La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per il pa

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda gabriele il 26/06/2015, 11:12

franz ha scritto:Ma c'è anche un altro punto cruciale che è quello della produttività, che in Italia non cresce piu' al pari degli altri da circa 15-20 anni. E non si possono avere salari piu' alti del valore aggiunto prodotto, naturalmente. Quindi se stanga la produttività, ristagnano anche i salari. Soprattutto nel settore privato.


Certo, ma la produttività è legata agli investimenti. Se non ci sono investimenti perché siamo un paese con la credibilità di uno stato semilibero (e tutto quello che ne consegue, peraltro già discusso più e più volte in questo forum) è ovvio che manca anche la produttività.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda gabriele il 26/06/2015, 11:14

Robyn ha scritto:Le retribuzioni dei dipendenti pubblici e privati vanno adeguate all'inflazione


Credo che l'esperienza della scala mobile abbia insegnato già abbastanza.

il problema sono gli investimenti. "Se nun c'è la grana, nun se campa!"
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda flaviomob il 26/06/2015, 11:18

Nel privato non esiste solo il rapporto di lavoro dipendente. Esistono anche partite iva, lavoro nero, contratti "atipici". Per cui è molto difficile calcolare la "media dei polli": qualcuno scrisse che se ho la testa nel congelatore e i piedi nella stufa, la mia temperatura media è nello standard...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda pianogrande il 26/06/2015, 16:57

gabriele ha scritto:
Robyn ha scritto:Le retribuzioni dei dipendenti pubblici e privati vanno adeguate all'inflazione


Credo che l'esperienza della scala mobile abbia insegnato già abbastanza.

il problema sono gli investimenti. "Se nun c'è la grana, nun se campa!"


Non è proprio la stessa cosa tra dipendenti pubblici e privati.
I parametri che determinano le retribuzioni non sono gli stessi.
Potrebbe non esserci grana da una parte perché va a finire tutta dall'altra.
La prestazione lavorativa non ha la stessa influenza così come il bilancio aziendale, il consenso verso il datore di lavoro.

Nel pubblico c'è anche maggiore libertà di iscriversi a un sindacato e di essere protetti da un sindacato; libertà che sta scomparendo nel privato a causa della precarietà.

E' sempre ammissibile il sarcasmo sulle media ma se una categoria guadagna mediamente di più, possiamo fare tutto il sarcasmo che vogliamo ma il fatto resta e, guarda caso, guadagna di più la categoria che ha più tutele.

Questo ultimo fatto sarebbe davvero interessante vederlo rovesciato: meno tutele, più salario.

Dobbiamo tristemente ammettere che il traguardo è piuttosto lontano.

Interessantissimo anche se complicato sarebbe un rapporto salario/produttività.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda Robyn il 26/06/2015, 17:41

La crisi della produttività è parallela alla crisi dei consumi,se le aziende non hanno una maggiore richiesta di beni e servizi neanche faranno investimenti privati per farci fronte per esempio attraverso l'acquisto di mezzi che diminuiscono i tempi di produzione,assunzioni,nuovi modelli organizzativi di lavoro.La crisi della domanda è dovuta ai bassi redditi,alla precarietà del lavoro,alla mancanza di formazione e all'incertezze per il futuro per ex pensiamo alla mancanza del rmg.Per rimuovere queste cause serve più reddito che non significa un'aumento del costo del lavoro che anzi và dimunito attraverso il cuneo fiscale per lo stimolo della domanda estera,ma più detassazioni e più welfare familiare,bonus bebè,asili nido,edilizia pubblica,più assegni familiari,rmg,allo stesso tempo per stimolare gli investimenti privati serve una tassazione più bassa attraverso il contrasto all'evasione,alla faraginosità della burocrazia,più certezza del diritto e tempi più brevi per i processi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda gabriele il 26/06/2015, 19:01

pianogrande ha scritto:Questo ultimo fatto sarebbe davvero interessante vederlo rovesciato: meno tutele, più salario.


Pianogrande, un cocopro ha meno tutele di tutti (o quasi) e prende molto meno di un dipendente privato a tempo indeterminato, eppure il suo lavoro è molto più a rischio.

Se vogliamo continuare così, siamo sulla strada sbagliata. E' una guerra fra poveri, o fra stupidi (come ha scritto sopra Franz).

Non ci sono tutele perchè non c'è lavoro. E il lavoro non c'è perchè non ci sono investimenti. E gli investimenti non ci sono perchè non siamo, come sistema paese, "appetibili". E non siamo appetibili non per il salario, i diritti o altre "cosette", ma perchè abbiamo una classe politica mafiosa, adottiamo un'economia mafiosa legata al clientelismo e non abbiamo la minima intenzione, sempre come sistema paese, di voler CAMBIARE rotta.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda flaviomob il 26/06/2015, 21:35

Hai perfettamente centrato il problema, Gabriele.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda franz il 27/06/2015, 9:30

gabriele ha scritto:Certo, ma la produttività è legata agli investimenti. Se non ci sono investimenti perché siamo un paese con la credibilità di uno stato semilibero (e tutto quello che ne consegue, peraltro già discusso più e più volte in questo forum) è ovvio che manca anche la produttività.

Il problema della credibilità vale principalmente per i capitali stranieri, che pero' sono solo una parte.
Una media o grande azienda solitamente fa investimenti autofinanziandisi o ricorrendo alle banche, che questo dovrebbero fare di mestiere. Ma l'autofinanziamento è escluso, se lo stato porta via piu' del 60% degli utili aziendali. Il finanziamento bancario ... ma non fatemi ridere! Le banche sono decotte ed inefficenti, ancora gudate dalla politica tramite le fondazioni. I finanziamenti se li fanno pagare a peso d'oro ed il risultato sarebbero prezzi al consumo ancora piu' alti. Come dicevo, le tasse si traslano. Ed anche i tassi. Morale: gli investimenti mancano perché lo stato erode la capacità di autofinanziamento delle imprese, il sistema bancario è inefficente, la credibilità all'estero è sotto zero, soprattutto per problemi legati alla giustizia lenta.

Faccio notare che dietro le tasse c'è lo stato e la politica; dietro le banche c'è la politica ed i partiti tramite le fondazioni; la giustizia (potere esecutivo) è parte della polis, quindi è politica. Quindi dietro i tre motivi per cui in Italia non si fanno investimenti c'è una causa comune.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Blocco stipendi Pa: la norma è illegittima, ma non per i

Messaggioda Robyn il 27/06/2015, 11:29

eppure i tassi di interesse dei prestiti sono molto bassi questo dovrebbe spingere gli investimenti probabilmente ci sono altre cause che li frenano la tassazione alta,la burocrazia,la concessione di prestiti se questi tornano utili solo dal punto di vista elettorale ed è per quello che i partiti devono uscire dai consigli di amministrazione delle banche.Poi ci credo poco che a seguito di più lavoro e maggiore produttività i lavoratori possano chiedere aumenti slegati dalla produttività questo è già stato fatto in epoca preindustriale quando i redditi erano alla fame oppure chiedere una maggiore rigidità nel mercato del lavoro perche c'è sempre bisogno di un minimo di flessibilità per facilitare gli investimenti,ma questo non toglie che debba esserci un riequilibrio nel job act la prova di un anno l'inesistenza del gmo,tre infrazioni disciplinari semplici in un'anno, l'oupting out del magistrato.La cosa interessante da osservare è il comportamento delle aziende a seguito dell'aumento della richiesta di beni per via dei consumi.Se sono sommersi dalla richiesta di beni e servizi telefonano a P Chigi per chiedere di buttare giù la domanda?c'è il rischio di più occupazione e benessere il rischio concreto che i lavoratori possano chiedere più retribuzione slegata dal merito.In realtà se si vuole più flessibilità c'è bisogno di più lavoro se,se ne perde uno se ne trova un'altro facilmente in breve tempo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti