La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

ISTAT: la pressione fiscale (4T14) è salita al 50,3%, +0,1%

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

ISTAT: la pressione fiscale (4T14) è salita al 50,3%, +0,1%

Messaggioda franz il 03/04/2015, 11:31

Tasse, Istat: “Nel quarto trimestre 2014 la pressione fiscale è salita al 50,3%, +0,1%”

L'istituto di statistica ha registrato un aumento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. Nel 2014 la pressione è risultata pari al 43,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente, quando si era attestata al 43,4%. In discesa la spesa per finanziare il debito pubblico.

La pressione fiscale aumenta, nonostante gli annunci in senso contrario del governo. Secondo l’Istat, nel quarto trimestre 2014 la pressione fiscale è stata pari al 50,3%, in progresso di 0,1 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre del 2013 (50,2%). Nell’intero 2014 il rapporto tra gettito fiscale e Pil – cioè appunto la pressione fiscale – è risultato pari al 43,5%, in salita di altri 0,1 punti percentuali rispetto all’anno precedente quando si era attestata al 43,4 per cento.

In aumento, secondo l’istituto di statistica, anche il rapporto tra deficit e Pil, che come già annunciato dall’esecutivo nel 2014 è stato pari al 3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2013 (quando si è attestato al 2,9%) ma sotto il tetto fissato da Bruxelles. Nel quarto trimestre dello scorso anno, poi, l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil (dati grezzi) è stato pari al 2,3%, risultando superiore di 1,1 punti percentuali rispetto a quello del corrispondente trimestre 2013. I precedenti tre trimestri 2014 sono stati rivisti in miglioramento.

Scende invece, grazie al calo dei tassi di interesse, la spesa per finanziare il debito pubblico: nel quarto trimestre del 2014 l’esborso per interessi passivi è risultato in calo del 4,6% rispetto allo stesso trimestre del 2013, passando da circa 20,7 miliardi di euro a circa 19,7 miliardi di euro.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04 ... 3/1559912/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ISTAT: la pressione fiscale (4T14) è salita al 50,3%, +0

Messaggioda franz il 03/04/2015, 11:42

Insomma, per avere "La più grande riduzione di tasse mai fatta" dovremo attendere ancora.
Per ora le slide e gli annunci non hanno prodotto gran che :shock:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: ISTAT: la pressione fiscale (4T14) è salita al 50,3%, +0

Messaggioda pianogrande il 03/04/2015, 19:37

Non solo le tasse sono aumentate ma non tutti gli aumenti secondo me figurano in queste rilevazioni.
Quando il governo taglia i fondi agli enti locali dovrebbe, automaticamente, diminuire le tasse ai cittadini e vietare agli enti locali di aumentarle.
Diversamente, ci prendiamo in giro.
Inoltre, a livello locale, possono aumentare, oltre alle tasse, anche voci di spesa che non compaiono come tali ma che bussano sempre alle tasche dei cittadini e mi riferisco alle varie "tariffe" come trasporti ed altri servizi.
Se si riuscisse a fare una statistica comprendente anche quegli aumenti le percentuali sul reddito sarebbero ancora più alte.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

cron