da franz il 14/05/2021, 7:15
vero, il problema è diminuire il primo pilastro, perché oggi, con la sua aliquota di equilibrio del 33% assorbe troppe risorse e non lascia spazio alla previdenza complementare.
Un primo punto è quello del ricalcolo contributivo puro per tutte quelle pensioni sopra una certa soglia. Diciamo 2500/mese
La cosa pare ostacolata dal fatto che a quanto pare INPS ha un buco nei dati verso tra gli anni 80 e 90e non sa più quali fossero le contribuzioni. Se tuttavia la cosa fosse fattibile c'è chi ha calcolato un risparmio di 30~40 miliardi all'anno.
Questo risparmio andrebbe a diminuire le aliquote, dando più ossigeno ai forni pensione.
Ulteriore ipotesi, ancora più radicale, è riformare totalmente il primo pilastro in modo che eroghi un minimo ed un massimo, come in Germania e anche in Svizzera (attorno ai 2500).
Con questo sistema in Germania (tre pilastri) il prelievo del primo è attorno al 19%, contro il 33% italiano e in Svizzera il 10.6% . Chiaro che in questo modo i fondi pensione possono crescere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)