La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda flaviomob il 27/01/2012, 13:45

Appunto: i nostri bot scendono sotto il 2% dopo che all'Italia è stato abbassato il rating fino a BBB. Senza senso! Sono tornati al livello di giugno nonostante siamo stati declassati di tre categorie. Ciò significa che sempre meno persone si fidano di S&P e compagnia cantante...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 27/01/2012, 14:27

flaviomob ha scritto:Appunto: i nostri bot scendono sotto il 2% dopo che all'Italia è stato abbassato il rating fino a BBB. Senza senso! Sono tornati al livello di giugno nonostante siamo stati declassati di tre categorie. Ciò significa che sempre meno persone si fidano di S&P e compagnia cantante...

I bot a breve (sei mesi), leggi bene. Per quelli a lungo periodo (10 anni) le cose sono diverse.
(significa, a saper leggere tra le righe: "non penso che fallirai tra sei mesi ... ma ho dubbi su quello che puo' succedere tra 10anni")
Questo avviene perché le agenzie certificano - come sostenuto - con qualche mese di ritardo una realtà che i mercati già conoscono e scontano. Il che è esattamente il contrario rispetto alla tesi che vorrebbe affermare che le valutazioni delle agenzia "creano" una realtà che si autoavvera. Possibile che non ci si renda conto che non si puo' dire tutto ed il contrario di tutto? O le agenzie fanno precipitare le cose, con le loro valutazioni, oppure no (perchè inducono rapidamente azioni virtuose).
Significa che se il prossimo anno le cose coninuano bene cosi', usciremo dalla serie B. Una cosa che non va certficata subito altrimenti via il gatto, i topi ballano. :lol: Mi pare che le certificazioni avvengano a scadenze regolari, non quando servono (pro o contro) il che distrugge la immancabile tesi del "proprio adesso" che ricorda molto Berlusconi ed i complotti contro di lui. 8-)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda flaviomob il 27/01/2012, 15:57

La finanza internazionale ha fatto danni molto più gravi e macroscopici del "piccoletto" Berlusconi: questi aveva interesse giusto a preservare le proprie aziende e scansare le condanne penali in qualunque modo, i pescecani della finanza non esitano a spolpare intere comunità e persino stati per i loro biechi interessi. Gli amici del Tea party dimenticano le spese folli di guerra dei due Bush e attaccano persino Obama sul rating per scardinare il sistema e continuare col loro delirio di onnipotenza.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda trilogy il 27/01/2012, 16:34

flaviomob ha scritto:Appunto: i nostri bot scendono sotto il 2% dopo che all'Italia è stato abbassato il rating fino a BBB. Senza senso! Sono tornati al livello di giugno nonostante siamo stati declassati di tre categorie. Ciò significa che sempre meno persone si fidano di S&P e compagnia cantante...


E' normale, sia per l' effetto di anticipo da parte dei mercati che avevano già scontato il declassamento, mercati che attualmente stanno già scontando gli effetti delle misure del governo Monti e del probabile accordo sulla Grecia.
Ad influire c'è poi la liquidità fornita dalla BCE alle banche per comprare titoli pubblici. Questa liquidità si concentra tutta sugli investimenti in titoli a breve termine (fino a 2 anni), perchè se investissero massicciamente nelle scadenze lunghe si troverebbero costrette ad aumentare il capitale per rispettare i parametri di solvibilità fissati dalla European Banking Autorithy.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda trilogy il 27/01/2012, 16:52

Dopo le agenzie di rating ora la procura di Trani indaga anche sulle contrattazioni elettroniche

TRANI - Altro filone di indagine della procura della Repubblica di Trani sul market abuse. Questa volta il punto su cui si muove il pm, Michele Ruggiero, è quello di verificare se ci sia, o no, una manipolazione di mercato anche nell'utilizzo dei così detti High frequency trading (Hft), cioè il trading fatto con sistemi automatizzati, che consentono di eseguire migliaia di ordini di compravendita su più mercati finanziari, nell'arco di pochissimi secondi. Insomma, una sorta di "insider trading automatico".

L'inchiesta non ha ancora indagati ufficiali e mirerebbe ad accertare l'identità di quanti, ricorrendo all'Hft, riescono a realizzare forti speculazioni. Secondo le verifiche operate dalla Consob, in Italia il 14% delle contrattazioni avviene proprio con questo sistema, e il pm Ruggiero per far luce anche su questo terzo filone vorrebbe ascoltare, come testimoni, pure il premio Nobel per l'economia nel 2008, Paul Krugman, e il giornalista statunitense Webster Tarpley. Krugman, che insegna all'università di Princeton, è da tempo molto critico nei confronti delle "tre sorelle" del rating e potrebbe dare un contributo importante all'inchiesta tranese. Webster Tarpley, a sua volta, è tra i sostenitori delle teorie cospirazioniste dell'11 settembre, secondo cui l'attentato alle Torri gemelle sarebbe il risultato di un complotto interno agli Usa. Obiettivo dell'inchiesta sulle Hft è, dunque, verificare se queste tecniche di trading alterino o no la parità di trattamento tra i trader. Per offrire alla procura tutti gli elementi conoscitivi sulle Hft, il magistrato inquirente ha anche chiesto, e ottenuto, informazioni specifiche pure dalla Consob e nominato, come propri consulenti anche matematici, fisici e ingegneri della Normale di Pisa e degli atenei di Milano.

Intanto dovrebbe tessere ascoltata lunedì, negli uffici di Palazzo Torres a Trani, Maria Pierdicchi, la manager di S&P, chiamata a chiarire se ci siano state comunicazioni non dovute tra gli analisti e l'esterno. L'audizione di Pierdicchi come persona informata dei fatti, prevista per oggi, è stata infatti rinviata a causa degli scioperi nei voli aerei.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AasODBjE
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 27/01/2012, 17:04

... verificare se ci sia, o no, una manipolazione di mercato anche nell'utilizzo dei così detti High frequency trading (Hft), cioè il trading fatto con sistemi automatizzati, che consentono di eseguire migliaia di ordini di compravendita su più mercati finanziari, nell'arco di pochissimi secondi. Insomma, una sorta di "insider trading automatico".

Ma cosa c'entra "insider trading" con "High frequency trading" (a parte che in comune hanno il termine trading)?
Webster Tarpley, a sua volta, è tra i sostenitori delle teorie cospirazioniste dell'11 settembre, secondo cui l'attentato alle Torri gemelle sarebbe il risultato di un complotto interno agli Usa.

Ok, mi fermo perché è troppo esilarante. Come si fa a decidere di ascoltare un personaggio del genere? http://it.wikipedia.org/wiki/Webster_Tarpley sono soldi del contruibuente, buttati a vento.
Acolteranno anche gli antichi maja, tramite una macchina del tempo? :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda trilogy il 27/01/2012, 17:34

franz ha scritto: Ma cosa c'entra "insider trading" con "High frequency trading" (a parte che in comune hanno il termine trading)?



Devi partire dalla cultura giuridica italiana dove tutto è reato. Dal punto di vista tecnico puoi assimilare l'HFT con l'insider trading. L'insider trading è l''abuso di informazioni privilegiate per fare speculazione. L'HFT è l'utilizzo di combinato server, connessioni e algoritmi che consentono di avere tempi di latenza ridotti al minimo. Chi adotta queste tecnologie riesce a comprare e vendere migliaia di volte gli stessi titoli prima ancora che la maggior parte del mercato riesca solo a vedere che una certa quantità di titoli è stata messa in vendita. Parliamo di operazioni che si svolgono nell'ordine dei millisecondi.
In un paese normale l'argomento verrebbe affrontato in sede tecnica, poi se si rileva che l'attività è dannosa per la collettività la si vieta o la si limita. In Italia si apre un'inchiesta e un'attività che fino a ieri era consentita può diventare un reato e tutti quelli che avevano adottato l' HFT imputati.
Per fortuna la tecnologia in questione, per me, è troppo costosa e complessa da gestire :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 27/01/2012, 17:48

trilogy ha scritto:Devi partire dalla cultura giuridica italiana dove tutto è reato.
...
Parliamo di operazioni che si svolgono nell'ordine dei millisecondi.

Esiste già il blocco automatico delle transazioni elettroniche in caso di eccessivo ribasso.
Chissà perché invece se è un rialzo non si preoccupano ... ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Anche Fitch declassa ...

Messaggioda franz il 27/01/2012, 21:39

ma non la francia (che strano).

Fitch ha tagliato il rating dell'Italia

Fitch declassa l'Italia, da A+ ad A-
"Monti ha evitato taglio peggiore"


L'agenzia americana ha tagliato il rating dell'Italia di due livelli, portandolo ad "A-" da "A+", con outlook negativo. Rivisto il giudizio anche su Spagna, Belgio, Cipro, Irlanda, e Slovenia

MILANO - Fitch ha tagliato il rating dell'Italia di due notch portandolo da 'A+' ad 'A-' con outlook negativo. Fitch ha tagliato anche il rating della Spagna, passato da AA- ad A, con outlook negativo. "La decisione - si legge nel comunicato - è stata presa in seguito al deterioramento del quadro macroeconomico, e come riflesso della crisi del debito europea".
L'agenzia internazionale Fitch è intervenuta contestualmente sul debito di altri Paesi dell'Eurozona. Si tratta del Belgio, il cui rating passa da 'AA+' ad 'AA' con outlook negativo; Cipro da 'BBB' a 'BBB-' con outlook negativo; Irlanda per cui si conferma 'BBB+' ma con outlook negativo; Slovenia da 'AA-' ad 'A' (outlook negativo).

Dopo il downgrade dell'Italia da parte di Standard & Poor's, Fitch la più piccola delle 'tre sorelle' del rating e l'unica ad avere nell'azionariato capitali europei (per la precisione, francesi), ha confermato la decisione di tagliare il rating dell'Italia.
L'outlook negativo indica per tutti i paesi che esiste poco più del 50% di possibilità di un'ulteriore riduzione del rating nell'arco dei prossimi due anni. Come indicato nella nota del 16 dicembre, Fitch ha valutato i rating sovrani sia alla luce del rischio sistemico a livello europeo che dei fattori specifici a ogni paese. Nell'ottica della crisi sistemica, e dunque della maggiore difficoltà ad accedere al mercato dei capitali, Fitch ha levato un "notch" al rating di Belgio, Italia, Slovenia e Spagna ma non a quello di Cipro e Irlanda che hanno già perso la possibilità di accedere al mercato e di conseguenza richiesto l'aiuto della comunità internazionale. I fattori interni hanno inoltre spinto Fitch a tagliare un ulteriore livello a Italia, Spagna e Slovenia (quindi per tutti e tre i paesi una riduzione di due livelli). Per l'Italia il problema rilevato da Fitch è quello della dinamica del debito pubblico.

"Un'azione più severa sul rating - continua l'agenzia - è stata evitata grazie al forte impegno del governo italiano a ridurre il deficit di bilancio e a implementare riforme strutturali, oltre che in virtù del significativo allentamento dei rischi a breve termine nella raccolta di capitali come risultato dell'asta a 36 mesi condotta dalla Bce".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda flaviomob il 27/01/2012, 21:54

Ah, non la Francia, vero?
Oh, quanto sono indipendenti queste agenzie di rating... :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron