La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Caso Englaro

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Caso Englaro

Messaggioda chango il 12/02/2009, 12:37

Robyn ha scritto:Caro Franz
Se c'è il tutore che decide,senza che in vita il malato terminale abbia compilato il dat,la legge sul fine vita non avrebbe più senso.Credo che tutto si possa fare se c'è il consenso informato scritto della persona interessata.La libertà personale è inviolabile.Se il malato terminale non ha compilato il dat quando era in vita e in stato cosciente un motivo lo avrà avuto.Non può decidere ne un'esterno e ne la famiglia Ciao Robyn


un motivo per non compilare il DAT quando si era in vita e in stato cosciente potrebbe essere quello che non esisteva nessuno strumento formale per le "Dichiarazioni Anticipate di Trattamento".
in questo caso che fai?

ma poi, che vuol dire che non può decidere ne un esterno ne la famiglia? una decisione va comunque presa: o curi o non curi.
in caso di persona non capace di intendere e di volere e in assenza di una DAT qualcuno dovrà pur prendere una decisione. chi?
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Caso Englaro

Messaggioda Paolo65 il 12/02/2009, 12:42

Caro Robyn, quando ci sarà una legge chiara vedremo che vicende come quella della Englaro finiranno.

La baruffa è nata proprio per la mancanza di una norma, ed alla fine è stata investita la Magistratura la quale ha emesso sentenze diverse per poi arrivare a quest'ultima.

Non so cosa uscirà dal Parlamento ma spero che sia chiarito proprio il punto relativo alle volontà della persona o del suo curatore.

A mio parere se non c'è un testamento biologico ma ci dovessimo trovare di fronte ad in una situazione come quella della Englaro, ritengo dovrebbe essere il curatore a decidere.

Accetterò però anche una legge che la veda diversamente,perchè quello che è successo per questa vicenda è stato uno schiaffo allo stato di diritto, ed anche una vicenda dove la pietà e la carità verso quel povero Papà sono state gettate nel secchio dell'immondezza.

Ci sono altre Eluane in Italia ed altri genitori e tutti devono avere il diritto di sapere cosa possono e non possono fare.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Caso Englaro

Messaggioda Stefano'62 il 12/02/2009, 13:03

Paolo65 ha scritto:Accetterò però anche una legge che la veda diversamente,perchè quello che è successo per questa vicenda è stato uno schiaffo allo stato di diritto, ed anche una vicenda dove la pietà e la carità verso quel povero Papà sono state gettate nel secchio dell'immondezza.

E questo era proprio il nocciolo della questione

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Caso Englaro

Messaggioda Paolo65 il 12/02/2009, 13:53

Nei miei post infatti ho sempre messo al centro non tanto le opinioni, ma lo stato di diritto ed il diritto dei cittadini, di fronte a casi come questi, di sapere cosa fare.

Una norma qualunque non avrebbe messo il Papà di Eluana nella condizione di "fare una guerra" per chissà quanti anni e subire questo stillicidio.

Preso dalla questione ho saputo solo ieri che Peppino Englaro ha pure la moglie malata grave. Non so dove abbia trovato la forza per andare avanti e lottare per ciò che riteneva giusto.

Sarei curioso invece di sapere in quale contesto è cresciuto quello che ha scritto su di un muro "Peppino assassino".

E' dura vivere in questo paese, veramente dura!

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Caso Englaro

Messaggioda franz il 12/02/2009, 14:34

Robyn ha scritto:Caro Franz
Se c'è il tutore che decide,senza che in vita il malato terminale abbia compilato il dat,la legge sul fine vita non avrebbe più senso.

Non stiamo parlando di una (prima, unica e nuova) legge "sul fine vita" per i prossimi casi ma di un caso inizato 17 anni fa.
La legge italiana OGGI non contempla l'eutanasia, che quindi è vietata, attiva o passiava che sia.
La legge italiana, e la giustizia che deve dirimere i casi di dubbio interpretativo, invece ha autorizzato la fine dell'accanimento terapeutico (cure mediche non autorizzate dal tutore) verso Eluana.
Ergo, se la logica puo' bastare, la morte di Eluana NON è eutanasia, contrarimente a quanto hai sostenuto. Punto.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Caso Englaro

Messaggioda Robyn il 12/02/2009, 20:07

Non è eutanasia da un punto di vista giurisdizionale,ma è eutanasia da un punto di vista cattolico,teologico,cristiano
Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11417
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Caso Englaro

Messaggioda Robyn il 12/02/2009, 20:16

Chango
Se si fà la legge sul fine vita ed uno non decide di fare il dat ,se sarà in stato di non poter decidere nessuno potrà decidere per lui ne la sua famiglia ne un tutore,perche si và contro il suo volere Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11417
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Caso Englaro

Messaggioda chango il 12/02/2009, 20:52

Robyn ha scritto:Chango
Se si fà la legge sul fine vita ed uno non decide di fare il dat ,se sarà in stato di non poter decidere nessuno potrà decidere per lui ne la sua famiglia ne un tutore,perche si và contro il suo volere Ciao Robyn


e quale sarebbe il suo volere?
visto che la DAT non dovrebbe essere obbligatoria, una persona potrebbe non aver espresso nulla semplicemente perché non ha idee chiare sul da farsi.
chi dovrebbe decidere per lui?
perchè qualcuno che ad un certo punto dica basta ci deve pur essere. o trovi normale che una persona, soltanto perché non ha compilato un modulo, debba rimanere in uno stato vegetativo permanente per 20 o 25 anni?
chi decide?
la legge?
il medico? su quali basi? mediche o della propria coscienza?
la famiglia?
chango
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 30/12/2008, 13:06

Re: Caso Englaro

Messaggioda pinopic1 il 12/02/2009, 20:58

Nel testamento biologico si potrà scrivere di tenere Bruno Vespa lontano dalle balle?
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Caso Englaro

Messaggioda mauri il 12/02/2009, 21:29

franz ha scritto:La legge italiana, e la giustizia che deve dirimere i casi di dubbio interpretativo, invece ha autorizzato la fine dell'accanimento terapeutico (cure mediche non autorizzate dal tutore) verso Eluana.
Franz


quindi una legge c'è ed è inutile farne un'altra,
se la fanno per dare soddisfazione agli extracomunitari che risiedono in vaticano e visto che la esigono questa legge al papa vanno indirizzati le fatture di tutti i conti e le spese necessari per tenere in vita un corpo morto,
l'ssn noi lo dobbiamo pagare per curare persone ancora vive e già ci costa e il servizio sta peggiorando sempre più per i tagli che hanno fatto per risparmiare soldi, è il colmo
si va da un eccesso all'altro qui in italia, vaticano, lega, berlusconi abbiamo fatto il pieno
buona serata, mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron