La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Senato elettivo, come la pesate?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Cosa è preferibile per la composizione del Senato?

Senato di nominati, secondo la formula proposta da Renzi
1
20%
Senato elettivo ma con i compiti ed i numeri proposti da Renzi
1
20%
Non so
3
60%
 
Voti totali : 5

Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda franz il 08/08/2015, 9:40

Il Messaggero > Primo Piano > Politica
Riforme, si salda il fronte anti Renzi: «170 senatori per il Senato elettivo»
di Claudio Marincola

Cinquecentotredicimila. Un diluvio di emendamenti presentati in commissione al Senato per sbarrare la strada a Renzi. Una valanga che rischia di seppellire il ddl costituzionale, le riforme e la legislatura. Tanto più che nel nome dell'elezione diretta del nuovo Senato si salda un inedito asse a Palazzo Madama. Sulla carta (ma la fonte è la stessa sinistra dem) i firmatari sarebbero più della metà dei senatori (170) fra minoranza Pd e FI, Lega e Autonomie, Sel e M5S, fittiani, Gal ed ex grillini.

Il premier però non si fa impressionare. Al termine della direzione Pd saluta i parlamentari prima delle vacanze. Non si scompone, non alza il tono della voce. L'unico messaggio che invia ai suoi avversari è che finora «la maggioranza non è mai mancata e mai mancherà».

LA CARTELLINA
Le votazioni del ddl costituzionale inizieranno a settembre. La presentazione in commissione delle proposte di modifica è l'atto con cui i partiti prendono posizione. E se la valanga dei cinquecentomila emendamenti presentati dalla Lega punta a «seppellire» la riforma, a infastidire il premier è soprattutto la cartellina dei 17 emendamenti presentati dai 28 senatori della minoranza Pd. Non faranno passi indietro rispetto alla richiesta del Senato elettivo, negata strenuamente dai renziani. La richiesta viene avanzata anche dall'altro grande interlocutore del Pd: Forza Italia in asse con il neonato gruppo dei verdiniani.

La cronaca degli highlight a volte più efficace di tante parole. Così uno dei momenti clou è stato quando Vincenzo D'Anna ha presentato 3 emendamenti per l'elezione diretta, salvo ritirarli poco dopo. Ma tanto è bastato a Vannino Chiti e Miguel Gotor per esultare: «Ci sono i numeri per un'intesa sul Senato elettivo...». E ancora: «A favore dell'elettività indiretta ci sono solo i senatori di Ncd - spiegava Gotor - e un'ottantina di senatori del Pd molti dei quali cambierebbero volentieri posizione a fronte di un'apertura di Renzi».

Sarà. Ma di apertura al Senato elettivo per ora al Nazareno non si parla. «Siamo sempre disponibili a migliorare il testo - è l'unico spiraglio aperto dal vice segretario Lorenzo Guerini - ma i cambiamenti sono possibili purchè non riportino al punto zero il cammino della riforma». Per i renziani è possibile discutere del lodo-Quagliariello, con l'introduzione di listini per le regionali. E di questo il Pd parlerà anche con Forza Italia («Ma non è un patto del Nazareno», si affretta a chiarire Debora Serracchiani). Perché appurato che si prepara «un attacco senza precedenti - denuncia Andrea Marcucci - contro le riforme e il governo Renzi», la partita vera deve ancora iniziare. Ci sarà il dialogo con tutti i partiti. E poi a settembre se anche FI si compattasse con la minoranza Pd, la maggioranza - assicurano i renziani - riuscirà ad avere i numeri per bocciare gli emendamenti e approvare le riforme.

IL MASTERPLAN
Renzi va avanti, dunque. E lo dice con una certa spavalderia nella direzione Pd mentre in platea ha davanti gli sguardi perplessi di Pier Luigi Bersani, Gianni Cuperlo e Roberto Speranza. E più lo attaccano, più lui alza la sua asticella personale annunciando che nel prossimo anno si completerà un percorso di riforme - testualmente «dalla potenza impressionante». L'obiettivo, ribadisce il premier, è farlo con l'unità del Pd. Così come unità viene chiesta al partito nella preparazione del «masterplan» che sarà presentato a settembre - prima della legge di stabilità - per il Sud. Per rottamare, con una serie di azioni concrete, il «piagnisteo» - allusione a Saviano - e passare all'azione. «Non sottovaluto», dice Renzi guardando più in generale all'azione del governo, il dissenso espresso in questi mesi in Parlamento dalla minoranza. Ma il sospetto è che si voglia «strumentalizzare» la discussione nel merito dei diversi temi, dal Sud alle riforme, «a fini correntizi interni». «Questo è un errore», scandisce forte il leader del Pd. Un errore, assicurano i suoi, a cui non ci il Rottamatore non si piegherà. Alla prova dei fatti Renzi è sicuro che anche questo tentativo fallirà e la minoranza si assottiglierà. É già successo altre volte.

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/P ... 6392.shtml


Tralasciando l'aspetto (grottesco) del mezzo milione di emendamenti (e di altri milioni di emendamenti annunciati) il punto della discussione è se sia meglio un Senato di nominati (come proposto dall'ormai defunto patto del Nazareno) oppure un senato elettivo, pur con compiti diversi rispetto all'attuale.
Pare che la maggioranza del Senato sia ora per la seconda opzione.

Voi che ne dite?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda pianogrande il 08/08/2015, 11:15

Ho messo "non so" ma la casellina giusta sarebbe stata "non me ne frega gran che".

Per me, il senato andava semplicemente cancellato e questo nell'ambito di una riforma elettorale che garantisse rappresentatività e governabilità (ballottaggio nazionale e senza sbarramento o quasi).

Si potevano anche ridiscutere le attribuzioni del legislativo e dell'esecutivo.
Tutto quello che volete ma sempre nell'ambito di rappresentatività e governabilità.

Un senato che rischia di diventare come è per gli italiani il parlamento europeo e cioè cimitero degli elefanti e con l'italianissima aggiunta di qualche filtro all'azione della giustizia verso i suoi componenti è un club macina soldi che sarà solo la dimostrazione vivente del dilettantismo della classe politica italiana e di questo Matteo Renzi che non è più capace neanche di parlare alla gente oltre a non essere capace di portare a termine qualcosa che non sia pasticciato e lasci i cittadini sempre in attesa del radioso avvenire che naturalmente comincerà domani.

Infatti, l'anno prossimo, l'azione di questo governo sarà "di una potenza impressionante".

Intanto, non sono più di una potenza impressionante neanche le chiacchiere, di Renzi.

Lo slancio si è esaurito e "di una potenza impressionante" sono la delusione e la noia.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda Robyn il 08/08/2015, 13:33

L'elezione è di secondo livello perche il senato non dà la fiducia
La riforma somma i difetti della minoranza e della maggioranza.La prima cosa importante sono gli equilibri perche il parlamento elegge il presidente della repubblica 1/3 dei membri del csm e della corte costituzionale.Quindi 100 membri sono pochi,ed è sbagliata la soppressione dei delegati regionali i membri del senato andrebbero portati almeno a 190,200 poi si può pensare a come diminuire le indennità.Per l'elettività neanche il senato della prima repubblica era elettivo perche all'interno dei collegi unominali veniva eletto direttamente solo chi raggiungeva il 65% delle preferenze,cioè nessuno,gli altri venivano designati dal collegio elettorale regionale sulla base delle preferenze,il che non cambia molto se nell'elezione dei consigli regionali viene ad essere eletto dal consiglio regionale chi ha avuto più preferenze e slegando elezione dei vari senatori dai vari premi di maggioranza esistenti nelle leggi elettorali regionali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda franz il 08/08/2015, 14:56

Anche per me il Senato, in questo sistema "non federale" poteva benissimo essere eliminato.
Se invece come nelle intenzioni vogliono un Senato ridotto ad un centinaio o due di rappresentanti, espressione dei territori, ma con poteri diversi dagli attuali (non solo sulla fiducia) allora si poteva lasciare un'elezione con uno o meglio due rappresentanti per provincia.
Con uno il sistema è fortemente maggioritario ma la destra non lo vuole perché sa che il centro sinistra avrebbe la maggioranza della maggior parte delle provincie. Con due il sistema sarebbe piu' bilanciato (dove vince il centro sinistra, il secondo sarebbe del centrodestra, e viceversa, a meno che primo o secondo non sia il M5S) ma questo poco importa alla governabilità se il Senato non dà la fiducia.
Io comunque preferisco che siano i cittadini ad eleggere i loro rappresentanti, non le segreterie dei partiti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda Robyn il 08/08/2015, 15:17

E' la camera che deve essere elettiva perche legifera non il senato.Quando invece alla competenza si sostituiscono le convenienze gli interessi di parte e la scarsa cultura istituzionale le riforme non possono venire bene.Il senato non và eliminato,nell'ambito di un'organizzazione federale assume funzioni di garanzia non di veto e di faraginosità legislativa che è una cosa che serve solo alle caste.L'elezione di secondo livello và implementata la riforma dell'immunità che deve valere solo per le opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio parlamentare.La minoranza dem rischia perche si è solo impuntata sull'elettivita che è un falso problema quando doveva avere un'atteggiamento costruttivo e la maggioranza più aperta ad una riforma organica senza ascoltare le sirene del risparmio sulle indennità dei senatori.La democrazia ha i suoi costi ma nulla toglie che si possano eliminare odiosi privilegi.Anche il finanziamento dei partiti poteva rimanere se ben regolamentato e trasparente a fianco di erogazioni liberali trasparenti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda Robyn il 09/08/2015, 0:33

In Europa dovunque si và l'elezione del senato è di secondo livello.La elettività del senato è solo una scusa è una rinvincità delle vecchie classi dirigenti sù quelle più giovani ma i morti non resuscitano mai,resuscitano solo nell'aldilà.Naturalmente la riforma della costituzione richiede cultura istituzionale e la strada non può essere presidenzialista.Le vecchie classi dirigenti per anni hanno assecondato il berlusconismo e hanno demonizzato la sinistra puramente riformista e liberale.Il problema dell'Italia è la mancanza di classi dirigenti all'altezza delle sfide che sappiano affrontare le grandi corporazioni i grandi poteri riformandoli e il senato è uno di questi.La strada in futuro è la cessione di sovranità all'Europa il livello nazionale conterà molto di meno anche perche l'Italia manca di classi dirigenti in grado di garantire la liberaldemocrazia l'Italia ha un futuro se rimane legata all'europa
Ultima modifica di Robyn il 09/08/2015, 0:40, modificato 1 volta in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda pianogrande il 09/08/2015, 0:38

L'Italia potrebbe avere (potenzialmente) una classe dirigente di assoluta eccellenza se non fosse che quella attualmente alla dirigenza impegna tutto il suo sapere nel barricarsi per impedire il ricambio.

Tanti anni fa sentivo i comizi dei democristiani etc. minacciare il fatto che se i comunisti fossero andati al potere, poi non avremmo più potuto mandarli via.

Ecco.
I democristiani erano comunisti travestiti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda franz il 09/08/2015, 9:03

Robyn ha scritto:In Europa dovunque si và l'elezione del senato è di secondo livello.

Non è esatto. Spagna e Belgio hanno un sistema misto, con una maggioranza di senatori eletti direttamente dal popolo ed una quota di rappresentanti nominati dai territori. In Polonia e Svizzera il senato è eletto interamente a suffragio universale.
In pratica a parte i casi in cui il senato proprio non c'è (Svezia e Danimarca) gli altro o hanno senati di primo livelli o senati di secondo livello. Alcuni hanno sistemi misti tra i due.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda mariok il 09/08/2015, 9:30

pianogrande ha scritto:Ho messo "non so" ma la casellina giusta sarebbe stata "non me ne frega gran che".

Per me, il senato andava semplicemente cancellato e questo nell'ambito di una riforma elettorale che garantisse rappresentatività e governabilità (ballottaggio nazionale e senza sbarramento o quasi).

Si potevano anche ridiscutere le attribuzioni del legislativo e dell'esecutivo.
Tutto quello che volete ma sempre nell'ambito di rappresentatività e governabilità.

Un senato che rischia di diventare come è per gli italiani il parlamento europeo e cioè cimitero degli elefanti e con l'italianissima aggiunta di qualche filtro all'azione della giustizia verso i suoi componenti è un club macina soldi che sarà solo la dimostrazione vivente del dilettantismo della classe politica italiana e di questo Matteo Renzi che non è più capace neanche di parlare alla gente oltre a non essere capace di portare a termine qualcosa che non sia pasticciato e lasci i cittadini sempre in attesa del radioso avvenire che naturalmente comincerà domani.

Infatti, l'anno prossimo, l'azione di questo governo sarà "di una potenza impressionante".

Intanto, non sono più di una potenza impressionante neanche le chiacchiere, di Renzi.

Lo slancio si è esaurito e "di una potenza impressionante" sono la delusione e la noia.


mi associo
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Senato elettivo, come la pesate?

Messaggioda Robyn il 09/08/2015, 13:17

La Spagna non è un modello da seguire perche lì esiste un senato elettivo ed una camera con liste bloccate.La democrazia spagnola è solo il frutto di un compromesso tra Psoe e pezzi riformisti del franchismo per mantenere alcuni privilegi al franchismo.L'Italia si è liberata 75 anni fà dal fascismo e sarebbe un riflusso nostalgico,la democrazia non seguirebbe il suo naturale compimento
Questo è quello che penso delle riforme istituzionali e la legge elettorale
La legge elettorale dovrebbe prevedere 618 collegi con primarie di collegio cioè deve essere elettiva
L'iniziativa legislativa è della camera dei deputati e il senato assume solo funzioni di garanzia,cioè ha le stesse funzioni per quel che riguarda le leggi elettorali e le riforme costituzionali più qualche altra materia.L'elezione è di secondo livello perche non dà la fiducia e perche l'iniziativa legislativa è della camera dei deputati.L'elezione di secondo livello se pur con preferenze và fatta parallelamente alla riforma dell'immunità lasciandola solo per la libertà di espressione e l'esercizio della funzione parlamentare per i parlamentari in modo tale che il senato non diventi bene rifugio per chi commette reati,naturalmente l'immunità è uguale per la camera e per gli altri livelli regioni comuni etc.Dal momento che il senato insieme alla camera sceglie il Presidente della Repubblica i componenti degli organi di garanzia csm etc la sua composizione deve essere di almeno 190,200 membri + delegati regionali per evitare che una maggioranza faccia assopigliatutto ma che invece gli organi di garanzia rimangano imparziali.Per quel che riguarda il governo nomina e revoca dei ministri d'ufficio dal Presidente della Repubblica senza la sfiducia costruttiva.Poi a completamento c'è tutto il capitolo dei mass media Rai,Tv private da regolare per garantire pluralismo è libertà d'informazione leggi antitrust e autorità cieca e trust della Tv pubblica indipendente dal governo e dal parlamento facendo selezionare i membri del trust con un concorso trust che eleggerà il presidente.Per la forma partito leadership eletta dalla base degli iscritti e designata primo ministro,il Presidente della Repubblica come da prassi sceglierà la leadership del partito che vince le elezioni e che dovrà avere la fiducia del parlamento
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron