca centrale non potrà più sostenere l'economia come ha fatto finora arriverà molto prima.
http://www.milanofinanza.it/news/chi-pr ... 1658207388


Ora a parte le grossolana inesattezza sulla crisi dei subprime (scoppiata a fine 2006 e quindi prevederla nel 2008 è solo divertente) e pur considerato che aver previsto una cosa non significa per forza saper prevedere altro, è probabile che i mercati stiano scontando (quindi "anticipando") questi segnali, vendendo il vendibile (andare "short").
Naturalmente Renzi non c'entra nulla in tutto questo ma non vuol dire che allora sia non responsabile di altre cose.

Per esempio, si inizia a parlare con insistenza dell'aumento dell'IVA del 3%, previsto dalla clausole di stabilità.
Sarebbe ovviamente un disastro: minori consumi e maggiore pressione fiscale finirebbero il moribondo, ma sarebbe molto difficile dare la colpa all'Europa. Di fatto il ricorso alle clausole di stabilità sarebbe l'implicita ammissione incapacità rispetto al contenimento della spesa intrerna (la famosa spending review) e questo è compito del governo italiano, non certo della UE. Per questo Renzi sta tentando in tutte le salse di ottenere flessibilità. Se tuttavia dovesse ricorrere all'aumento dell'IVA per compensare mancate riforme della spesa pubblica significherebbe che i compiti a casa non li ha fatti bene o non li ha fatti del tutto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron