La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Funivia Mottarone

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 27/05/2021, 9:59

Puoi fare che al di sotto dei 4 dipendenti il responsabile sicurezza lo sceglie il datore di lavoro ma per evitare conflitti di interessi valgono le stesse regole del responsabile sicurezza al di sopra dei 4 dipendenti illicenziabilita per motivi inerenti la sua funzione pari a quella per motivi sindacali,inavomibilta per un'anno.L'esternalizzazione se vogliamo già esiste e sono gli ispettori del lavoro ma che dovendo controllare una platea più piccola di aziende sarebbero più presenti,naturalmente il loro compito di ispezione non viene meno per le piccole,medie e grandi aziende che superano la soglia dei 4 dipendenti.Il responsabile sicurezza coadiuverebbe il lavoro degli ispettori in loro assenza ma senza interferenza di poteri se gli ispettori possono infliggere una multa all'azienda o a singoli dipendenti che non rispettano le norme di sicurezza questo non rientra nei compiti del responsabile sicurezza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 27/05/2021, 11:45

L'inamovibilita' può venire meno solo in casi ripetuti di inadempimento alla funzione di responsabile sicurezza cioè nel caso che uno se ne frega completamente.In questo caso possono essere i lavoratori a maggioranza qualificata dei due terzi a rimuoverlo e torna a fare il semplice dipendente e si sceglie un'altro responsabile sicurezza.La maggioranza dei due terzi per evitare giochi nascosti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 28/05/2021, 10:20

L'introduzione del rsl "rappresentante sicurezza sul lavoro" in tutte le piccole e medie aziende dovrebbe essere contestuale a facilitare gli investimenti in sicurezza in queste realta.L'Imu per le apparecchiature industriali senza ombra di dubbio ha avuto degli effetti regressivi per le piccole e medie aziende dal momento che considerano la sicurezza un costo.Ad ex si può pensare alla valutazione dell'usato con il quale si amortano i costi e il leasing.Il leasing permette l'utilizzo di un'apparecchiatura industriale a fronte del pagamento mensile di una cifra se non si ha sufficente liquidità per l'acquisto un po' come avviene per il canone di locazione ed in qualsiasi momento si può decidere di acquistare.Le apparecchiature industriali dismesse di per sé pericolose per la sicurezza vengono smontare le parti ferrose fuse e con queste realizzate altre cose,le apparecchiature industriali dismesse possono riguardare una semplice scala,un trapano vecchio un martinetto vecchio su cui può esserci la valutazione dell'usato.In più poi dovrebbero essere più efficente altre figure della sicurezza esternalizzate i corsi di formazione e-learning,mai più casi come quella di Luana e della funivia la vita vale infinitamente di più dei costi della sicurezza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 28/05/2021, 10:51

Gli addetti agli impianti in Svizzera deve avere una certificazione federale, frutto di un corso di studi ben preciso.
https://www.orientamento.ch/dyn/show/1900?id=1320

Come è noto invece al Mottarone l'impresa si tramandava di padre in figlio da tre generazioni.
Questa è l'Italia. Fosse andata a gara, la gestione oggi magari sarebbe di una ditta seria e non ci sarebbero 15 morti.


Incidente funivia Stresa-Mottarone: "Il freno d'emergenza disattivato più volte negli anni, tutti sapevano"
L'accusa: lo facevano per risparmiare tempo e soldi. Ogni dipendente addetto alla cabinovia era al corrente
[...]
https://www.today.it/cronaca/freno-emer ... arone.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 28/05/2021, 11:00

Sicuramente l'RSL deve frequentare dei corsi di formazione come anche i lavoratori non si può andare semplicemente ad intuito.Sul lavoro è un po' come guidare un'auto bisogna avere costantemente la percezione del pericolo ad ax in corrispondenza di un incrocio si rallenta anche se si ha la precedenza se un'auto si immette in un vicolo perpendicolare sempre meglio discostarsi di poco senza invadere la corsia opposta oppure usare i fari abbaglianti per un'istante anziché il clacson guardare sempre lo specchietto quando si svolta a sinistra per vedere se c'è qualcuno dietro azionare tutte le frecce in caso di rallentamento improvviso così deve essere anche nel lavoro avere sempre la percezione del pericolo.In fabbrica con il montacarichi e con il muletto non si scherza e non si scherza neanche con l'ascensore se si decide di portare su qualcosa al terzo piano possono essere piccole cose non di piu
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 28/05/2021, 11:52

Se su guanti aderenti ed antiscivolo,scarpe antinfortunistica,occhiali protettivi,mascherine e casco non si può risparmiare ciò non vale per gli abiti da lavoro a patto che non siano sporgenti e che sia vietato l'uso di sciarpe al collo soprattutto durante la stagione fredda.I rinfrangenti possono essere elasticizzati e messi sulle ginocchia dei jeans sulla maglietta in corrispondenza del torace sul casco sotto forma di adesivo circolare perché l'abbigliamento soprattutto per le piccole e medie aziende costa molto e costa rinnovarlo ogni volta.In inverno e in estate è soprattutto importante climatizzare gli ambienti per il benessere fisico dei lavoratori la cui alimentazione può essere a pannelli solari PS La prossima volta che mi porti gli abiti da lavoro te li butto nel secchio dell'immondizia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda flaviomob il 28/05/2021, 14:26

Alla fine di quella lunga giornata i passeggeri avevano fatto un brindisi con gli uomini del 118 e i Vigili del fuoco. Nella sala interna del ristorante Belvedere, dove era stato allestito il punto ristoro, conservano ancora la foto di quel momento. A mezzogiorno del 12 luglio 2001 un calo di tensione provoca una brusca oscillazione della cabina, che fa accavallare i cavi causando un blocco immediato della funivia. I soccorritori si calano in cabina da un elicottero, imbragano ognuno dei quaranta turisti rimasti sospesi nel vuoto per quasi cinque ore, e li depositano in salvo sul prato. È il lieto fine che questa volta non c’è stato. È così che sarebbe dovuta andare, se i forchettoni fossero stati tolti.

La funivia e i gestori pubblici
Ma quell’incidente, che apre i telegiornali della sera, rappresenta a suo modo anche un colpo di fortuna per Gigi Nerini, perché gli restituisce qualcosa che aveva perso. «Certo che se quell’impianto fosse stato ancora gestito da un ente pubblico, l’avremmo senz’altro chiuso e poi avremmo fatto le riparazioni».
Claudio Zanotti, insegnante di Lettere in pensione, ex sindaco di Verbania, usa il «noi» quasi senza accorgersene. Democristiano, Popolare, Margherita, infine Pd, è stato presidente anche di Conser Vco, azienda di servizi che oggi come all’epoca si occupa soprattutto di gestione dei rifiuti. Ma dal 1997 al 2001 fu incaricata dalla Regione Piemonte di prendersi cura della funivia Stresa-Mottarone. Furono gli unici quattro anni, su oltre un secolo di vita, contando anche il periodo della ferrovia a cremagliera, in cui quella infrastruttura, costruita dallo Stato, ha avuto un gestore pubblico. Non accadde per caso.

Le segnalazioni dei guasti
Nel 1997 la funivia, gestita a partire dal 1970 dalla «Ferrovie del Mottarone» di proprietà della famiglia Nerini, cade a pezzi. Le segnalazioni di guasti sono sempre più frequenti. I titolari della concessione, che nel frattempo è scaduta, non ci mettono una lira, neppure per la manutenzione comune. Un perito ha appena certificato che «il piazzale antistante la stazione di arrivo e le parti comuni della stazione intermedia versano in stato di abbandono pressoché totale».

La legge regionale
Con una legge di tre soli articoli, il 21 marzo la Regione Piemonte eroga tre miliardi di vecchie lire per l’ammodernamento e la messa in sicurezza degli impianti, e trasferisce la proprietà al Comune di Stresa. Il finanziamento è affidato a Conser Vco. «Ci volle molto lavoro, perché le condizioni erano davvero precarie, ma ne facemmo un gioiellino» ricorda Zanotti. Vengono cambiate le funi, che avevano ormai quasi raggiunto i trent’anni di utilizzo. E le tenditrici, e le pulegge. La piazzola viene sistemata a dovere. Tutto nuovo. Nel 2000 il bilancio della funivia chiude in leggero attivo. Per la prima volta nella sua storia a quel tempo trentennale.

L’incidente del 2001
L’incidente del luglio 2001 cambia tutto. L’impianto viene fermato per alcuni mesi. I tredici dipendenti rimangono senza stipendio. Zanotti viene indagato. Sarà assolto con formula piena due anni dopo. La Regione affida alla Provincia del Verbano Cusio Ossola la gara d’appalto per la concessione. Conser Vco si dice disponibile ad andare avanti. Il consiglio di amministrazione invia una lettera alla Provincia chiedendo che vengano specificati i termini economici del bando, per potervi partecipare. Quale prezzo doveva essere fissato per i biglietti, quale contratto di locazione per le parti comuni di proprietà demaniale. Non ottiene risposta. Alla gara si presenta solo la «Ferrovie del Mottarone», che ottiene la gestione fino al 31 dicembre 2002. Per quindici anni non verrà indetto nessun altro bando. Le funivie tolte a Gigi Nerini per via del degrado della struttura, gli vengono restituite come nuove. A spese dello Stato.

https://www.corriere.it/cronache/21_mag ... 457a.shtml


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda pianogrande il 28/05/2021, 14:48

Siamo un paese che funziona così.
E' in questo modo che si alleva e si premia una classe imprenditoriale furbesca e parassita.
Non c'è la selezione della specie.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 28/05/2021, 16:52

pianogrande ha scritto:Siamo un paese che funziona così.
E' in questo modo che si alleva e si premia una classe imprenditoriale furbesca e parassita.
Non c'è la selezione della specie.

Sono d'accordo. Capitalismo di relazione
La proprietà è pubblica (anche se da tempo Regione e Comune se la rimpallano, viste le perdite) ma la gestione e familiare, tramandata di generazione in generazione.

Sono d'accordo ma aggiungo una postilla:
Siamo un paese che così NON funziona.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 30/05/2021, 15:49

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron