La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Petizioni musicali

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Petizioni musicali

Messaggioda flaviomob il 21/08/2015, 10:36

Dopo il successo della petizione e l'articolo uscito sul Corriere recentemente, sembra che il megadirettore del Conservatorio ci stia ripensando. Intanto "diamoci dentro". I CPSM sono corsi serali aperti a tutti, giovani e adulti, a costi contenuti, che permettono di avvicinarsi all'educazione musicale e allo strumento preferito anche chi non ha avuto le possibilità per fare gli studi "canonici".
Si svolgono nei locali del Conservatorio di Milano dopo le ore 20 e non costano nulla allo stesso Conservatorio dato che il costo dei bidelli nelle ore serali viene pagato direttamente da noi.

https://www.change.org/p/presidente-del ... reason_msg

Non cancelliamo "per mancanza di spazi" 40 anni di educazione musicale per tutti.


Dal 1976 i Corsi Popolari Serali di Musica costituiscono una realtà aggregativa di innegabile importanza nel panorama culturale milanese, proponendo alla collettività la pratica di corsi di strumento, di canto, di musica d'insieme negli stessi spazi destinati durante le ore diurne all'insegnamento d'eccellenza in ambito musicale professionistico.

I CPSM sono nati come iniziativa di studenti e insegnanti del Conservatorio di Milano, dall’idea, culturalmente forte, che una delle massime istituzioni musicali italiane, nella sua veste di struttura pubblica, potesse essere utilizzata nelle ore serali, al di fuori delle normali lezioni, per offrire un'opportunità di educazione e pratica musicale alla cittadinanza estranea ai circuiti istituzionali della didattica musicale. Nel corso di questi quarant’anni oltre 6000 cittadini hanno potuto fruire di questa opportunità, facendo vivere alla sera le aule del Conservatorio, altrimenti inutilizzate.

Negli ultimi anni il Conservatorio ha deciso, meritoriamente, di agevolare l’apprendimento dei propri allievi, mettendo a loro disposizione per lo studio serale una parte delle aule. In nome di questa esigenza, ha comunicato ai CPSM che per il prossimo anno accademico non ci saranno spazi disponibili per la loro attività all’interno della struttura, nonostante i CPSM utilizzino circa un quarto delle aule presenti nella struttura e, dei tre quarti rimanenti, solo una parte sia stata messa a disposizione degli allievi del Conservatorio per il loro studio serale nel corso dell'ultimo Anno Accademico .

Sarebbe una gravissima perdita per la città di Milano se i CPSM dovessero sospendere l'attività e per questo motivo Vi chiediamo di rivedere la Vs. decisione affinché anche i CPSM possano utilizzare una parte delle aule, adeguata alle loro esigenze, permettendo così di proseguire la loro attività nel pieno rispetto dello studio serale degli allievi del Conservatorio.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Petizioni musicali

Messaggioda pianogrande il 21/08/2015, 11:02

La musica non può essere un bene di élite, né in senso economico né artistico.
Il suo scopo è essere "popolare".
Se così non fosse tanti musicisti farebbero la fame.
Se il conservatorio chiude i corsi serali rinnega questo scopo della musica (e dell'arte in genere).
Con una politica così miope, il conservatorio rinuncerebbe alla sua principale ragione di esistere.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron