La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Grecia, Syriza crolla nei sondaggi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Grecia, Syriza crolla nei sondaggi

Messaggioda gabriele il 28/08/2015, 11:55

ma và!? e chi l'avrebbe mai detto!?!? :D

--------------------

Grecia, Syriza crolla nei sondaggi: il partito di Tsipras giù dal 42,5% al 23%
Zonaeuro
La prima rilevazione dopo le dimissioni del premier vede la sua formazione crollare di quasi venti punti. Scivolone anche rispetto al 36,6% ottenuto alle elezioni dello scorso gennaio. La distanza rispetto a Nuova Democrazia scende a 3,5 punti. Unità popolare, nato dalla scissione dei deputati ribelli di Syriza, ha il 3,5%
di F. Q. | 28 agosto 2015

Syriza resta primo partito, ma crolla nei sondaggi. Dopo le dimissioni di Alexis Tsipras da premier e il varo di un governo tecnico guidato dalla presidente della Corte suprema Vassilikì Thanos, la prima rilevazione sulle intenzioni di voto vede la sua formazione crollare dal 42,5% di luglio al 23%. Uno scivolone notevole anche rispetto al 36,6% ottenuto alle elezioni di gennaio. Il nuovo dato è stato diffuso dal quotidiano Efymerida ton Syntakton, in vista delle elezioni che dovrebbero tenersi il 20 settembre.

Da 21 punti di vantaggio rispetto a Nuova Democrazia, Syriza è sceso a soli 3,5 punti in più. I conservatori hanno il 19,5%, meno rispetto al 27,8% di gennaio e al 21,5% di luglio. Al terzo posto resta l’estrema destra di Alba dorata, con il 6,5%. Seguono i comunisti del Kke con il 5%, i socialdemocratici del Pasok con il 4% e i centristi di To Potami con il 4%. Unità popolare, nato dalla scissione dell’ala radicale di Syriza, conta il 3,5% delle intenzioni di voto. La Unione di centro, che finora non ha mai superato la soglia del 3%, ottiene proprio questa percentuale nei sondaggi.

Si attende intanto che il presidente Prokopis Pavlopulos annunci la convocazione delle elezioni. Fino a quel momento il Paese sarà guidato da un governo ad interim, con a capo Thanou, che ha giurato ieri. Oggi è previsto il giuramento dei ministri.

di F. Q. | 28 agosto 2015

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/08 ... 3/1989317/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

E anche Tsipras taglia la corda

Messaggioda pianogrande il 28/08/2015, 14:14

Alla fine (mi sembrava troppo bello) Tsipras ce la farà a tagliare la corda prima di essere costretto a passare dalle chiacchiere ai fatti.
Secondo me, questo ennesimo (vile, porca vacca!) tradimento della fiducia dei creditori sta avendo anche troppa poca risonanza.
Forse perché l'intenzione di aiutare comunque la Grecia (magari obtorto collo) c'è ancora.

Possibile che gli unici estremisti rivoluzionari salvatori dei popoli oppressi che dalle parole abbiano il coraggio di passare ai fatti siano solo i dittatori?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Sovranità dimezzata. Da chi?

Messaggioda franz il 07/09/2015, 17:25

Nel caso in cui ci fosse nostalgia per la carenza di notizie sulla Grecia, dopo la grande abbuffata dei mesi scorsi, riporto un articolo letto stamattina, anche se di oltre un mese fa.


Altro che Troika. In Grecia si è rischiato un golpe di nome Varoufakis

Hackeraggi e rapimenti: il piano segreto per la Grexit dell’ex ministro scavalcava il Parlamento, la Bce, e pure il popolo


di Stefano Cingolani | 29 Luglio 2015 ore 10:38

Roma. Yanis Varoufakis non smette di calcare le scene, e di farsi del male. La tempesta sul suo progetto di Grexit, rivelato con tono professorale durante una teleconferenza a Londra, rischia di farlo incriminare. Nuova democrazia lo accusa di alto tradimento e anche tra i suoi ex compagni di governo molti sono rimasti di sasso. Ieri ha pubblicato un articolo di spiegazioni sul Financial Times il quale aveva riportato il testo integrale del suo intervento. Ma più va avanti, più commenta e si giustifica, più si mette nei pasticci. Comunque la si voglia mettere, se c’era qualcuno che complottava in segreto al di fuori del mandato ricevuto dagli elettori, dal Parlamento, dal governo, questi era proprio l’ex ministro delle Finanze greco. Altro che golpe della Troika, semmai c’è stato un tentato golpe finanziario da parte di Varoufakis. I fatti li racconta lo stesso miles gloriosus all’Official Monetary and Financial Institutions Forum diretto da due ex del Financial Times: John Plender e David Marsh. Era presente anche Norman Lamont, ex ministro delle Finanze britannico. Per primo ha rivelato tutto il quotidiano greco Kathimerini, poi il Ft non ha più mollato l’osso.

“Prima che vincessimo le elezioni, Alexis Tsipras mi aveva dato luce verde per un piano B”, spiega Varoufakis che ricorda di aver chiamato il suo amico James Kenneth Galbraith, figlio di tanto padre (J. K. Galbraith quello del Nuovo stato industriale e della Società opulenta), cittadino americano non eletto né nominato da nessun organismo sovrano greco. Insieme hanno programmato di “hackerare il programma software dell’Agenzia delle entrate per copiare i codici in un grande computer allo scopo di disegnare e implementare un sistema di pagamento ombra”. In sostanza, usando il codice fiscale sarebbe stato possibile pagare in formato digitale, in euro, mentre chi vantava soldi dallo stato avrebbe potuto utilizzare una sorta di credito di imposta. Ciò serviva per scavalcare le banche e soprattutto la Banca centrale europea. “Potevamo estendere il sistema agli smartphone attraverso un’applicazione – aggiunge Varoufakis – e sarebbe potuto diventare un meccanismo finanziario parallelo da convertire nella nuova dracma”. Quelli della Piattaforma di sinistra di Syriza si erano spinti anche più in là, fino al rapimento del governatore e all’occupazione della Banca centrale. Ieri Panagiotis Lafazanis, capo dell’ala radicale del partito di governo, ha svelato le carte chiedendo l’uscita dall’euro, ma a questo punto è chiaro che il progetto covava da tempo.

Varoufakis e i suoi avevano il mandato per lasciare l’unione monetaria? No, ammette l’ex ministro, dovevamo trattare e spuntare le condizioni migliori, tuttavia bisognava essere pronti. L’hackeraggio non andò in porto perché il sistema fiscale è sotto il controllo tecnico di Bruxelles, decisione presa per garantire la sua indipendenza, sottraendolo a manipolazioni politiche. Per fortuna, bisogna dire, perché così si è evitata una clamorosa violazione di tutte le regole, a cominciare dalla privacy. Ma al di là di questo, “quando si trattò di passare dalle cinque persone che stavano immaginando il piano alle mille che avrebbero dovuto realizzarlo, serviva un’altra autorizzazione del primo ministro che non venne mai”.

Varoufakis scrive sul Ft che ha lasciato le carte al suo successore Euclid Tsakalotos e ne ha parlato in conferenza stampa anche se i giornalisti non lo hanno notato. Forse non si è spiegato così bene come alla conferenza londinese. L’ex ministro ripete la solfa sulla “restrizione di sovranità nazionale imposta dalla Troika”. Ma lui operava in segreto senza il consenso di nessuno. Aveva informato Tsipras? E fino a che punto? Certo non di violare l’Agenzia delle entrate, tanto meno lo aveva detto alla Banca centrale e al Parlamento. Alla faccia della democrazia. Qui ci troviamo di fronte a un greco che intendeva espropriare la sovranità fiscale dei propri concittadini in combutta con uno straniero. Un fellone? Forse solo un vantone, ma altrettanto rovinoso. (s.ci.)
http://www.ilfoglio.it/esteri/2015/07/2 ... e_c209.htm
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grecia, Syriza crolla nei sondaggi

Messaggioda flaviomob il 09/09/2015, 14:58

I sondaggi falsi circolavano anche prima del referendum greco. Staremo a vedere. Certo la scissione peserà, in Syriza.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti