La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda flaviomob il 25/09/2013, 19:34

Vediamo le singole relazioni:
1) Il sistema economico produce risorse e ne riversa una parte al sistema politico (Stato/collettività).
2) il sistema politico fornisce prestazioni quadro (sicurezza, scuola, sanità, giustizia, trasporti) e regolazione (leggi)
3) il sistema politico riceve dal sistema culturale-sociale la legittimazione (soprattutto in democrazia, altrimenti son rivoluzioni)
4) In cambio fornisce prestazioni sociali e sostegno
5) il sistema economico riceve dal sistema culturale il know-how, il saper fare, sia artigianale che professionale industriale (pensiamo all'artigianato)
6) il sistema economico in cambo fornisce rimunerazione al sistema culturale.


Il punto 2 è piuttosto confuso. Il sistema politico non fornisce prestazioni, le dispone, regola, rende operative attraverso le leggi. L'istituzione del sistema scolastico avviene per legge (obbligo formativo, indirizzi di studio, autorizzazioni ad istituire università, assegnazione di risorse, etc). Maestri, professori e docenti in ogni caso non fanno parte del sistema politico e così anche tutti i dipendenti pubblici. Inoltre la qualità dell'istruzione influisce incisivamente sul sistema culturale.

La sicurezza non è una prestazione offerta dalla politica, ma da corpi dello Stato (che ha il monopolio della forza). La magistratura deve essere indipendente dalla politica, anzi ne ha funzione di controllo.

C'è molta confusione su ciò che è Stato e ciò che è politica. Lo Stato è un'entità molto più complessa e definisce anche le regole vincolanti per l'attività economica e culturale. La politica determina le regole (leggi) dello Stato, ma è la magistratura che ne controlla l'applicazione o le eventuali violazioni. In paesi come la Svizzera, dove il referendum ha una forte valenza propositiva, la politica può essere determinata direttamente dai cittadini, ma non ad esempio la funzione giudicante. Negli USA invece le giurie popolari hanno molto più potere e anche chi ha il monopolio della forza (il famoso "sceriffo") viene eletto (è capo di polizia della contea).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda pianogrande il 25/09/2013, 23:17

Cerco di farla breve.
Una organizzazione può esistere solo se si dà un obiettivo e regole di interazione tra le sue componenti (e di funzionamento delle varie componenti al loro interno).
Chi è addetto a generare e far rispettare queste regole è al disopra di tutte le altre componenti di detta organizzazione.
Se usiamo il termine STATO per questa organizzazione (le eventuali confusioni dovrebbero essere risolte), lo stato ingloba l'economia (l'economia opera all'interno dello stato rispettandone le regole).
Lo stato dirige.
Lo stato si dà una organizzazione che gli permetta di legiferare, regolamentare e controllare.
Nessuno può stargli alla pari.
Tutte le componenti sono soggette alle regole.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda franz il 26/09/2013, 7:10

flaviomob ha scritto:Il punto 2 è piuttosto confuso. .

Perché il sistema politico a sua volta (come gli altri, ma non sono entrato i dettagli per scrivere un romanzo) è suddiviso in sottositemi. Uno di questi è quello istituzionale (che noi chiamiamo stato) che la la sua tripartizione.
Non vedo che difficoltà ci siano a concettualizzare lo stato come parte del sistema politico.
Forse quando si legge "sistema politico" si legge "sistema partititco" ma è un errore di lettura.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda franz il 26/09/2013, 7:24

pianogrande ha scritto:Tutte le componenti sono soggette alle regole.

Non ci sono solo le regole dettate dallo stato, che in democrazia fissa il popolo tramite i suoi rappresentanti o per via diretta. Anche l'economia ha le sue regole e se lo stato non ne tiene conto, finisce per fallire l'obiettivo regolatorio.
Anche la vita delle persone ha delle regole (diritti, doveri) e lo stato non puo' essere pre-potente solo perché lui è "lo stato".
Anche la cultura non deve essere dominata o supina allo stato.
Insomma lo stato o la politica non sta sopra tutto ma deve riconoscere principi, valori, libertà d'ordine superiore.
Credo che tutto sommato possiamo farci un'idea del fallimento di un'applicazione concreta di primato della politica e dello stato guardando lo storico fallimento dell'Unione Sovietica e delle economie collettiviste pianificate. Lì lo stato dominava e pianificava tutto: l'economia, la cultura, la vita e la libertà delle persone.
Dovrebbe essere chiaro il conflitto è tra libertà e regole.
Da un lato le regole non possono soffocare le libertà.
Dall'altro senza regole (un minimo, un "giusto") non c'è libertà e non c'è società.
Trovare la giusta via di mezzo presuppone equilibrio e rispetto dei rispettivi ambiti di libertà.
Il che bandisce ogni concetto di primato (sia della politica, sia dell'economia, sia della cultura).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda flaviomob il 26/09/2013, 18:52

In ogni caso il punto 2 non è chiaro. Non è vero che il sistema politico fornisce scuola, sanità, trasporti: in molti paesi è il sistema economico (privato) a fornire queste prestazioni, in altri sistemi misti.

L'URSS è crollata perché aveva un'economia pianificata o perché era una dittatura?

L'economia cinese applica ancora i famigerati piani quinquennali definiti dallo stato (comunista) centrale. Ed è una dittatura (partito unico). Dunque? --> http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYlCeWaC

Andrebbe invece analizzato un paradosso della globalizzazione: il primato dell'economia/finanza sulla politica (o sullo stato, come dir si voglia). Infatti la tendenza degli ultimi trent'anni è quella di una globalizzazione in cui potentati economico-finanziari rimangono fuori controllo e svincolati perché operano sul piano globale, mentre le legislazioni nazionali (o federali, in alcuni casi) non sono in grado di intervenire su questi centri di potere.
Di fatto, si verifica il primato della finanza sulla democrazia: poteri oligarchici fuori dal controllo dei cittadini.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda pianogrande il 26/09/2013, 20:16

Non mi illudo che lo stato abbia sempre ragione e sia infallibile nelle sue azioni (e nessun altro può vantare questo tipo di primato).
Il fattore comune sono pur sempre gli uomini.
Dico solo che una società ha bisogno di una organizzazione, di regole e di chi le faccia rispettare.
I nomi si possono mettere a piacere.
Le regole si contrattano, si evolvono etc. etc.
Fino alla noia, ripeto che non voglio l'economia di stato.
Non difendo l'Unione Sovietica né come dittatura (e ci mancherebbe) né come stato padrone (che non rientra neanche lontanamente nelle mie idee).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda franz il 26/09/2013, 20:41

flaviomob ha scritto:L'URSS è crollata perché aveva un'economia pianificata o perché era una dittatura?

Che domanda è?
Entrambe. Un'ecomomia strettamente pianificata è possibile solo in una ferrrea dittatura.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda flaviomob il 26/09/2013, 20:42

Ok. Quindi l'attuale regime cinese è indifendibile, giusto?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda franz il 26/09/2013, 20:48

pianogrande ha scritto:Dico solo che una società ha bisogno di una organizzazione, di regole e di chi le faccia rispettare.

E qui concordo ma questo non implica alcun dominio.
Solo ricordo il finale del film il dittatore dello stato libero di bananas, quando il rivoluzionario vincente elenca le sue nuove regole. La sala si scuoteva dalle risate. :lol:

FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Chi è che vende la camicie diforza? Il potere gli ha dato alla testa!

Woody Allen è assolutamete g-e-n-i-a-l-e.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Le finanze languono? Rischiano solo i dipendenti.

Messaggioda franz il 26/09/2013, 20:49

flaviomob ha scritto:Ok. Quindi l'attuale regime cinese è indifendibile, giusto?

cadrà come tutti i regimi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

cron