La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Squinzi un'altro incapace

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 03/09/2015, 21:15

Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11430
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda franz il 04/09/2015, 7:24

Robyn ha scritto:Analisi bella e interessante
http://www.moderatiriformisti.it/politi ... talia.html

Sicuramente da incorniciare. Chiaro che l'autore conosce bene l'argomento, avendo diretto la UIL dal 76 al 92. Il passato che racconta e critica è in parte frutto della sua azione politica.
Sicuramente oggi non si addebiterebbero cosi' tante colpa al sindacato italiano se esso fosse da decenni come quello tedesco.
L'auspicio di Giorgio, che ho conosciuto personalmente in quanto consulente della ditta per cui lavoravo, è ottimo.
Rimane il "come" e soprattutto come superare le resistenze (di mentalità) che ancora oggi permangono nel sindacato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda pianogrande il 04/09/2015, 11:07

Francamente non ho una grande considerazione per Giorgio Benvenuto di cui il ricordo più vivo è la definizione che ne diede un giornalista nel breve periodo in cui fu segretario del moribondo e malfamato PSI e cioè di uomo dal "sorriso verde".

Comunque e senza prevenzioni mi sono letto l'articolo.

Bellissimo il modello tedesco di compartecipazione con tanto di studio di 400 pagine.

Il problema è che non si può ordinare dalla Germania o comprare su E-Bay un paio di tonnellate di modello tedesco e abbiamo risolto.
Il problema vero è che per arrivare al modello tedesco non possiamo fare a meno di partire dal modello italiano e lì non basta dire che è tutto da rifare e che bisogna correggere gli errori e atre scoperte di pari disarmante genialità fino alle altissime vette dell'uomo di parola invece che uomo delle parole (dichiarazione in cui, si fa solo finta di criticare il modello Renzi).

Insomma non ci ho visto gran che da incorniciare ma posso anche rifletterci un po' meglio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda flaviomob il 04/09/2015, 13:37

In Germania l'impresa, a cui il sindacato offre una serie documentata di spunti per migliorare la qualità (del lavoro e della produzione) e l'efficienza, ascolta e accetta di modificarsi.

In Italia i sindacalisti e i lavoratori che hanno denunciato gravi problemi di sicurezza (nelle ferrovie per esempio), di improduttività, di corruzione sono stati perseguitati e spesso isolati fino al (tentativo di) licenziamento.

Anche i sindacati si sono voltati dall'altra parte, a volte, come nel caso dell'amianto in cui consigliavano ai lavoratori di "bere mezzo litro di latte al giorno", o nelle grandi imprese di stato che magari erano gestite da politici della parte politica loro affine.

Ricordiamo poi come grandi imprenditori svizzeri, tedeschi o quant'altro - civilizzatissimi beninteso - venissero qui in Italia a produrre con modalità che nei loro paesi avrebbero costituito reato (ricordiamoci di Seveso, della Thyssen, dell'amianto, etc)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 04/09/2015, 14:00

La partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali serve,ma il modello tedesco per l'Italia è troppo penetrativo si rischia di confondere troppo i livelli e le responsabilità.La partecipazione riguarda comunque le cose più vicine la sicurezza sul lavoro l'ergonomia nuovi modelli di lavoro e dei processi di produzione è un pò come la legge antimobbing non può spingersi al punto da creare una paralisi nelle scelte aziendali.In aggiunta la partecipazione deve riguardare la valorizzazione del capitale umano ambienti di lavoro che non siano fatiscenti.Per quando riguarda il sindacato che deve mantenere regole di democrazia interna può organizzarsi per categorie come quello inglese ed ogni categoria e formata dalla federazione di cgil cisl uil.Per esempio lo sbaglio che si fà in Italia è affidare la sicurezza solo al livello repressivo quando la tecnologia e l'ergonomia potrebbero dare un contributo non indifferente alla sicurezza,pensiamo per ex a cellule fotoemissive che possono fermare una pressa se si mettono le mani dove non si devono mettere oppure al risparmio di energia e di concentrazione che c'è per il lavoratore che carica le lamiere pesanti sù una pressa attraverso delle presine che sollevano anziche farlo a mano oppure a pedane in alluminio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11430
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda franz il 04/09/2015, 18:05

Sempre a proposito di sindacati ....

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ACM9v5r
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 04/09/2015, 18:25

La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende è prevista dalla costituzione
Art 46 "Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione ,la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare , nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi,alla gestione delle aziende"-Altro esempio di partecipazione è l'acquisto di azioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11430
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda pianogrande il 04/09/2015, 22:54

franz ha scritto:Sempre a proposito di sindacati ....

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ACM9v5r


Al mio paese dicono che la casa del falegname ha sempre le finestre rotte.

Evidentemente i sindacalisti non vanno solo in giro a riparare le finestre degli altri ma si riparano e brillantemente innanzitutto le loro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 05/09/2015, 0:32

Bisogna riuscire a capire chi è che ha ragione tra l'Inps e il sindacato perche il sindacato dice che quando il lavoratore prende il permesso sindacale la contribuzione Inps si ferma ed è il sindacato che integra i contributi mancanti per attività sindacale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11430
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Squinzi un'altro incapace

Messaggioda Robyn il 05/09/2015, 9:44

A quanto pare per distacco sindacale l'Inps mette i contributi figurativi che essendo più bassi
vengono integrati dai contributi sindacali in modo da uguagliare i contributi ordinari,ma i contributi sindacali messi prima del 1992 sono rivalutabili con il retributivo quindi questo permette il gioco di alzare l'ultima retribuzione per avere una lauta ricompensa previdenzioale ma qusto fino ad adesso ha interessato qualche sindacalista
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11430
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron