La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma ne è valsa la pena?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda flaviomob il 17/07/2015, 10:15

Se lo dice un filosofo tedesco...

__
Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra"
La linea del governo tedesco ha annullato quanto di buono è stato fatto in oltre 50 anni per ridare al Paese un volto più umano, dopo i terribili eventi del secondo conflitto mondiale. Contro la Grecia: "Un atto punitivo", ha detto il filosofo tedesco in una intervista al The Guardian


Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra"MILANO - Il filosofo Juergen Habermas ha accusato la cancelliera tedesca Angela Merkel di essersi "giocata", con la sua linea dura contro la Grecia, la reputazione tedesca, faticosamente ricostruita dopo la Seconda guerra Mondiale. Contro il governo greco di Alexis Tsipras è stato compiuto "un atto punitivo", ha detto il filosofo tedesco in un'intervista al the Guardian.

"Temo che il governo tedesco, compresa la sua fazione social democratica, si sia giocato in una notte tutto il capitale politico che la migliore Germania aveva accumulato in mezzo secolo", ha dichiarato Habermas aggiungendo che i precedenti governi avevano dimostrato "maggior sensibilità politica e una mentalità post nazionalista".

Minacciando la Grexit, la Germania "si è posta senza vergogna come la responsabile della disciplina europea e per la prima volta ha apertamente rivendicato l'egemonia in Europa", ha aggiunto l'86enne filosofo tedesco, fra i maggiori sostenitori dell'integrazione europea. A suo parere, l'accordo raggiunto a Bruxelles, "non ha senso dal punto di vista economico, a causa della miscela tossica di necessarie riforme strutturali dello stato e l'economia assieme a imposizioni neoliberali che scoraggeranno un'esausta popolazione greca e uccideranno ogni crescita".

(Repubblica)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda Robyn il 17/07/2015, 20:32

La RFT prima della riunificazione è stata la migliore Germania che sia mai esistita,rimpiango quel tipo di Germania aveva uno spirito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda franz il 18/07/2015, 8:22

Angela Merkel ha scritto:«So che ci sono molti dubbi sul fatto che la Grecia possa stare di nuovo sulle sue gambe, ma sarebbe irresponsabile non tentare questa strada e non darle una nuova chance». Esordisce così Angela Merkel al Bundestag, il Parlamento tedesco riunito per pronunciarsi sull'apertura dei negoziati per un terzo pacchetto di aiuti alla Grecia.
«L’alternativa a questo accordo - ha avvertito la cancelliera - non sarebbe un’uscita temporanea della Grecia dall’euro, ma molto probabilmente il caos. Saremmo gravemente negligenti e agiremmo in modo irresponsabile se non facessimo almeno un tentativo».

In realtà è il terzo tentativo. A me questa germania non sembra poi cosi' male. Hanno votato a favore 439 deputati. Contrari 119. Vedremo la votazione del parlamento italiano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda franz il 18/07/2015, 11:10

Lunga disamina economico-fiananziaria sulla situazione greca odierna

http://noisefromamerika.org/articolo/fu ... ione-greca
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda Robyn il 18/07/2015, 11:53

Servono gli eurobond che farebbero scendere sensibilmente i tassi di interesse e provocherebbero una caduta repentina del debito perche verrebbero cambiati solo i bond a scadenza.La Grecia beneficerebbe della ripresa in europa dovuta all'introduzione degli eurobond
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda mariok il 18/07/2015, 13:42

IL COMMENTO
Grillo e l’elogio francescano della dracma (dalla Costa Smeralda)
Il leader del Movimento 5 Stelle in un’intervista al Financial Times
di PIERLUIGI BATTISTA

Quasi quasi riusciamo ad avvertire lo sciabordio delle meravigliose, discretissime onde della Costa Smeralda, in questa intervista che un Beppe Grillo rilassato e disinvolto ha rilasciato al Financial Times , organo dei vituperatissimi poteri forti del complotto mondiale. Ottima l’insalata di tonno. Rinfrescante l’acqua frizzante che l’astemio Grillo beve per ristorarsi dopo aver risposto alle domande del suo interlocutore. È in questo clima che Grillo dice di vedere il mondo «meno cupo». La Grecia? Rilassatissima come l’intervistato al mare, nel cuore di un golf club: «Sono andato lì con pane formaggio e calze di nylon per aiutare» (calze di nylon con questo caldo, in piena estate, come facevano quelli che volevano rimorchiare le ragazze bulgare o rumene in piena guerra fredda?). E poi? «Invece ho trovato una splendida città, i ristoranti erano pieni. Ho mangiato bene con 18-20 euro. Era tutto pulito. Sono sicuro che se tornano alla dracma avranno un anno di difficoltà, ma poi saranno il paradiso sulla terra».
Deve essere l’effetto Costa Smeralda. Il caldo. Il sole. Il mare blu. Il tonno scottato. L’acqua frizzante. Le ragazze attorno, che però suscitano in Grillo pensieri un po’ oscurantisti, come sempre quando parla dell’Iran. Dice infatti che in Iran c’è un clima di amicizia e di riservatezza che nell’Occidente corrotto e peccaminoso nemmeno ci sogniamo. Da sempre, appunto, Grillo pensa che ci sia una campagna di disinformazione su Teheran. Gliel’aveva detto il suocero iraniano, ora scomparso, secondo il quale il sionismo internazionale condizionava il sistema dei media per dare dell’Iran un’immagine distorta. Mentre per Grillo era il paradiso, più o meno come il paradiso che la Grecia potrebbe essere se avesse voglia di tornare alla dracma, nonostante il tradimento di Tsipras. E adesso sull’Iran, il Grillo del golf club della Costa Smeralda sostiene che le ragazze non vanno in giro a seno nudo come capita nei pressi del resort con il tonno scottato e l’acqua frizzante. Magari tornassero i costumi all’iraniana, dice Grillo dalla Costa Smeralda. Inaugurando un genere: l’intervista nel posto più sbagliato, nei luoghi che più contrastanti con quello che si sostiene non possono essere. Una tirata contro il consumismo occidentale e i facili costumi delle ragazze europee proprio dalla Costa Smeralda?
Un po’ strano. Come appare un po’ strano che in un golf club Grillo si dica precursore di papa Francesco perché il Movimento 5 Stelle, ha detto all’intervistatore del Financial Times , coltiverebbe dentro di sé un austero stile «francescano», ha detto proprio così, nel senso di san Francesco d’Assisi. Il quale, notoriamente, era un entusiastico estimatore della Costa Smeralda, della sua gente, dei suoi riti sociali, delle sue meravigliose insalate con il tonno che non si trovano nemmeno nei ristoranti greci dove si sta benissimo, malgrado i profeti di sventura. San Francesco con la dracma. Lontano dalle onde del mare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
18 luglio 2015 (modifica il 18 luglio 2015 | 13:21)
http://www.corriere.it/economia/15_lugl ... a764.shtml
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda franz il 18/07/2015, 14:07

Iran il Paradiso, secondo Grillo?
Fa il paio con la Korea del Nord, il paradiso secondo Salvini e Razzi. Tutto pulito ed ordinato. Come la Svizzera.

Un modo come un altro per chiedere finanziamenti agli stati canaglia (o prossimi a diventare ex).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda franz il 20/07/2015, 8:18

Pietro Ichino: la lezione greca

ALEXIS TSIPRAS, GIÀ PUNTO DI RIFERIMENTO DEI POPULISTI ANTI-EURO DI TUTTA EUROPA, CON IL SUO AZZARDO FALLITO È DIVENTATO L’OSTACOLO PIÙ GRAVE SUL LORO CAMMINO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 354, 20 luglio 2015 –

Lo stesso popolo greco, che il 5 luglio scorso ha espresso il 61 per cento di “no” nel referendum sulla proposta di salvataggio rivoltagli dall’UE, secondo i sondaggi dei giorni scorsi è ora per il 70 per cento favorevole a una soluzione per diversi aspetti più pesante e costosa.

Questa apparente contraddizione – che per la verità non depone a favore della lungimiranza e linearità dell’azione del Governo Tsipras – può spiegarsi in un solo modo: nella settimana successiva al referendum i greci hanno visto più da vicino che cosa li attende nel caso di bancarotta dello Stato e di uscita dal sistema dell’euro. Hanno fatto i conti con la prospettiva vicinissima di dover pagare interessi a due cifre sui debiti pubblici futuri denominati in dracme; di perdere lo stimolo europeo al miglioramento della qualità della loro economia e delle loro istituzioni; di diventare di fatto un protettorato russo per non ritrovarsi da soli di fronte all’ingombrante avversario storico turco.

Così, a dispetto delle attese del loro ex-ministro dell’economia Varoufakis, l’ipotesi della Grexit si è rivelata molto più spaventosa per loro che per i loro interlocutori europei. Questa vicenda ha avuto un risvolto positivo anche in casa nostra: quegli stessi Grillo, Meloni, Salvini e Vendola, che il 5 luglio avevano esultato per il risultato del referendum greco e si erano mobilitati per un referendum italiano sull’euro, hanno improvvisamente cambiato argomento. Stranezze della politica: da leader dei populisti anti-euro, con il suo azzardo fallito Alexis Tsipras è diventato l’ostacolo più grave sul loro cammino.

http://www.pietroichino.it/?p=36380
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda mariok il 20/07/2015, 9:02

franz ha scritto:Questa vicenda ha avuto un risvolto positivo anche in casa nostra: quegli stessi Grillo, Meloni, Salvini e Vendola, che il 5 luglio avevano esultato per il risultato del referendum greco e si erano mobilitati per un referendum italiano sull’euro, hanno improvvisamente cambiato argomento. Stranezze della politica: da leader dei populisti anti-euro, con il suo azzardo fallito Alexis Tsipras è diventato l’ostacolo più grave sul loro cammino.

http://www.pietroichino.it/?p=36380


Si rifaranno vivi con il probabile successo di Podemos in Spagna. :mrgreen: :cry:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ma ne è valsa la pena?

Messaggioda gabriele il 20/07/2015, 11:40

franz ha scritto:Così, a dispetto delle attese del loro ex-ministro dell’economia Varoufakis, l’ipotesi della Grexit si è rivelata molto più spaventosa per loro che per i loro interlocutori europei. Questa vicenda ha avuto un risvolto positivo anche in casa nostra: quegli stessi Grillo, Meloni, Salvini e Vendola, che il 5 luglio avevano esultato per il risultato del referendum greco e si erano mobilitati per un referendum italiano sull’euro, hanno improvvisamente cambiato argomento. Stranezze della politica: da leader dei populisti anti-euro, con il suo azzardo fallito Alexis Tsipras è diventato l’ostacolo più grave sul loro cammino.


Ichino fa un po' di giornalismo spazzatura. Il m5s ha depositato le firme per il referendum per chiedere di uscire dall'euro. Una cosa molto contorta che molto probabilmente ha capito poco anche Grillo. Referendum chiesto ed esaltato ultimamente dallo stesso Grillo (un errore politico che il m5s pagherà a grosso prezzo). Da qui a dire che "hanno improvvisamente cambiato argomento" ce ne corre.
Ormai leggere Ichino è un po' come leggere Ferrara. Vede nemici della democrazia ovunque. Uno li chiama "popolusti", l'altro "forcaioli". Un po' meno di demagogia farebbe solo che del bene all'Italia.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron