http://www.cnca.it/images/stories/uffic ... Agenda.pdf
Le domande
Da diverso tempo era emersa nella Federazione l’esigenza di definire una riflessione politica generale
che aiutasse il CNCA, e i gruppi aderenti, ad avere dei punti di riferimento sui grandi temi dell’agenda
politica, uno strumento nel quale riconoscersi e da offrire come contributo in questa fase complessa
della vita politica del paese.
Le domande alle quali questo documento vuole rispondere sono perciò assai rilevanti: quali sono i
punti qualificanti della nostra visione della società? Quali quelli dirimenti, che non intendiamo lasciar
cadere? Quali impegni concreti chiediamo a chi si proporrà alla guida del paese nella prossima
competizione elettorale?
Il contesto
Lo scenario nel quale questa riflessione si sviluppa è assai preoccupante e richiede scelte coraggiose
e innovative. Sono messi in discussione non solo il finanziamento dello stato sociale, ma lo stesso
concetto di welfare che ci ha accompagnato in questi anni e che abbiamo in parte contribuito a
costruire nel paese nei trent’anni della nostra storia.
Questa riflessione nasce dunque da ciò che siamo, da un percorso partecipato, che ci porta a
impegnarci insieme per condividere analisi e proposte con altri soggetti politici e sociali. Non solo la
Federazione, perciò, ma ogni singolo gruppo del CNCA è invitato a riconoscersi in questo documento
e a presentarlo come proprio contributo nella riflessione culturale e politica del proprio territorio.
È un ulteriore apporto che come CNCA vogliamo dare al nostro paese con l’obiettivo di arrivare a
costruire un nuovo modello sociale ed economico, visto che il modello della crescita continua, della
competizione globale e del primato della finanza ha fragorosamente fallito. Per questo serve una
nuova Agenda.
A nostro avviso, il punto cruciale è che stenta ad affermarsi una visione politica incentrata, come in
alcune recenti Costituzioni del Sud America, sul buen vivir – la vita piena –, sulla costruzione di altri
criteri e indicatori del ben-essere di ciascuno e di tutti.
...