La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma ne è valsa la pena?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda flaviomob il 01/08/2015, 23:46

Jeffrey Sachs
Director, Earth Institute at Columbia University

Germany, Greece, and the Future of Europe
Posted: 07/28/2015 9:16 am EDT Updated: 07/28/2015 12:59 pm EDT

I have been helping countries to overcome financial crises for 30 years, and have studied the economic crises of the twentieth century as background to my advisory work. In all crises, there is an inherent imbalance of power between creditor and debtor. Successful crisis management therefore depends on the creditor's wisdom. In this regard, I strongly urge Germany to rethink its approach to Greece.

A financial crisis is caused by a country's excessive indebtedness, which generally reflects a combination of mismanagement by the debtor country, over-optimism, corruption, and the poor judgment and weak incentives of creditor banks. Greece fits that bill.

Greece was heavily indebted when it joined the eurozone in 2001, with government debt at around 99 percent of GDP. As a new member, however, Greece was able to borrow easily from 2000 to 2008, and the debt-to-GDP ratio rose to 109 percent.

When a country's prosperity depends on the continued inflow of capital, a sudden stop or reversal of financial flows triggers a sharp contraction. In Greece, the easy lending stopped with the 2008 global financial crisis. The economy shrunk by 18 percent from 2008 to 2011, and unemployment soared from 8 percent to 18 percent.

The most obvious cause was lower government spending, which reduced aggregate demand. Public-sector workers lost their jobs, and construction projects ground to a halt. As incomes declined, other domestic sectors collapsed.

Another factor in Greece's economic collapse is less obvious: the contraction of bank credit. As banks lost their access to interbank credit lines from abroad, they restricted lending and called in outstanding loans. Domestic savers also withdrew their deposits, fearing for the banks' solvency and -- thanks largely to German Finance Minister Wolfgang Schäuble -- for their country's continued eurozone membership. Like shrinking aggregate demand, the contraction of bank loans had a multiplier effect, with growing financial fragility inducing depositors and overseas financial institutions also to withdraw credits and deposits from Greek banks.

In normal circumstances, economies overcome a debt crisis by cutting government deficits, shifting production from domestic sales to exports, and recapitalizing banks. The budget surplus and export revenues allow the economy to service its foreign debt, while bank recapitalization permits renewed credit expansion.

If the export boost is large enough and rapid enough, the earnings it brings largely offset the decline in domestic demand, and overall output is stabilized or even returned to growth. Spain, Ireland, and Portugal were all able to cushion their post-2008 slumps with a surge in export earnings. Remarkably, Greece could not. In fact, Greek export earnings in 2013, at €53 billion, were actually €3 billion lower than in 2008, even after domestic demand collapsed.

That is not surprising, for three reasons. First, because the European rescue packages did not recapitalize the Greek banking sector (the focus was on bailing out German and French banks), potential exporters could not obtain the operating credit required to support their retooling needs. Second, Greece's economic base is too narrow to support a significant short-term increase in exports. Third, administrative, regulatory, and tax obstacles hindered the export response, especially as the tax increases in the rescue packages made it even harder for small and medium-size enterprises to grow and establish new markets abroad.

In my view, the policy response by Greece's partners, led by Germany, has been unwise and highly unprofessional. Their approach has been to extend new loans so that Greece can service its existing debts, without restoring Greece's banking system or promoting its export competitiveness. Greece's initial €110 billion bailout package, in 2010, went to pay government debts to German and French banks. As a result, Greece owes an ever-larger share of its debt to official creditors: the International Monetary Fund, the European Financial Stability Fund, and, increasingly, the European Central Bank. While Greece's debts to private creditors have been partly cut, this was too little too late, because it cannot even service its debts to official creditors.

Year after year, Greece's creditors have promised that the bailout packages would bring about a meaningful rebound in output, employment, and exports. Instead, the country has experienced a depression comparable to the decline in output and employment that Germany suffered from 1930 to 1932, the years that preceded Hitler's rise. Many Germans may despise Greece's current Syriza government, which pledged to end the policy of creditor-imposed austerity; but four consecutive governments -- center-left, technocratic, center-right, and left -- have implemented it.

All of these governments have failed. Perhaps Antonis Samaras's center-right government from 2012 to 2015 came closest to succeeding, but it could not survive, politically, the severe austerity that it was being forced to impose. Nor did Greece's creditors do anything to help Samaras's government out of its political bind, even though it was a government they liked.

To overcome an economic crisis, the creditor must be smart and measured. It is right to demand strong reforms of a mismanaged debtor government; but if the debtor is pushed too hard, it is the society that breaks, leading to instability, violence, coups, and pervasive human suffering. While the debtor loses the most, the creditors also lose, as they are not repaid.

The formula for success is to match reforms with debt relief, in line with the real needs of the economy. A smart creditor of Greece would ask some serious and probing questions. How can we help Greece to get credit moving again within the banking system? How can we help Greece to spur exports? What is needed to promote the rapid growth of small and medium-size Greek enterprises?

For five years now, Germany has not asked these questions. Indeed, over time, questions have been replaced by German frustration at Greeks' alleged indolence, corruption, and incorrigibility. It has become ugly and personal on both sides. And the creditors have failed to propose a realistic approach to Greece's debts, perhaps out of Germany's fear that Italy, Portugal, and Spain might ask for relief down the line.

Whatever the reason, Germany has treated Greece badly, failing to offer the empathy, analysis, and debt relief that are required. And if it did so to scare Italy and Spain, it should be reminded of Kant's categorical imperative: Countries, like individuals, should be treated as ends, not means.

Creditors are sometimes wise and sometimes incredibly stupid. America, Britain, and France were incredibly stupid in the 1920s to impose excessive reparations payments on Germany after World War I. In the 1940s and 1950s, the United States was a wise creditor, giving Germany new funds under the Marshall Plan, followed by debt relief in 1953.

In the 1980s, the U.S. was a bad creditor when it demanded excessive debt payments from Latin America and Africa; in the 1990s and later, it smartened up, putting debt relief on the table. In 1989, the U.S. was smart to give Poland debt relief (and Germany went along, albeit grudgingly). In 1992, its stupid insistence on strict Russian debt servicing of Soviet-era debts sowed the seeds for today's bitter relations.

Germany's demands have brought Greece to the point of near-collapse, with potentially disastrous consequences for Greece, Europe, and Germany's global reputation. This is a time for wisdom, not rigidity. And wisdom is not softness. Maintaining a peaceful and prosperous Europe is Germany's most vital responsibility; but it is surely its most vital national interest as well.

http://www.huffingtonpost.com/jeffrey-s ... 86494.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda franz il 02/08/2015, 9:38

That is not surprising, for three reasons. First, because the European rescue packages did not recapitalize the Greek banking sector (the focus was on bailing out German and French banks), potential exporters could not obtain the operating credit required to support their retooling needs. Second, Greece's economic base is too narrow to support a significant short-term increase in exports. Third, administrative, regulatory, and tax obstacles hindered the export response, especially as the tax increases in the rescue packages made it even harder for small and medium-size enterprises to grow and establish new markets abroad.

Ritengo che il problema principale è che i pacchetti di salvataggio non sono stati usati dai governi greci (di ogni colore) per porre fine al magna-magna della spesa pubblica tramite riforme nette in campo di pensioni e spesa (militare, per esempio). Tutto questo è continuato ed infatti siamo arrivati solo ora ad approvare in pochi giorni tutte le varie riforme.
Piuttosto sono stati operati "tagli" dolorosi per la popolazione in termini di reddito e quindi consumi.
Inoltre tutto è stato fatto al rallentatore; la diluizione ha reso inefficaci molte delle misure sul piano macro, rimanendo pero' a lungo dolorose per la popolazione. Sono dell'idea che una crisi puo' essere anche forte ed intensa ma breve, sei mesi, un anno. Seguendo questa strada si esce prima e si hanno le risorse per aiutare chi in questo lasso di tempo è in seria difficoltà. Ma se la crisi dura 7 anni, è difficile per tutti superarla. Si arriva stremati ed in troppi. Impossibile aiutare tutti. Qui la maggiore responsabilità è dei governi greci ed anche di quelle misure di sostegno alla crisi (che definirei keynesiane) che invece di risolvere il problema lo dilatano nel tempo. Invece di una forte crisi di sei mesi, una lunga crisi di 7 o 8 anni, con ricadute ed una lunga agonia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda pianogrande il 02/08/2015, 10:56

Insomma l'economia greca, per funzionare, aveva bisogno di continui finanziamenti dall'estero.
Le banche greche, senza finanziamenti dall'estero, non potevano finanziare l'economia locale.
Questo significa o che i prestiti all'economia locale non venivano restituiti o che le banche greche destinavano i soldi al finanziamento (con alto interesse) del debito pubblico (che non veniva restituito).
In pratica, dall'estero si sarebbe continuato a finanziare l'inetto governo greco tramite le banche greche.
Questa considerazione che mi sembra più che ovvia, l'articolo non la fa (o mi è sfuggita).
I finanziamenti ci sono stati ma la Grecia non ha cambiato registro e gli "stupidi" creditori, visto l'andazzo altamente inaffidabile, si sono stufati di finanziare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Riapre dopo 5 settimane la Borsa di Atene, ma è tonfo: -23%

Messaggioda franz il 03/08/2015, 10:53

Riapre dopo cinque settimane la Borsa di Atene, ma è tonfo: -23%

La Banca nazionale di Grecia, il principale istituto di credito commerciale
del Paese, perde il 30%
di Redazione Economia


Doveva essere un altro passo verso il ritorno alla normalità. E invece la riapertura della Borsa di Atene rischia di trasformarsi in un boomerang: dopo cinque settimane di stop, l’Athens Exchange Stock Marcket ha riaperto ma è subito crollato fino ad arrivare a -23%, il peggiore calo di sempre a livello giornaliero. La Banca nazionale di Grecia, tanto per fare un esempio, il principale istituto di credito commerciale del Paese, perde addirittura il 30%. Il via libera alle contrattazioni sulla piazza ellenica era stato dato ufficialmente venerdì dalle autorità greche a seguito del via libera della Bce prima e del ministero delle Finanze ellenico dopo. Mentre nella settimana il governo aveva alzato il tetto dei prelievi in banca a 420 euro in tre giorni invece di una settimana. Ma le cose sono andate esattamente come avevano previsto gli analisti, con un crollo stimato in apertura intorno al 20%.

Borse europee


Un contraccolpo che, per ora, non ha colpito gli altri mercati europei. Gli indici oscillano attorno alla parità, con ribassi frazionali: Francoforte e Madrid cedono lo 0,3%, Parigi e Londra lo 0,1% mentre Milano sale dello 0,02%. Affonda Atene (-23%) mentre banche come Piraeus e National Bank of Greece cedono il 30%. In rosso le borse asiatiche sui timori per una frenata dell’economia cinese. Crollo record anche per l’attività manifatturiera greca a luglio. L’indice pmi, l’indicatore dei direttori d’acquisto, è sceso a luglio a 30,2 rispetto al 46,9 di giugno a causa di un collasso della domanda legato alle misure di controllo dei capitali.
http://www.corriere.it/economia/15_agos ... 3efe.shtml


La dimostrazione che chiudere le borse non serve. L'effetto si manifesta anzi tutto insieme alla riapertura.
Dopo quasi un mese di chiusura bancomat, visa e banche, è assolutamente normale che chi ha azioni ed ha bisogno di liquidità, venda il piu' presto possibile quello che potrebbe non valere piu' nulla o quasi. Immagino anche che diversi ne approfitteranno per fare buoni affari, comprando a poco e rivendendo a prezzi piu' alti, se ci saranno rimbalzi.
La chiusura quindi alimenta la speculazione.
Tempo fa qualcuno scrisse che chiudere le borse è come fare a meno del termometro quando uno ha la febbre forte.
Direi che si dimostra ancora una volta che aveva ragione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda mariok il 06/08/2015, 8:56

Lettera Europea
Agosto 2015

Se serviva una dimostrazione che l'Europa non può fermarsi alla "manutenzione dell'esistente", per usare un'espressione del Primo ministro italiano Renzi, difficilmente si sarebbe potuto pensare ad un esempio migliore di quello offerto dalla crisi greca. Le settimane concitate che hanno preceduto l'accordo hanno mostrato come meglio non si poteva che l'assetto attuale dell'eurozona alimenta una spirale di sfiducia reciproca che richiede sforzi immensi per riuscire a trovare, ogni volta che è necessario, le soluzioni minime, che più che condivise appaiono spesso frutto di confronti di forza e lasciano ulteriori strascichi di rancori pericolosi. È il sistema stesso che oggi è alla base del funzionamento dell'area euro, il cosiddetto metodo intergovernativo (ossia la ricerca di accordi tra i governi, che pretende di supplire alla mancanza di poteri e strumenti europei sovranazionali federali), a creare di fatto il terreno di coltura dei movimenti anti euro e anti sistema, la cui demagogia ha gioco facile nello sfruttare la protesta e l'opposizione al cambiamento fintanto che la politica è confinata a livello nazionale.
Con questo non si vuole sminuire il valore positivo del risultato scaturito dall'accordo tra la Grecia e l'Eurogruppo. Si è evitata, infatti, un'uscita di Atene dall'euro, che avrebbe aperto scenari potenzialmente devastanti per tutti, e una bancarotta del paese, che avrebbe comportato costi enormi per i cittadini; e la scelta di Tsipras sembra aprirgli finalmente, e realmente, l'opportunità di far ripartire la Grecia con politiche di governo in grado di incidere sui tratti degenerati del sistema ellenico. Soprattutto, si è affermato il principio che la pretesa di mantenere una sovranità nazionale assoluta è incompatibile con l'appartenenza all'euro, come spiega bene Sabino Cassese (sul Corriere della Sera del 15 luglio): dopo la scelta libera, ma - una volta fatta - vincolante, di entrare a far parte di una comunità che condivide la stessa moneta, e quindi anche valori e principi, oltre che scelte politiche ed economiche, un governo non è più solo responsabile di fronte ai propri elettori, ma anche di fronte alla nuova comunità cui ha aderito (e ai popoli che la compongono). Le proteste che si sono levate contro l'offesa che sarebbe stata fatta alla democrazia greca non tengono conto che l'Europa - e soprattutto l'euro - sono dimensioni fondamentali della vita politica di un paese che ha deciso di farne parte, dimensioni da cui non si può prescindere fingendo di non aver compiuto un passo irreversibile di condivisione di sovranità; il punto è, semmai, quello che la condivisione di sovranità deve essere resa esplicita per tutti, e sorretta dalla nascita di un sistema europeo sovranazionale, e come tale democratico. Proprio quest'ultimo aspetto, infatti, è emerso con evidenza come effetto delle tensioni vissute negli ultimi mesi. E come ci si poteva aspettare, il fatto di aver sciolto il nodo della Grecia, sembra ora aprire la possibilità di accelerare il processo di completamento dell'unione monetaria, che era stato lasciato in sospeso ormai da più di due anni.
Non è un caso, quindi, che una volta chiusa la vicenda più urgente con la Grecia, siano subito iniziate a circolare le proposte del governo francese e quelle attribuite al Ministro tedesco delle finanze Schaeuble, che sembrano rispondere proprio a questo nuovo clima. L’obiettivo dichiarato di entrambe, per quanto ancora in via di definizione, è proprio quello di creare a breve un vero governo europeo della moneta. Sul fronte tedesco pare delinearsi il disegno, che trova sempre maggiori conferme, di voler procedere sulla strada dell’unione fiscale attraverso la nomina di un Ministro del tesoro della zona euro, responsabile di fronte al Parlamento europeo in una configurazione ristretta da definirsi, con il potere di intervenire in caso di violazione da parte degli Stati membri di quei vincoli di bilancio necessari in qualsiasi unione monetaria; e di gestire un bilancio autonomo dell’eurozona alimentato con una quota dell’IVA o dell’imposta sul reddito delle imprese percepite dagli Stati. In questo modo, come ha osservato il presidente del think tank tedesco DIW, si creerebbe de facto “un potere di imposizione fiscale e di emissione di titoli europei che potrebbe essere impiegato per alimentare un fondo contro la disoccupazione e per promuovere gli investimenti” (Marcel Fratzscher, Financial Times 27-07-2015). Che il tema della cessione di sovranità in campo fiscale resti al centro delle preoccupazioni tedesche è confermato anche dal rapporto del Consiglio tedesco dei cinque esperti economici (“l’eurozona collettivamente responsabile di potenziali costi senza la rinuncia a parte della sovranità nazionale nella politica fiscale ed economica, renderebbe – prima o poi – l’unione monetaria più instabile” - 28/07/15); rapporto che, d'altro canto, mostra bene gli ostacoli con cui deve confrontarsi chi in Germania sostiene immediati avanzamenti verso l’unione economica e politica, e come, affinché il governo di Berlino possa vincere le resistenze interne, sia necessario che dai partner dell’eurozona giungano segnali di una volontà inequivocabile.
Da parte sua la Francia, tramite il Presidente Hollande ed il Primo ministro Valls, ha dichiarato di voler di procedere verso un governo ed un bilancio dell’eurozona, pur senza specificare come affrontare il problema del trasferimento a livello europeo di poteri di controllo sui bilanci nazionali e mantenendo una certa ambiguità per quanto riguarda il controllo parlamentare europeo in materia fiscale ed economica. Per ora, nell’ottica francese, questo controllo parlamentare dovrebbe restare ancorato ad una rappresentanza di secondo livello di parlamentari nazionali dell’eurozona (cioè ad una rappresentanza subordinata alle sovranità popolari nazionali, come prima delle elezioni dirette del 1979). Su questo tema l'Italia, tramite il Ministro Padoan, ha già espresso le opportune e necessarie riserve.
Ma per quanto le distanze tra le due proposte siano ancora molte, e profonde, in quanto frutto dei due approcci antitetici di Francia e Germania al processo europeo, il punto centrale è che sembra che un dialogo sulla riforma del governo dell'euro possa ripartire. Perché possa aver successo, sarà fondamentale il ruolo degli altri governi chiave e delle stesse istituzioni europee. I principi che la Germania difende e da cui fa dipendere i futuri avanzamenti dell'eurozona sono sacrosanti. Per questo, se l’Italia scegliesse di schierarsi a favore della proposta di creare un Ministro del tesoro per la zona euro, con poteri delimitati ma effettivi di intervento sulle politiche di bilancio nazionali, di cui dovrebbe rispondere sia al Parlamento europeo (nella sua composizione ristretta da definirsi), sia alla maggioranza dei membri dell'Eurogruppo; e se su questa base sostenesse la necessità di creare in concomitanza un bilancio per l’eurozona da alimentare con risorse ad hoc (avanzando anche proposte circa la natura delle imposte necessarie a tale scopo) e specifici meccanismi di solidarietà, con questa mossa sarebbe determinante nella dialettica che è in corso, e potrebbe addirittura imporre ai partner dell’area euro l’agenda delle riforme e la necessaria accelerazione che la gravità della situazione richiede.
Il Rapporto dei cinque Presidenti presentato a fine giugno, che rinviava al 2017 l'apertura del cantiere istituzionale, è stato smentito, e soprattutto superato, dai fatti. Ma ha dimostrato che nelle istituzioni europee la volontà di arrivare alla costruzione di un sistema federale di governo della moneta unica non arretra. Spetta dunque ai governi, dopo l'ultimo, sofferto contributo dato alla sopravvivenza e al consolidamento dell'unione monetaria, compiere l'ultimo atto decisivo della cessione di sovranità attraverso la nascita di un vero embrione di governo sovranazionale europeo.

Publius


Sotto gli auspici della Fondazione Europea Luciano Bolis
Iniziativa a sostegno della Campagna per la Federazione europea
promossa dal Movimento federalista europeo
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda pianogrande il 06/08/2015, 10:52

"Un vero embrione di governo sovranazionale europeo".
Mi piace.

Mi dà qualche speranza di miglioramento anche per il nostro paese ormai politicamente disastrato e con poche speranze di auto migliorarsi visto che a questo scopo dovrebbe attivarsi la stessa entità che il disastro lo ha combinato.

Visto che prima che gli alieni vengano a darci una mano passerà ancora molto tempo, possiamo accontentarci di un potere sovranazionale un po' più casereccio.

Da questo capisco perché siano anti europeiste tutte le forze più retrive del nostro paese.
Da Grillo a Salvini a una certa imprenditoria di mantenuti dalle svalutazioni a pseudo politici locali dalla testa vuota ma che hanno bisogno di dire qualcosa che sembri intelligente.

Se non si crea una qualche autorità sovra nazionale (che funzioni però e quello è un problema) gli stati più furbetti prenderanno la strada disastrosa che in Italia hanno preso le regioni.
Tanto potere e niente responsabilità.
Dopodiché l'Europa (o lo stato centrale nel caso delle regioni) servirà solo per invocare aiuto a disastro compiuto e giù stati di emergenza, calamità naturali, tragedie umanitarie e tutto quanto lo scaricabarile dei furbi si possa inventare.
Il tutto, naturalmente condito da anti europeismo il cui scopo vero e ipocrita non è uscire dall'Europa ma attenere qualcosa in più.

Lo so, lo so che nessuno ti regala niente (neanche gli organismi sovra nazionali) ma visto come siamo conciati, il solo fatto di provarci mi riaccenderebbe qualche entusiasmo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda flaviomob il 06/08/2015, 20:20

Mi sembra un po' idealizzata, questa Europa... a me pare che si giochi parecchio sporco!

___

http://www.dailymail.co.uk/news/article ... lture.html

EU ministers fail to agree new tax evasion policy because of opposition from Luxembourg, who benefit from its secretive banking culture
Luxembourg able to shelve proposal as decision need to be unanimous
Country feared non-EU banking hubs such as Switzerland would gain an unfair advantage

Confident: German finance minister Wolfgang Schaeuble said he expects Luxembourg to drop its opposition

European Union finance ministers failed once again today to agree on a sweeping new policy to fight tax evasion because of resistance from Luxembourg - a tiny country that long has prospered from a secretive banking culture.
EU Taxation Commissioner Algirdas Semeta said their failure was disappointing because, if approved, the legislation proposing an EU-wide automatic exchange of data on bank deposits would allow governments to identify and chase up tax evaders.
Luxembourg, a duchy of barely 500,000 people, was able to shelve the legislation for the 28-nation bloc and its 500 million citizens because the decision required unanimous approval at today's meeting in Brussels.
Luxembourg Finance Minister Pierre Gramegna said he could not vote in favour and pushed the decision to a summit of EU government leaders next week.
Luxembourg has insisted for years it would support the proposed law only if non-EU banking hubs within Europe, particularly Switzerland, also sign up.
But as the EU's negotiations with Switzerland, Liechtenstein and three other nations on signing the agreement have made progress, Luxembourg has responded with new reasons for opposition, chiefly the risk that banks outside Europe would draw deposits away if the continent's banking rules are tightened too much.
German Finance Minister Wolfgang Schaeuble said he was confident that Luxembourg would drop its opposition at next week's summit.


Read more: http://www.dailymail.co.uk/news/article ... z3i3nnWEDa
Follow us: @MailOnline on Twitter | DailyMail on Facebook


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti