La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lo spostamento delle responsabilità

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda Robyn il 20/08/2015, 13:27

Flavio probabilmente non parlava di liberalizzazione ma di molta informazione per ex fatta in discoteca nei mass media.In ogni caso non si tratta se siamo o meno un paese chiuso alla liberalizzazione delle droghe leggere anche perche bisogna valutare gli effetti psico fisici sulle persone i pericoli derivanti per gli altri cittadini,per esempio la guida di un'autovettura sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, l'aumento della violenza,l'emarginazione sociale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda pianogrande il 20/08/2015, 16:41

Si tratta, si tratta, Robyn.

I proibizionismi alimentano i rischi dei consumatori e e dei cittadini in qualche modo coinvolti e finanziano la criminalità organizzata.

Non dico di liberalizzare tutto ma almeno quello che è possibile e gestibile e cercare di seguire in qualche modo anche quello che è vietato e questo nell'ottica di salvare delle vite.
Per esempio con una assistenza medica e formativa che possa usufruire di un segreto professionale ad hoc.

Finché si terranno questi fenomeni ai margini della società, l'unico punto di arrivo dei tossici sarà il carcere o il cimitero o una loro gioiosa combinazione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda flaviomob il 21/08/2015, 11:09

Liberalizzare significa togliere miliardi alle mafie. E recuperarne altre dalle tasse sulla vendita legale.

Certo, non vuol dire che poi non vi debba essere controllo: chi guida non dev'essere sotto l'effetto di sostanze, chi assume sostanze dev'essere informato e consapevole di cosa sta prendendo e delle conseguenze, ci devono essere politiche sociali adeguate per chi vuole disintossicarsi e reinserirsi nella società.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda Robyn il 21/08/2015, 20:32

la liberalizzazione sicuramente toglierebbe potere alla criminalità ma bisogna sempre valutare gli effetti sulle persone.La domanda è:da dove arriva questa droga?come fà ad utilizzare i trasporti legali?quali vere azioni di controllo si possono effettuare dal momento che i confini europei non esistono più e le merci circolano liberamente?come si fanno a scoprire i canali legali e illegali attraverso il quale la droga penetra i confini europei e nazionali?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda flaviomob il 21/08/2015, 21:37

Perfettamente d'accordo, Robyn


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda pianogrande il 21/08/2015, 22:36

Robyn ha scritto:la liberalizzazione sicuramente toglierebbe potere alla criminalità ma bisogna sempre valutare gli effetti sulle persone.La domanda è:da dove arriva questa droga?come fà ad utilizzare i trasporti legali?quali vere azioni di controllo si possono effettuare dal momento che i confini europei non esistono più e le merci circolano liberamente?come si fanno a scoprire i canali legali e illegali attraverso il quale la droga penetra i confini europei e nazionali?


Ce ne sono altre di domande.

Con una liberalizzazione controllata e gestita a livello sanitario, il consumo aumenterebbe o diminuirebbe?
Si dà per scontato che aumenterebbe?
Secondo me, no.
E come si fa a raggiungere e assistere i consumatori se non con una legalizzazione?

Il numero di morti aumenterebbe?
Su quello credo siamo tutti d'accordo che no.

Ci sarebbero effetti benefici a livello sociale per la diminuzione del finanziamento alla criminalità e la diminuzione della microcriminalità legata al costo della dose?
Be', questa non è neanche una domanda.
Me la sono fatta troppo su misura.

Senza fare la domanda dico anche che diminuirebbe il sovraffollamento delle carceri e si potrebbe andarci più leggeri con i benefici ai veri delinquenti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda franz il 22/08/2015, 9:07

pianogrande ha scritto:
Robyn ha scritto:la liberalizzazione sicuramente toglierebbe potere alla criminalità ma bisogna sempre valutare gli effetti sulle persone.La domanda è:da dove arriva questa droga?come fà ad utilizzare i trasporti legali?quali vere azioni di controllo si possono effettuare dal momento che i confini europei non esistono più e le merci circolano liberamente?come si fanno a scoprire i canali legali e illegali attraverso il quale la droga penetra i confini europei e nazionali?


Ce ne sono altre di domande.

Con una liberalizzazione controllata e gestita a livello sanitario, il consumo aumenterebbe o diminuirebbe?

@Robyn una volta che un determinato bene è legalizzato, nel senso che la sua produzione e vendita non è più proibita, entrano in azione produttori e distributori alla luce del sole. Questi in quanto tale sono controllabili ed è controllabile la qualità di quanto immettono nel mercato. La qualità poi per ovvi motivi legati alla concorrenza tenderà ad aumentare. Questo scaccia dal mercato la merce che viaggia su binari illegali. Sul piano del prezzo credo che esso diminuirà notevolmente. Non si sono motivi, ad esempio, di far pagare 20€ per pochi grammi di aspargi o di spinaci. Anche prendendo in considerazione la produzione chimica di un particolare componente i prezzi non sono esagerati. Guardate per esempio quanto costa una normale aspirina (acido aceltilsalicilico, un composto che nasce partendo anche dalla corteccia del salice bianco, che ha dato il nome al composto). Un prezzo basso ed una qualità piu' alta scacciano automaticamente il traffico clandestino. Infatti oggi non c'è alcun traffico clandestino di peperoni.

@pianogrande
Il consumo arriverebbe ad avere l'andamento in base alla domanda ed all'offerta di un altro qualsiasi prodotto.
Immagina che i piselli siano proibiti oppure costino tanto perché gravati da una tassa speciale sui piselli.
Posso immaginare che la distribuzione clandestina di piselli, pur agevolata dal fatto che si tratta di vegetale minuscolo (altro sarebbe se ad essere proibite fossero le angurie) sarebbe da un lato compressa dalla clandestinità ma dall'altro amplificata da una domanda legata alla richiesta di una cosa proibita. Sicuramente togliere il probizionismo cambia i numeri della diffusione, un po' come quando fu tolto il proibizionismo sugli alcolici in USA (vedere https://it.wikipedia.org/wiki/Proibizionismo ) ma non è possibile prevedere se in piu' o in meno.

Per quanto riguarda gli effetti sulle persone, oggi fumo ed alcool fanno danni rilevanti alla salute delle persone che ne abusano ma contro l'abuso la soluzione è la prevenzione delle dipendenze in generale (anche quelle del gioco, ad esempio).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda Robyn il 22/08/2015, 12:50

I problemi sarebbero già belli e risolti se con la liberalizzazione i consumatori abituali di sostanze stupefacenti non aumentassero.Le maggiori entrate fiscali non solo l'obiettivo,ma sono semplicemente la conseguenza della liberalizzazione perche altrimenti ci si perde per strada.Ma forse se proprio si vuole liberalizzare per togliere il potere alla criminalità organizzata e avere una fotografia trasparente della realtà bisogna costruire prima la prevenzione e la prevenzione è fatta principalmente di informazione non solo di assistenza delle asl per uscire dalla spirale senza ritorno della droga.Per esempio nelle scuole,nei mezzi di informazione,nelle discoteche.Per esempio nelle discoteche all'ingresso potrebbe bastare un cartello che informa la droga fà male la musica da discoteca ti è più che sufficente per il relax e lo sballo.Il problema c'è ogni volta che c'è un nuovo consumatore per cui nell'acquisto andrebbe richiesta al meno la carta d'identitàdi modo che le asl possono subito attivarsi"ma che fai questa roba non è per te ti fà male"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Scotri tra bande di spacciatori

Messaggioda pianogrande il 23/08/2015, 10:45

Ecco solo un esempio di cosa succede quando si mette un fenomeno così diffuso (prendiamone atto) ai margini della società.

http://bologna.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HRER1-1

Chi governa se la cava col moralismo vile e bigotto alla Giovanardi e intanto ragazzi sprovveduti, ignoranti e viziati sono lasciati in mano alle bande e rischiano la vita e ingrassano le cosche.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lo spostamento delle responsabilità

Messaggioda Robyn il 23/08/2015, 13:40

La strada per porre fine al far west di questo fenomeno si basa sù più informazione,più prevenzione,diminuzione costante di del numero di quelli che fanno uso della canapa.Da calcolare che ogni volta che un ragazzo,una ragazza cade nella droga è sempre una notizia triste.Più che modello nordeuropeo andrebbe scelto un modello cauto,per esempio si può acquistare presso le parafarmacie con prepagate in modo che si possa risalire ai dati anagrafici di chi fà uso di queste sostanze e predisporre un programma che eviti l'emarginazione e la ricaduta,che eviti allo stesso tempo di entrare anche solo minimamente nel mondo della droga
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti