La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Deputato Anzaldi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda Robyn il 02/10/2015, 21:20

mariok,una cosa è fare un'alleanza in parlamento perche non c'è una maggioranza ,e per formare un governo bisogna cercare alleanze con altri partiti,allo stesso modo per le riforme,se Ala vota la riforma costituzionale non c'è niente di male perche il ventaglio più è ampio e meglio è,altra cosa e che Ala di Verdini entri nel PD,perche non abbiamo bisogno di una forza egemone che snaturi il csx e la democrazia dell'alternanza,semplicemente il partito della nazione non esiste.Il consenso elettorale non si conquista attraverso i transfughi ma si conquista unitariamente fra gli elettori e non attraverso il trasloco parlamentare di altri partiti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda gabriele il 03/10/2015, 9:08

pianogrande ha scritto:Ragazzi.
Si chiama accettazione che non significa rassegnazione ma prendere atto e comportarsi di conseguenza (ma non esclusa la critica se no rischia di diventare rassegnazione davvero).


Mi ricordi il corriere postale che tempo fa mi perse il pacco: "non glielo abbiamo perso. E' qui nella sede di Bologna ma non sappiamo dov'è".

Mi piacerebbe sapere cosa intendi per "comportarsi di conseguenza"

ps
L'accettazione fa parte della rassegnazione. Ne è un componente base. E' la non accettazione che fa parte della speranza. Chi non accetta spera in qualcosa di migliore e, se vuole e può, lotta per essa
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda Robyn il 03/10/2015, 10:29

A mio pare il punto di snodo stà nella modernizzazione della min dem una frattura nel PD provocherebbe slittamenti a destra e sarebbe un danno per la democrazia dell'alternanza e per la democrazia nel paese in generale sarebbe impossibile costruire un paese moderno,diverso e migliore di adesso,niente ambiente,niente rimodellamento del welfare.Il congresso lo ha vinto M Renzi quindi è lui la leadership
Intervista a Gianni Cuperlo
http://www.sinistradem.it/siamo-a-un-bi ... -sinistra/
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda pianogrande il 03/10/2015, 12:16

Gabriele e con tutta la simpatia.
Prendere atto non è rassegnazione è solo vivere nel mondo reale invece che nel mondo dei sogni.

E' bello e giusto avere degli ideali ma bisogna sempre avere la capacità di distinguere tra gli ideali che sono quello che vorremmo ottenere e la realtà che è il materiale a disposizione per arrivarci.

Qualsiasi costruzione non può che partire dal materiale esistente e il materiale esistente dobbiamo anche conoscerlo bene per farne il migliore uso.

Un'altra metafora (servono sempre) è che se vogliamo andare avanti i piedi dobbiamo pure appoggiarli su quelcosa se no sprofondiamo.

Il confronto tra gli ideali e il materiale a disposizione è sempre perdente per il secondo ma non deve significare rifiutarlo.

Naturalmente dobbiamo anche cercare di modificarlo ma da lì dobbiamo partire.

La politica richiede Occhio clinico e stomaco di ferro come diceva il medico della barzelletta del dito che qui mi guardo bene dal raccontare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda gabriele il 04/10/2015, 10:36

pianogrande ha scritto:Gabriele e con tutta la simpatia.
Prendere atto non è rassegnazione è solo vivere nel mondo reale invece che nel mondo dei sogni.


pianogrande, capisco il tuo punto di vista ma qua occorre soprattutto non chiudere gli occhi. Ad esempio un Verdini o un Alfano nel PD, anche come alleato, non è prendere atto, è masochismo. Stare zitti in disparte è complicità.

Fantasma di Nanni Moretti, se ci sei batti un colpo!
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda pianogrande il 04/10/2015, 12:22

Senza Alfano e senza Verdini, Renzi riuscirebbe a governare?

Se non governa Renzi chi governa?

Non certo la "minoranza PD" e non certo i grillini.

Torna al governo la destra che ci offre Salvini con contorno di casa pound e reticolati sulle coste che l'anno prossimo non possiamo nemmeno andare al mare.

Preferisco Renzi con contorno di Alfano e Verdini (stomaco di ferro).

Spero naturalmente che, con le prossime elezioni, Renzi riesca a cambiare dito come nella storiella che qui non racconto.

Questo dipende da come voteranno gli italiani.
Per il momento, i rappresentanti del popolo sono quelli (e il popolo è quello).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda flaviomob il 04/10/2015, 13:13

Se Renzi non avesse voluto governare con Alfano e Verdini (amico di famiglia), sarebbe andato al voto subito. Renzi governa con chi gli è affine (democristiani e dintorni). Non ha pronunciato una parola sulla mafia, il principale problema del paese. Non una sulla notizia che a Palermo è arrivato il tritolo per il giudice Di Matteo. L'alleanza con certi personaggi implica che non si possa prendere una posizione su certi temi, non si possa combattere contro evasori e corrotti, non si possa di fatto modificare nulla di ciò che andrebbe cambiato.

Una beatissima fava l'alleanza "di ripiego". Falsità, come erano false le dichiarazioni di lealtà al governo Letta. AL contrario, Renzi cerca l'alleanza organica (nel senso della raccolta differenziata) anche nelle amministrazioni locali, col risultato che metterà in crisi quel poco che funzionava (come Milano).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda Robyn il 04/10/2015, 13:15

Dobbiamo lasciare stare questo argomento sù Ala perche rischia di diventare un problema paranoico.Al contrario dobbiamo guardare al nostro interno.Per ex parliamo di casta.Nella cultura liberale la casta non esiste ma esiste l'elitè.L'elitè non gode di privilegi a differenza della casta,a tutti è permesso se sono preparati e capaci di diventare elitè è cioè un piano aperto.Altra cosa ancora è il riformismo.Il riformismo non è perfetto,le riforme si fanno se poi presentano dei difetti questi difetti successivamente si eliminano e in tal senso M Renzi dovrebbe far tesoro di più delle culture lib lab presenti nel PD perche se la min dem è soddisfatta per l'elezione di secondo livello che non esclude la scelta degli elettori non può dirsi la stessa cosa per le garanzie.Di certo fermare le riforme non è di sinistra perche gli equilibri acquisiti che escludono i più deboli non possono essere accettati e difesi.Affermare che si è di destra se si riforma è solo un metodo per costringere chi la pensa in maniera differente a rinunciare e questo è un comportamento riscontrabile nella sinistra massimalista una specie di trappola.Infine merita un discorso a parte l'ostruzionismo di Calderoli perche i veti le interdizioni rappresentano il rischio maggiore di avviare una democrazia verso l'autoritarismo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda pianogrande il 04/10/2015, 13:44

flaviomob ha scritto:Se Renzi non avesse voluto governare con Alfano e Verdini (amico di famiglia), sarebbe andato al voto subito. Renzi governa con chi gli è affine (democristiani e dintorni). Non ha pronunciato una parola sulla mafia, il principale problema del paese. Non una sulla notizia che a Palermo è arrivato il tritolo per il giudice Di Matteo. L'alleanza con certi personaggi implica che non si possa prendere una posizione su certi temi, non si possa combattere contro evasori e corrotti, non si possa di fatto modificare nulla di ciò che andrebbe cambiato.

Una beatissima fava l'alleanza "di ripiego". Falsità, come erano false le dichiarazioni di lealtà al governo Letta. AL contrario, Renzi cerca l'alleanza organica (nel senso della raccolta differenziata) anche nelle amministrazioni locali, col risultato che metterà in crisi quel poco che funzionava (come Milano).


Non si può andare di continuo "al voto".
E' un concetto della democrazia troppo caro a chi le elezioni le ha perse e non vuole aspettare una legislatura e troppo caro a chi di responsabilità non ne vuole e fa appello al popolo prima di decidere se allacciarsi le scarpe o grattarsi la pera.

Chi è stato votato è stato votato per una legislatura e il voto anticipato è sempre un fallimento (magari del sistema elettorale oltre che dei personaggi in gioco).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Deputato Anzaldi

Messaggioda mariok il 04/10/2015, 17:51

pianogrande ha scritto:
flaviomob ha scritto:
Non si può andare di continuo "al voto".
E' un concetto della democrazia troppo caro a chi le elezioni le ha perse e non vuole aspettare una legislatura e troppo caro a chi di responsabilità non ne vuole e fa appello al popolo prima di decidere se allacciarsi le scarpe o grattarsi la pera.

Chi è stato votato è stato votato per una legislatura e il voto anticipato è sempre un fallimento (magari del sistema elettorale oltre che dei personaggi in gioco).


Non per niente durante la repubblica di Weimar ci furono nove elezioni in circa 13 anni, mediamente una ogni anno e mezzo, negli ultimi tre anni ce ne furono addirittura quattro!
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

cron