La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda Robyn il 12/05/2021, 14:57

Il liberismo è da tempo in fase di ritirata ricade sotto altre influenze
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda flaviomob il 12/05/2021, 20:15

No, il "liberismo" italiano appare essere capitalismo di relazione, capitalismo clientelare, Crony capitalism.
Simile al capitalismo di stato di stampo sovietico e cinese (ancora oggi).


Capitalismo e liberismo si declinano secondo le realtà e i potentati locali. Il capitalismo di stato cinese è il benvenuto nel WTO, che non si occupa minimamente di diritti umani, democrazia, eccetera (ma gli USA fanno la voce grossa con Cuba, perché è piccolina e proprio sotto casa, un sassolino nell'ingranaggio delle "colonie" latino-americane in cui tante dittature sono state foraggiate nel nome del libero mercato). La corruzione fa parte del sistema, è integrante. Chi è più ricattabile è più controllabile. Una branca del liberismo, l'anarco-capitalismo, predica addirittura:

l'abolizione dello Stato a favore della sovranità individuale sotto il libero mercato.


https://it.wikipedia.org/wiki/Anarco-capitalismo


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ah, i guasti del turbo-liberismo!

Messaggioda trilogy il 14/05/2021, 19:14

Per fortuna abbiamo il venture capital di Stato :lol:

La Corte dei Conti non ha registrato il decreto per la produzione del vaccino italiano ReiThera. Lo rende noto la stessa Corte in una nota.

Nella nota la Conte dei Conti spiega racconta tutti i passaggi del confronto con il ministero dello Sviluppo, durato oltre due mesi, per sostenere la produzione del vaccino ReiThera presso lo stabilimento produttivo di Castel Romano.

Il decreto prevedeva un finanziamento di 50 milioni su un totale di 80 milioni previsti dal decreto rilancio. Ma il confronto con l'ufficio di controllo della Corte ha portato alla richiesta di chiarimenti e i magistrati contabili, "ritenendo che le risposte fornite dall'Amministrazione non fossero idonee a superare le osservazioni formulate nel rilievo, ha deferito la questione all'esame del Collegio della Sezione centrale controllo di legittimità". Il decreto è stato ricusato e l'atto non è stato quindi ammesso alla registrazione
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

cron