La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo greco

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda mariok il 03/07/2015, 13:23

flaviomob ha scritto:I miliardi italiani non sono finiti ai greci, ma alle banche francesi e tedesche.

questo è uno dei tanti slogan che si sentono in questi giorni

se qualcuno salda per mio conto i debiti che ho contratto, chi ha aiutato me o i miei creditori?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda pianogrande il 03/07/2015, 13:47

mariok ha scritto:
flaviomob ha scritto:I miliardi italiani non sono finiti ai greci, ma alle banche francesi e tedesche.

questo è uno dei tanti slogan che si sentono in questi giorni

se qualcuno salda per mio conto i debiti che ho contratto, chi ha aiutato me o i miei creditori?


Se i greci voteranno per il NO, l'Italia è stata antidemocratica perché ha pagato (per conto dei greci) senza aspettare la decisione del popolo greco sul fatto di pagare oppure no.
Questi colpi di mano, a favore delle banche e senza il mandato del popolo, costano cari.
La prossima volta, prima di prestare soldi alla Grecia, bisognerà chiedere una ricevuta (o un pagherò) con referendum incorporato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda franz il 03/07/2015, 15:46

flaviomob ha scritto:La Grecia ha bisogno di una piena ristrutturazione del debito, di vent'anni di tempo senza debiti da pagare, e di 60 miliardi di euro per sostenere l'attività del Paese, secondo un'analisi pubblicata ieri dal Fondo Monetario Internazionale.

FMI premette al tutto una frase importante: "Se Atene non fa le riforme ...".
Come a dire che se le riforme le fa, le cifre non sono quelle.
Peccato omettere un particolare così importante. Possibile che solo i media esteri aggiungano la parte di
flaviomob ha scritto:Ma non è quello che chiede anche Alexis Tsipras?

Ovviamene no, se le riforme non le vuole fare.
Ovviamente la grecia dal 2012 ha perso 3 anni. Erano state fatte alcune cose che questo governo ha già disfatto.
Il tempo perso non si recupera piu'. Se FMI ha 60 miliardi da dare alla grecia, li dia pure.
In europa sembra prevalere un antico motto genovese: Ghemu già detu.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda trilogy il 03/07/2015, 16:05

In buona sostanza è stata una tecnica negoziale, piuttosto spregiudicata. Tirare avanti il negoziato senza concedere nulla, e nel frattempo incamerare nuovi debiti. Più debiti hai, più potere negoziale hai con i creditori. Con l'aggravante che i soldi della BCE entravano nelle banche greche e da queste uscivano verso le banche inglesi. Finchè difronte al referendum l'Europa ha bloccato stanziamenti aggiuntivi, la Grecia ha varato un controllo sulla fuoriuscita di capitali, ma ormai le casse erano vuote.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda franz il 03/07/2015, 16:38

trilogy ha scritto:In buona sostanza è stata una tecnica negoziale, piuttosto spregiudicata. Tirare avanti il negoziato senza concedere nulla, e nel frattempo incamerare nuovi debiti. Più debiti hai, più potere negoziale hai con i creditori. Con l'aggravante che i soldi della BCE entravano nelle banche greche e da queste uscivano verso le banche inglesi. Finchè difronte al referendum l'Europa ha bloccato stanziamenti aggiuntivi, la Grecia ha varato un controllo sulla fuoriuscita di capitali, ma ormai le casse erano vuote.

Hai ragione, Trilogy. Il concetto è lo stesso espresso da Caccavillani sul fattoquotidiano.
Stavo per mettere l'articolo nell'altro thread ma lo metto qui: silega bene con il tuo intervento


Grecia, Varoufakis ha sbagliato i conti
Zonaeuro
di Fabio Scacciavillani | 1 luglio 2015

Per uno che si spaccia per sofisticato teorico dei giochi, il ministro Yanis Varoufakis, si è autoimpalato su un errore da pivello. Era illuso che l’Ue non avrebbe mai osato cacciare la Grecia dall’unione monetaria per non infrangere la mistica dell’euro irreversibile.

Sono stati innumerevoli i segnali lanciati dall’Ue ad Alexis Tsipras e Varoufakis per avvertire che lo schianto era prossimo, ma i due hanno pervicacemente a presentare programmi risibili, privi di impegni concreti e verificabili. Richieste di sostegni incondizionati venivano reiterate ossessivamente negli intermezzi tra velleitari giri di sirtaki con la Russia di Vladimir Putin.

La verità emersa nitida in questi cinque mesi è una sola: Tsipras e Varoufakis non hanno mai ricercato un compromesso. Hanno puntato a far saltare il banco convinti di avere la mano vincente se avessero mantenuto il piglio feroce.

Fino all’ultimo, il 28 giugno a sera, Varoufakis ha provato a fare il bullo, con un tweet in cui asseriva “i controlli di capitale all’interno di un’unione monetaria sono una contraddizione in termini. Il governo greco si oppone al concetto stesso”. Il giorno dopo li ha imposti insieme alla chiusura delle banche e della Borsa.
Pubblicità

I greci che guardano l’abisso, si sono resi finalmente conto che l’euro è un sistema fondato su valori, fiducia e responsabilità rispetto alle quali Syriza (che rappresenta solo una minoranza dell’elettorato) è un elemento estraneo in quanto sarebbe assurdo adattare l’euro alle pretese di vivere alle spalle altrui. Il destino di Tsipras era segnato: la ragionevolezza gli avrebbe alienato il consenso degli accoliti estremisti e litigiosi; l’intransigenza avrebbe portato la Grecia al fallimento, come sta accadendo.

Da mesi, mentre Varoufakis credeva di ipnotizzare le controparti, a Bruxelles e Francoforte, commiserandolo, stendevano il cordone finanziario che avrebbe sterilizzato gli effetti della Grexit e che i mercati hanno digerito senza grossi traumi. Il plebiscito farsa, ultimo rifugio dei demagoghi, rappresenta il capolinea dell’esperimento politico bolscefighetto quale che sia il risultato.

Ammesso che si tenga (date le difficoltà di organizzare una consultazione nazionale in 6 giorni), se vincono i “Sì”, il governo sarà sconfessato e privo di legittimità. Se vincono i “No” prevarrà il caos: non ci saranno soldi, né in euro, né in dracme, le banche non saranno in grado di aprire senza essere prese d’assalto, insieme ai negozi. Sperabilmente ne prenderanno nota i gli elettori dei vari apprendisti stregoni alla Le Pen, Salvini, Grillo e Podemos.

Quelli che lamentano una moneta senza basi politiche vivono fuori dalla realtà e ignorano la Storia: è sempre l’economia a determinare la politica. Senza la zavorra greca l’euro è economicamente e dunque politicamente più forte.

il Fatto Quotidiano, 30 giugno 2015
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07 ... qus_thread
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda pianogrande il 03/07/2015, 16:52

"Bolscefighetto". :D
Nella serietà del momento, anche un sorriso non guasta.

Adesso, l'unico ad avere un piano di uscita che sicuramente funzionerà e troverà l'aiuto del mondo intero è Alexis Tsipras.

Calci nel culo, avevo scritto qualche giorno fa.
Mi auto cito perché non trovo una espressione più adatta.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda franz il 03/07/2015, 17:29

Grecia, il piano segreto di Varoufakis: una moneta parallela all’euro
L’ipotesi del ministro delle Finanze greco: una conversione in dracme con un cambio uno a uno. Intanto i pensionati senza bancomat possono ritirare 120 euro ogni 3 giorni

http://www.corriere.it/economia/15_lugl ... db58.shtml

...
Non c’è più tempo: i pagamenti nel Paese stanno collassando, i pensionati senza bancomat hanno diritto a ritirare non più di 120 euro ogni tre giorni e navi turistiche da 500 posti partono ormai dal Pireo per le Cicladi con 20 passeggeri a bordo. Tagliata fuori dai finanziamenti europei, in default e priva di piano di salvataggio, la Grecia si sta ripiegando come una mongolfiera senz’aria.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda mariok il 03/07/2015, 18:01

E pensare che alle ultime europee Tsipras era la bandiera per una nuova Europa. Quale nuova Europa, nella quale tutti i popoli europei possano riconoscersi? Quella dei default a catena?

E' sempre così che fa la sinistra. Si parte da bei discorsi, che hanno l'ambizione di costruire un nuovo "modello di sviluppo" (come si diceva una volta) e poi si va a finire in miserabili battaglie di retroguardia.

Tsipras politicamente se lo sono giocato: avanti un altro. Ora passeranno ai Podemos.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda trilogy il 03/07/2015, 18:12

A guidare la classifica 2015 di Forbes è Philip Niarchos, il primogenito del celebre magnate greco Stavros Niarchos, storico rivale di Aristotele Onassis. Scomparso nel 1996, Stavros è stato uno degli uomini più ricchi del mondo, con potenti agganci negli Stati Uniti dove sposò la figlia di Henry Ford. La sua flotta di oltre 80 tra petroliere e superpetroliere , cresciuta anche grazie alla crisi di Suez del 1956, era tra le più potenti del Mediterraneo. Il figlio Philip, erede di buona parte della fortuna paterna e ora Paperone greco numero uno, ha sposato una rampolla della famiglia Guinness.

Ma come fanno a essere così ricchi, questi armatori greci, con Atene che si ritrova sul lastrico? Come fa la devastata Grecia ad avere la flotta mercantile più potente al mondo, dopo aver sorpassato quella giapponese nel 2013, in piena crisi?
La fortuna degli oligarchi greci si deve a una famigerata e indistruttibile norma costituzionale del 1967 (l'anno del colpo di stato dei colonnelli), che permette ai proprietari di navi di non pagare tasse sui profitti generati all'estero. Una manna, tanto che tra il 2000 e il 2010 sono stati trasferiti oltreconfine 140 miliardi di utili degli armatori, pari al 43% del debito pubblico greco, senza che venisse pagato un solo euro al malconcio Fisco ellenico
. Tsipras aveva minacciato una patrimoniale, ma gli oligarchi hanno risposto senza scomporsi che sarebbero fuggiti all'estero con le loro attività, lasciando a piedi 250mila lavoratori greci (e mandando in fumo il 7% del Pil). Così non se ne è fatto nulla. E i ricchi greci continuano a vivere esentasse o quasi, pur con il loro Paese in default.

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... id=ACC3upK
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Firma l’appello in solidarietà con Tsipras e il popolo g

Messaggioda franz il 03/07/2015, 18:50

Certo, anche se è meglio specificare "i ricchi armatori greci".
Piuttosto leggevo sulla grecia (non è colpa mia se non si parla d'altro) che non solo c'è un grosso problema di evasione ma soprattutto di riscossione. Infatti tasse accertate e notificate per 80 miliardi (spero di ricordare l'importo esatto) non vengono pagate dai contribuenti. Non esiste un'agenzia specializzata per questo ed era una delle richieste della UE che il governo greco ha rifiutato ed è oggetto di referendum.
Mi spiace ma io non sono affatto solidale con chi getta al vento 220 miliardi (140+80) e non paga debiti per 330.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron