La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 17/01/2012, 18:35

ranvit ha scritto:E, comunque, se come dici i mercati conoscono la realtà ben prima....a che servono le agenzie? :D

A fare in modo che la conoscano ufficliamente tutti gli investitori (e sono centinaia di milioni), anche quelli che non chiamano tutte le ore il consulente finanziario per sapere come vanno le cose, anche quelli che dicono "non lo sapevo" o per evitare che certi furbi cerchino di rifilare sole dicendo "ma è sicura, non si fidi di quello che dicono in giro ...., dai retta a me"!
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda trilogy il 18/01/2012, 11:50

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:E, comunque, se come dici i mercati conoscono la realtà ben prima....a che servono le agenzie? :D

A fare in modo che la conoscano ufficliamente tutti gli investitori (e sono centinaia di milioni), anche quelli che non chiamano tutte le ore il consulente finanziario per sapere come vanno le cose, anche quelli che dicono "non lo sapevo" o per evitare che certi furbi cerchino di rifilare sole dicendo "ma è sicura, non si fidi di quello che dicono in giro ...., dai retta a me"!


Per fare uno esempio, oggi si polemizza sul rating del fondo salva stati. Ma che c'era un problema strutturale sul fondo era già noto a tutti. Avevo postato un'analisi in proposito il 16 dicembre con una tabella che evidenziava come 1/3 delle garanzie ormai dipendevano da Italia e spagna. Ci sono troppi errori tecnico/strategici nelle decisioni a livello europeo.

Vedi l'articolo postato 16.12.2011
Revised EFSF Draft Shows Italy, Spain Responsible For One Third Of European Bailout Funding
viewtopic.php?f=28&t=3967&start=10

Stesso discorso per il default della grecia. Ieri Fitch parlava di default, ma per il mercato è già scontato.
Il problema è solo quando verrà annunciato e quanto rimborserà la Grecia. La cifra che circola è di 32 centesimi per ogni euro di debito pubblico.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 18/01/2012, 13:18

trilogy ha scritto:Stesso discorso per il default della grecia. Ieri Fitch parlava di default, ma per il mercato è già scontato.
Il problema è solo quando verrà annunciato e quanto rimborserà la Grecia. La cifra che circola è di 32 centesimi per ogni euro di debito pubblico.

Esatto. Già a settembre avevo chiesto informazioni alla mia banca e mi ero sentito rispondere che il fallimento greco era certo e si trattava solo di capire quando (ipotesi piu' probabile di allora: primavera 2012) e quanto, come dice trilogy.

In conclusione, alla faccia dei vari Shultz e Rehn, se la pagella troppi ha brutti voti la responsabilità è degli studenti, non di chi dà il voto.

Ma oggi si usa cosi :lol:

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda ranvit il 18/01/2012, 13:30

Investitori centinaia di milioni? Non credo proprio... I grandi che sono mooolto meno sanno già tutto; i piccoli non contano una mazza e anzi eviterebbero di essere fregati. Come quello che chiede in Banaca come investire i propri soldi....ti fottono sempre! Come quello che ti vuole spacciare il sistema sicuramente vincente al totocalcio.


Al di là delle battute mi sembrava di aver già chiarito che le agenzie possono andar bene se totalmente trasparenti e controllate.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 18/01/2012, 13:42

ranvit ha scritto: i piccoli non contano una mazza e anzi eviterebbero di essere fregati.

Come con l'argentina?
Ad un piccolo non interessa di contare una mazza o due ma solo di non perdere i suoi soldi, visto che sono pochi.
Per quanto riguarda il controllo sulle agenzie, esso va eventualmente fatto per evitare che assegnino rating troppo alti (per conflitti di interessi con i clienti che commissionano il rating, come accadde per la crisi dei sub-prime) e non il contrario.
Se il voto è basso e la valutazione negativa è unanime (come nel caso dell'Italia) non ci sono controlli che tengano.
I politici europei che si lamentano non accettano che venga messo in dubbio il famoso "primato della politica".
Primato che ha condotto l'europa sulla strada che vediamo, un bel po' fuori rotta e vicina agli scogli.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda trilogy il 18/01/2012, 14:27

franz ha scritto:
trilogy ha scritto:
Esatto. Già a settembre avevo chiesto informazioni alla mia banca e mi ero sentito rispondere che il fallimento greco era certo e si trattava solo di capire quando (ipotesi piu' probabile di allora: primavera 2012) e quanto, come dice trilogy....


Il negoziato sul default greco sta andando per le lunghe perchè da un lato i governi europei hanno paura degli effetti contagio, dall'altro perchè i dettagli tecnici sono complessi, e infine perchè sulle percentuali non c'è accordo.I privati non vogliono scendere sotto un rimborso del 50%, mentre si parla di un 32%.

Ma nella pratica il mercato indipendentemente da ciò che dicono le agenzie ragiona più o meno così:
Quella banca ha 100 milioni di euro di titoli greci in portafoglio?
Con un rimborso del 32% dovrà incassare una perdita nel portafoglio titoli di 68 milioni.
La quotazione di borsa dell'azione scende subito per incorpare questa possibile perdita futura.
La Grecia annuncia un accordo per un default al 50%?
A parte lo sbandamento dovuto al trading di breve periodo, il prezzo dell'azione tenderebbe a salire all'annuncio del default perchè incorporava già una perdita del 68% sui titoli greci, mentre quella reale è stato "solo" del 50%.

Quello che rende realmente complessa e delicata la situazione è prevedere quale riflessione faranno gli operatori sul futuro. Perchè se cominciano a domandarsi dopo la Grecia a chi toccherà? Portogallo, Irlanda, Italia, Spagna?
La situazione a questo punto potrebbe diventare turbolenta, perchè cominceranno a inglobare nei prezzi le perdite dovute ai prossimi ipotetici default.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda Robyn il 19/01/2012, 12:21

La Germania ha un debito pubblico che è al di sotto del 90% del Pil limite al di sotto del quale non ci sono i pareri delle agenzie di rating ed è per questo che continua a richiamare all'austerità.L'Italia ha un debito pubblico che è del 120% del Pil ed è difficile raggiungere la Germania nel breve periodo.Il FMI si prepara ad aiutare i paesi in difficoltà aumentando la sua dotazione a 1000 mld di euro.L'Italia sicuramente riceverà la maggior quota ,ma questa quota deve essere utilizzata per tagliare il debito.Questo prestito deve essere un prestito a lunga scadenza con tassi di interessi contenuti ed estinguibile in qualsiasi momento.Per ripagare questo debito bisognerebbe introdurre la Tobyn Tax,la tassa sulle transazioni finanziarie
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11424
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 19/01/2012, 14:02

Robyn ha scritto:La Germania ha un debito pubblico che è al di sotto del 90% del Pil limite al di sotto del quale non ci sono i pareri delle agenzie di rating ....

Incredibile come possano girare voci simili. Dove hai letto questa cosa?
Il rating è obbligatorio per tutti, indipendentemente dalla soglia di indebitamento.
Prendi la Svezia. Indebitamento attorno al 40% del PIL (quindi decisamente sotto gli stessi limiti di Maastricht) eppure ha un rating (AAA, tra l'altro).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda flaviomob il 19/01/2012, 17:23

E il Giappone ha il 200% di indebitamento sul PIL ma se ne fotte delle agenzie di rating perché gestito dal risparmio interno...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: S&P declassa Francia, Italia, Spagna e Austria

Messaggioda franz il 19/01/2012, 18:03

flaviomob ha scritto:E il Giappone ha il 200% di indebitamento sul PIL ma se ne fotte delle agenzie di rating perché gestito dal risparmio interno...

Non so se se ne fotte ma ha AA-/A2 (S&P/Moody's) e quindi è messo meglio dell'Italia (ormai quasi in serie B).
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_co ... dit_rating
Quiz paz: come mai? Aiutino: solo perché è interno oppure perché ricchezza procapite e ritmo di crescita sono ben diversi?
http://www.google.it/publicdata/explore ... l=en&dl=en
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron