La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lupi e Pecore

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Lupi e Pecore

Messaggioda franz il 01/04/2015, 10:59

LUPI E PECORE

di Gabriele Galli
da Il dito nell'occhio: http://www.ilditonellocchio.it/lupi-e-pecore/

Le recenti dimissioni del ministro Lupi a causa della solita vicenda di appalti poco chiari e familismi vari, ha provocato il solito stantio dibattito sulla corruzione nel nostro paese. Sono fioccate le solite grida di indignazione corredate dalla vana e usuale speranza che una classe politica onesta possa subentrare a quella attuale, marcia fino al midollo.

Io penso che chi si scandalizza della corruzione dilagante non abbia ancora ben capito come stanno realmente le cose, pertanto ritengo utopico sperare che un bel giorno un onesto ci salverà da mazzette e raccomandazioni. È mia opinione che sia il sistema-Italia a produrre la corruzione. Sono infatti sicuro che se fosse possibile esportare il sistema-Italia nel paese meno corrotto del mondo esso diverrebbe in poco tempo corrotto quanto l’Italia.

La corruzione nel nostro paese è infatti causata da uno Stato onnipotente e onnipresente. Lo Stato italiano controlla tutto: i trasporti sono pubblici, gli appalti sono pubblici, la sanità è pubblica, la scuola è pubblica, l’acqua è pubblica, tantissime aziende sono pubbliche o semi-pubbliche. Inoltre vi sono una serie di grandi aziende private gestite da imprenditori amici dei politici che vengono costantemente sussidiate con i soldi delle nostre tasse.

Ora se qualcosa è pubblico significa che è gestito da dei politici. Ciò significa che per le mani dei politici in Italia passano un mare di soldi, parte dei quali finisce nelle loro tasche oppure viene utilizzato per procurarsi consenso politico. La corruzione è l’effetto, non la causa.

Nella mente dell’Italiano medio sembra dunque verificarsi un corto-circuito. Egli da un lato sbraita contro la corruzione, dall’altro, però, crede a Beppe Grillo e a Vendola che gli dicono di votare contro la privatizzazione dell’acqua non rendendosi conto che questo significa lasciare milioni di euro nelle mani dei politici i quali continuano a aumentare le bollette e a non riparare acquedotti-colabrodo che disperdono il 50 per cento delle risorse idriche nazionali.

Quelli che vengono chiamati “servizi pubblici” sono in realtà “disservizi pubblici” che lo Stato italiano ci obbliga a finanziare con le tasse sotto la minaccia di finire nel mirino dei suoi solertissimi “bravi”: la Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrate e Equitalia. I “disservizi pubblici” non sono concepiti a beneficio del cittadino come la retorica dominante vuole farci credere, ma sono concepiti a beneficio dei politici e dei loro “clientes” ossia i dipendenti dello Stato e del para-Stato.

La scuola, l’università, la sanità e tutta l’infinita lista di agenzie e aziende pubbliche e semi-pubbliche centrali e periferiche non hanno infatti come scopo quello di prendersi cura di noi “dalla culla alla tomba”, ma hanno lo scopo di creare posti di lavoro e stipendi e dunque consenso politico finanziato con i soldi degli altri ossia dei dipendenti del settore privato e dei lavoratori autonomi che oltre a dover farsi carico dell’insostenibile peso dei baracconi pubblici devono anche subire l’onta di essere perseguitati dai parassiti di Stato che li chiamano “evasori fiscali”

Per sconfiggere la corruzione è dunque inutile invocare manette facili e processi sommari; un politico corrotto viene infatti sostituito da un altro politico che ben presto comincia a comportarsi nello stesso modo non perché è italiano, , perché è l’occasione che rende l’uomo ladro e lo Stato, purtroppo, è la più ghiotta delle occasioni. Solo un’ondata draconiana di privatizzazioni potrebbe spezzare il circolo vizioso che congiunge la corruzione, le tasse e la spesa pubblica incomprimibile. Privatizzare ciò che oggigiorno è gestito dai politici significherebbe togliere dalle loro mani il fiume di soldi che maneggiano, ossia far venir meno l’essenza stessa della corruzione.

Non è davvero difficile capire perché. La maggior parte degli enti pubblici preposti alla fornitura dei “disservizi pubblici” sono infatti dei carrozzoni pieni di debiti i cui vertici sono gestiti da strapagati burocrati nominati dai politici. I politici usano dunque il loro potere di nomina per far ottenere posti di lavoro estremamente redditizi a amici, parenti e a “clientes” di ogni sorta. I criteri con cui i politici scelgono i vertici delle aziende pubbliche sono dunque estremamente diversi da quelli usati da un qualsiasi imprenditore per la propria azienda.

L’imprenditore infatti sa bene che se si mette nelle mani di incapaci rischia seriamente di rimetterci un sacco di soldi o nel caso peggiore di chiudere i battenti. Per il politico questi rischi non esistono, essenzialmente per due motivi. Innanzitutto i soldi utilizzati per tenere in piedi il carrozzone non appartengono al politico, ma vengono estorti con le tasse ai cittadini, in secondo luogo un’azienda pubblica non ha il problema di far quadrare i bilanci. Infatti se i bilanci di un’azienda pubblica sono in rosso (ed è notorio che succede spessissimo), lo Stato alza le tasse e ne ripiana i debiti con i nostri soldi.

In sunto se un’azienda privata ha debiti chiude e fallisce, se un’azienda pubblica ha debiti, lo Stato alza le tasse e si tira dritto. Il problema grosso è che l’italiano medio questo non lo capisce e quando sente parlare di privatizzazione comincia a credere alle bugie dei politici che gli raccontano che se privatizziamo questo e quello i poveri non potranno né curarsi né studiare e non avranno nemmeno l’acqua per lavarsi, anzi forse non avranno nemmeno un tetto sotto cui stare. Quando l’italiano medio capirà che la povertà esiste non per colpa del mercato, ma per colpa dello Stato che ci taglieggia per mantenere i propri disservizi imposti per legge, sarà troppo tardi.

L’italiano medio crede che la libertà di mercato sia un male perché lo dicono tutti, Papa compreso, e continua a cercare risposte nello Stato. Lo Stato è il problema, non la soluzione. Lo Stato italiano è una macchina infernale che divora il 50 per cento della ricchezza nazionale per mantenersi e in cambio offre servizi di bassissimo livello. Nonostante tutte queste evidenze, però, l’italiano medio continua a pensare che il problema nazionale sia l’evasione fiscale. Il che equivale a dire che dare allo stato il 50 per cento della ricchezza prodotta non è sufficiente per farlo funzionare bene.

Quindi devo dedurre che dovremmo dargli il 60, il 70, l’ 80, quanto ancora? A questo punto varrebbe la pena di abolire la proprietà privata e dare tutto allo Stato, tanto l’andazzo è questo. Se gli Italiani vogliono continuare a credere alla balla che un giorno arriverà un onesto in grado di far funzionare perfettamente la macchina pubblica facciano pure, ma sappiano che un’utopia non diventa realtà solo perché è diffusa tra la maggior parte delle persone.

Immagine
Immagine
Nella prima foto l’ex-ministro Lupi, nella seconda quegli Italiani che credono nello Stato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda franz il 01/04/2015, 11:09

Decisamente crudo ma buona base di partenza per affrontare alcuni miti.
In effetti io credo ancora che sia possibile uno stato che fornisca servizi pubblici (meno di adesso ma di migliore qualità) e che sia onesto. Ma il problema come dice Galli è il sistema.
Un appunto ai temi portati: non è vero che se aumentano le spese lo stato alza le tasse. In gran parte hanno preferito fare debiti (ed infatti sappiamo tutti quale onere abbiamo) e sono stati costretti ad alzarle solo quando, per questioni di leggi europee, sono stati obbligati a farlo.
Ma tornando al sistema, non è facile cambiarlo se i politici detengono il potere di riforma ed i cittadini non hanno strumenti referendari degni del nome.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda pianogrande il 01/04/2015, 11:43

Va bene. Va bene.
Lo abbiamo capito che i privati sono più onesti ed efficienti dei politici.
Intanto prendiamo nota che l'articolo legittima (oh mio eroe!) chi non paga le tasse e questo in nome di uno stato più onesto.
Più che una contraddizione è un ossimoro.

Infatti, i privati hanno tre gambe dodici braccia e vengono da Urano (qualcuno anche da Nettuno ed altri ancora da Plutone).

I politici invece sono umanoidi magari mutanti ma si assomigliano parecchio.

Ecco che gli onestissimi privati (che sappiamo invece essere solo travestiti da alieni per trarre in inganno gli altri terrestri) non vedono l'ora di prendere in mano attività economiche varie per gestirle finalmente in modo onesto, corretto, efficiente, altruista...

Che palle!!

Ma riusciremo mai a saperlo questi politici corrotti e ladri e "parassiti" chi è che li corrompe?

Una domanda che resterà senza risposta come per chi chiede come mai ci sia l'immigrazione clandestina e se abbia qualcosa a che fare col lavoro nero.

Il problema non è lo stato.
Voglio dire non solo lo stato.
Il problema sono i cittadini.

E' il paese che è corrotto e degradato e furbesco e mafioso.

Cosa vogliamo fare?

Fare a meno dello stato?

Lo stato è il male e il privato cittadino il bene?

Ma che cacchio di teoria è?

Possiamo discutere di eliminazione dei monopoli (sia pubblici che privati, please).

Non mi affascina una discussione su chi sia (e per definizione) più onesto ed efficiente tra stato e privati perché è come discutere se è più onesta la mia mano destra o la mia mano sinistra (quando fanno capo allo stesso cervello e alla stessa coscienza).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda gabriele il 01/04/2015, 11:46

franz ha scritto:Decisamente crudo ma buona base di partenza per affrontare alcuni miti.


Decisamente una scemenza colossale. Nel nord europa quasi tutto è pubblico (vedi Svezia oppure Francia) ma non c'è un tasso di corruzione come qui da noi.

Che sia forse colpa del fatto che in Italia c'è la mafia...?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda pianogrande il 01/04/2015, 11:53

gabriele ha scritto:
franz ha scritto:Decisamente crudo ma buona base di partenza per affrontare alcuni miti.


Decisamente una scemenza colossale. Nel nord europa quasi tutto è pubblico (vedi Svezia oppure Francia) ma non c'è un tasso di corruzione come qui da noi.

Che sia forse colpa del fatto che in Italia c'è la mafia...?


Io ne deduco, in modo "decisamente crudo" che i cittadini svedesi sono più onesti dei cittadini italiani.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda franz il 01/04/2015, 13:25

L'autore ipotizza che se il sistema Italia fosse esportato in Svezia ....
Inutile proseguire, dato che avete letto.
Questa è una risposta sia a gabriele, sia a pianogrande.
Considerate comunque che la quota di PIl gestita dal settore pubblico in Svezia oggi è inferiore a quella italiana.
Magari qualcuno è rimasto ai tempi in cui la spesa pubblica svedese viaggiava sui 70% del PIL ma negli ultimi 20 anni le cose sono cambiate.
https://www.google.com/publicdata/explo ... &ind=false

Inoltre l'articolo mette i puntini sulle "i" sulla qualità del servizio, anzi del disservizio.
In svezia i servizi sono rimasti di alti livello, da noi sono rimasti scadenti.

Devo dire che sono deluso.
Speravo che avreste saputo leggere meglio, invece vi fate prendere, come al solito, dalla coda di paglia ed attaccate chi critica.
Sindrome di Stoccolma?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda pianogrande il 01/04/2015, 13:49

Mi dispiace per la delusione Franz ma quando qualcuno fa un discorso così di parte; di parte fino all'elogio della evasione fiscale, cosa gli puoi rispondere che ha ragione?

Mi sfugge (e non può che essere così) quello che non avrei capito e anche il perché della coda di quel materiale così facilmente infiammabile.

Io non difendo lo stato dal privato (cadrei nello stesso errore o nella stessa tendenziosità di cui accuso l'articolista e di cui tu, ingiustamente, accusi me)
Mi dichiaro, quindi, deluso anche io del fatto che tu non abbia voluto (ti sei proprio rifiutato) capire questo concetto.
Mi limito a ribadire che quello che lo stato fa non dipende dal fatto di essere lo stato ma dal fatto di essere occupato da un malaffare che è espressione di tutto il paese.

Il paese è marcio, Franz.

Il paese è marcio e tutto il paese è da risanare e non si risana passando le risorse dalle mani del marcio pubblico a quelle del marcio privato e chi predica questo rimedio salta un po' troppi passaggi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda franz il 01/04/2015, 14:03

pianogrande ha scritto:Il paese è marcio, Franz.

Ma altrove non si criticava il disfattismo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda trilogy il 01/04/2015, 14:44

Forse a monte del problema c'è anche una proliferazione legislativa abnorme, di pessima qualità e contraddittoria che finisce per alimentare solo l'inefficienza, lo strapotere, la corruzione.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Lupi e Pecore

Messaggioda pianogrande il 01/04/2015, 15:52

franz ha scritto:
pianogrande ha scritto:Il paese è marcio, Franz.

Ma altrove non si criticava il disfattismo?


Allora, diciamo che lo stato è, per definizione, la formula sbagliata mentre il privato è, su altrettante scientifiche basi, la formula giusta.
Questo non è disfattismo visto che va a favore della parte che tu difendi, però è una resa per stanchezza.
Preferisco il disfattismo (un po' ragionato, comunque).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti