12 dicembre 2012 • andrea moro
Segnaliamo la pubblicazione dei risultati delle rilevazioni OCSE sull'apprendimento degli alunni di quarta elementare (nella lettura, in matematica e nelle scienze), e di terza media (in matematica e nelle scienze).
Da una lettura veloce, non sembrano esserci grosse novità rispetto alla rilevazione precedente svoltasi 4 anni prima. Migliorano leggermente i risultati in matematica degli studenti delle medie (che erano molto scarsi nel 2007), che rimangono comunque fra i peggiori dei paesi industrializzati. Sostanzialmente stabile tutto il resto, compreso il risultato sopra la media degli alunni delle elementari nella lettura e generalmente una performance migliore degli alunni delle elementari rispetto a quella degli studenti delle medie nelle altre materie.
Rimangono le differenze regionali che abbiamo commentato in precedenza. La correlazione con la latitudine è davvero sorprendente e non sarebbe male che l'INVALSI intraprendesse un'indagine speciale per capire quali fattori possono spiegare perché una struttura centralizzata possa generare risultati così diversi e capire cosa ci sia di totalmente sbagliato al sud, di mezzo sbagliato al centro, e di appena accettabile al nord.
Nel seguente grafico, che confronta i risultati delle macroregioni rispetto alla media nazionale, la sigla PIRLS si riferisce ai risultati dei test di lettura (IV elementare), e TIMSS ai risultati in matematica (MAT) e nelle scienze (SCIE) in quarta elementare (IV) e terza media (VIII). Credo non servano ulteriori commenti.

Link:
http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pirls2 ... ultati.pdf
http://noisefromamerika.org/articolo/co ... italiani-2
http://noisefromamerika.org/articolo/co ... timss-2007