La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 26/01/2016, 10:34

Non concordo con Mieli....anche se ritengo che Renzi dovrebbe contestualmente pretendere dai ns europarlamentari maggiore incisività (come dice Valentini nell'articolo sopra riportato del Corriere)!

http://www.huffingtonpost.it/maurizio-g ... _ref=italy

Maurizio Guandalini
Giornalista, editorialista di Metro e saggista

La critica di Mieli a Renzi? È il format di un'Italia che non riesce a cambiare

...La storia insegna, anche, che molti dei nostri editorialisti e commentatori, tutti di pregio, apprezzano o meno i leader politici di turno se, quest'ultimi, ascoltano o ignorano i consigli che gli opinionisti scrivono sui giornali.


......Il punto: di fronte a chi si dà da fare (anche con molti errori) per rompere dei tabù, sbarazzandosi di anticaglia ammuffita, i giornalisti, gli opinionisti, gli intellettuali e l'arte varia, dalla critica facile, con chi stanno? Perché, qui, da troppo tempo, c'è qualcosa che non torna. A me pare il gioco del tanto meglio, tanto peggio, la direttrice preferita dal pensiero, debole, italico. Se è vero che c'è tutta una serie innumerevole di problemi, se è vero che il quotidiano non va, perché allearsi con la conservazione?

.....Come si fa, dottor Mieli, a cambiare un paese contorto e specioso così? Passa la voglia di tentare perché c'è solo l'innaturale corsa ad affamare la bestia (giornali e talk tv compresi), tutta disgrazie e baratro. Perché dopo aver girato come una trottola ti viene la voglia di abbandonare e mandare tutti al diavolo!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda trilogy il 26/01/2016, 11:16

flaviomob ha scritto:http://www.corriere.it/esteri/16_gennaio_25/cene-tedesche-bruxelles-c99987ea-c2df-11e5-9b69-aff8e7a41687.shtml
L'Italia manca di strategia diplomatica?


[..]Raccontano che con cadenza quasi mensile, funzionari tedeschi di alto grado della Commissione, del Consiglio e del Parlamento europeo, rappresentanti della grande industria, diplomatici della rappresentanza berlinese alla Ue si ritrovino a cena da qualche parte nella capitale belga. Incontri conviviali, spesso tra vecchi amici dei tempi dell’università o della militanza di partito, molto spesso la Cdu. Ma anche occasioni per uno scambio di idee, di informazioni su questo o quel dossier, di chiarimenti. E se è esagerato parlare di coordinamento, è ovvio che diventino canali privilegiati di comunicazione, dove al centro di tutto sono le posizioni e gli interessi della Germania nel più vasto quadro dell’Unione Europea.[..]

In Italia per una cosa del genere verrebbero fotografati, intercettati, poi tutto il materiale verrebbe selezionato e venduto ad un quotidiano che si occuperebbe di montare uno scandalo su una nuova loggia tipo P3 o P4.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 26/01/2016, 11:37

In Italia per una cosa del genere verrebbero fotografati, intercettati, poi tutto il materiale verrebbe selezionato e venduto ad un quotidiano che si occuperebbe di montare uno scandalo su una nuova loggia tipo P3 o P4.


:D :D


Cosi' è! :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 26/01/2016, 12:24

http://video.corriere.it/moises-naim-co ... 5a9a1e3b10

Moisés Naím: «I conti pubblici sono importanti ma vi frena la vetocrazia»
Lo scrittore venezuelano, considerato uno dei pensatori più influenti al mondo, autore de «La fine del potere». Di ritorno da Davos giudica la (poca) crescita mondiale e l’Italia - di Daniele Manca e Roger Abravanel - CorriereTV
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 26/01/2016, 15:33

Nell'ottimo articolo postato da @flaviomob c'è in una frase la chiave di lettura del problema:

"Ma il problema — dicono le fonti — non è qui, è in Italia. Il premier non ha un pensiero strategico sull’Europa, che considera quasi altro da sé."

Su una questione tutt'altro che marginale, un leader politico, più ancora se anche capo del governo, non può non avere un "pensiero strategico".

Qual'è la strategia del nostro governo in proposito?

Trovare anche noi, sulla falsa riga dell'Uk, una via di uscita, magari la più indolore e soffice possibile, attraverso un progressivo allentamento dei vincoli e degli impegni?

Se è così nei fatti, va detto chiaramente e su questo giocarsi il consenso degli elettori (se necessario, anche attraverso un referendum, ovviamente preparato seriamente con un largo ed ampio dibattito che coinvolga il più possibile tutti).

O cercare di superare questa lunga fase di impasse per riprendere il progetto originario, magari riveduto e corretto?

In entrambi i casi va detto con chiarezza dove si propone di andare, dove si vuole cercare di essere (e battersi per questo) fra 10/20 anni.

Navigare a vista in questo pantano, illudendosi di contare "cantandosela e suonandosela" da soli, è la cosa peggiore che si possa fare.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 26/01/2016, 15:56

Ma chi lo dice? Le fonti? E chi sarebbero? :lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda mariok il 26/01/2016, 21:59

ranvit ha scritto:Ma chi lo dice? Le fonti? E chi sarebbero? :lol: :lol: :lol:


A prescindere dalle "fonti", sarebbe interessante scoprire che il nostro presidente del consiglio abbia una qualche idea su quale ruolo debba avere non solo l'Italia, ma anche l'insieme dei partiti socialisti europei, di cui il PD per bocca del suo segretario si vanta di essere la maggiore componente, in chiave europea.

Fatto salvo, ovviamente, il piccolo cabotaggio che può, nella migliore delle ipotesi, ottenere come unico risultato qualche decimale di deficit in più.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 27/01/2016, 0:14

Fino a ieri MR sembrava il pupillo della Merkel e il salvatore dei socialdemocratici europei. Poi di colpo è diventato un ronzino bizzoso e si è sintonizzato fisso su radio vittimismo. Quello che riporta l'articolo da me postato, sulla diplomazia bismarckiana avviene a Bruxelles, territorio belga, quindi i timorosi dell'intercettazione perpetua dovrebbero stare... sereni. :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda ranvit il 27/01/2016, 8:48

mariok ha scritto:
ranvit ha scritto:Ma chi lo dice? Le fonti? E chi sarebbero? :lol: :lol: :lol:


A prescindere dalle "fonti", sarebbe interessante scoprire che il nostro presidente del consiglio abbia una qualche idea su quale ruolo debba avere non solo l'Italia, ma anche l'insieme dei partiti socialisti europei, di cui il PD per bocca del suo segretario si vanta di essere la maggiore componente, in chiave europea.

Fatto salvo, ovviamente, il piccolo cabotaggio che può, nella migliore delle ipotesi, ottenere come unico risultato qualche decimale di deficit in più.



Stai sereno.....appena puo' ti contatterà personalmente :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: C’è un problema di serietà e credibilità del governo?

Messaggioda flaviomob il 27/01/2016, 9:09

Renzi ha avuto due anni di tempo. Ventiquattro mesi. Non ha ottenuto quasi nulla e in parte ha depenalizzato comportamenti deprecabili. Corruzione ed evasione costituiscono i problemi maggiori del paese, tengono lontani gli investimenti stranieri, favoriscono la criminalità organizzata (che a sua volta tiene lontane e penalizza le imprese sane): l'Italia rimane fanalino di coda in Europa, ha parametri inaccettabili per un paese sviluppato con gli indici di Transparency che ci pongono ancora oltre venti punti sotto la media europea, con distanze anche maggiori da economie simili alla nostra come Francia, Germania, GB.

Questo governo e questa maggioranza non hanno più alcuna credibilità, non hanno approntato strumenti per affrontare la maggiore emergenza del Paese, non hanno segnato alcuna "rottura" col passato: la "rottamazione" rimane solo uno slogan buono per far fuori i "nemici" politici e mettere i compari nei posti che contano. Il fallimento è palese ed integrale. Ora basta!

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... 132005604/

http://www.repubblica.it/economia/2016/ ... ef=HRER3-1


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron